Scopriamo come funziona il Credito su Pegno Unicredit, una particolare forma di finanziamento tramite la quale è possibile ricevere i soldi di cui si ha bisogno in modo semplice e veloce. Tutto quello che c’è da sapere, con una guida pratica al credito su pegno e i contatti utili per ricevere ulteriori informazioni e supporto nella richiesta.
Unicredit Credito su Pegno: come funziona e a chi è rivolto, requisiti richiesti
Il credito su pegno Unicredit è una delle numerose forme di finanziamento rivolte ai privati. Si tratta a tutti gli effetti di un prestito personale, in quanto non finalizzato e dunque utilizzabile per affrontare qualsiasi tipo di spesa. Ci sono tuttavia delle importanti caratteristiche che differenziano il credito su pegno da qualsiasi altra forma di finanziamento. In questa pagina analizzeremo nel dettaglio i vantaggi e gli svantaggi di questo prodotto, in modo da comprendere se potrebbe trattarsi o meno della soluzione più adatta alle vostre esigenze. Che cos’è e come funziona il credito su pegno Unicredit? Come si legge all’interno della scheda tecnica disponibile sul sito internet della banca, si tratta di un prestito personale “che viene concesso ad una persona fisica“, e dunque da questo punto di vista si differenzia ad esempio dai prestiti per le imprese. La caratteristica fondamentale del credito su pegno riguarda tuttavia le garanzie necessarie per poter accedere al credito. Come suggerito dal nome stesso del prodotto, infatti, l’erogazione del prestito è legata alla consegna di un bene, che appunto viene identificato come il “Pegno“.
Il credito su pegno è l’unica forma di finanziamento offerta da Unicredit che lega l’erogazione dell’importo richiesto ad bene appunto, che può essere un qualsiasi tipo di oggetto di valore. Ciò significa che potrete presentare come pegno ad esempio un bracciale, una collana o altri gioielli in oro e pietre preziose. Tuttavia non ci sono dei vincoli fissi per quanto riguarda la tipologia di oggetti che si possono lasciare in pegno. Sarà infatti la compagnia stessa a valutare se un bene di vostra proprietà potrà essere utilizzato per permettervi di ricevere il credito su pegno Unicredit che desiderate. Dal punto di vista di come funziona il credito su pegno non c’è molto altro da sapere, visto che si tratta probabilmente del prestito più semplice. Infatti, una volta che avrete consegnato il vostro bene, a quel punto un esperto della compagnia si occuperà di valutare l’oggetto di valore che intendete lasciare in pegno. Da questa valutazione è chiaro che dipenderà innanzitutto l’accettazione o meno della vostra richiesta di finanziamento, e allo stesso tempo dipenderà anche l’importo massimo al quale potrete aver accesso.
Ma quali sono i requisiti richiesti per accedere al credito su pegno? Il grande vantaggio di questa particolare tipologia di finanziamento è proprio quello di non prevedere particolari requisiti o garanzie in aggiunta al bene che lascerete in pegno. Il motivo è legato ovviamente alle conseguenze di un mancato rimborso, che sono ovviamente specificate all’interno del regolamento del credito su pegno Unicredit. In caso di mancato pagamento delle rate di rimborso, il pegno diventerà di proprietà della banca. Di conseguenza, la compagnia non ha bisogno di assicurarsi che il cliente ad esempio percepisca un reddito abbastanza elevato da permettergli di affrontare le rate mensili pattuite senza problemi. Allo stesso tempo, non sono previsti vincoli riguardo la residenza e l’età del cliente, che sono invece dei requisiti richiesti per qualsiasi altra forma di finanziamento. Nel momento in cui si riceve un prestito tramite credito su pegno Unicredit, la compagnia si occupa di consegnare al cliente un documento, che prende il nome di “Polizza Pegno“, in cui sono riportate tutte le condizioni del finanziamento, e dunque l’importo prestato e la durata del prestito. Inoltre, per quanto riguarda il pegno, viene riportata una descrizione dettagliata con la valutazione economica fatta dall’esperto.
Guida pratica al Credito su Pegno Unicredit: importo richiedibile e durata
Dopo aver capito come funziona il credito su pegno Unicredit, passiamo ad analizzare un altro aspetto fondamentale, che è quello dell’importo richiedibile. Questa caratteristica è chiaramente decisiva nel momento in cui si deve scegliere il prestito personale ideale per noi. In base infatti alla tipologia di progetto che intendiamo realizzare, e dunque all’ammontare della spesa che dobbiamo affrontare, ci sarà una determinata forma di finanziamento migliore rispetto alle altre. Come abbiamo già detto, il credito su pegno è un prestito personale che si differenzia dal resto dei prodotti finanziari. Dal punto di vista delle garanzie, infatti, non sono necessari documenti di reddito o garanzie reali, visto che sarà solamente l’oggetto che lasciamo in pegno a fungere da garanzia. Anche l’importo richiedibile sarà perciò legato all’oggetto di valore che utilizzeremo per accedere al credito desiderato. Di fatto, sul sito internet di Unicredit non viene definito un importo massimo richiedibile. Questo dipenderà proprio dal valore di mercato del nostro pegno. È chiaro che se l’oggetto ha un valore più elevato, allora potremo accedere ad un importo più elevato, viceversa l’importo richiedibile sarà più basso.
Al momento della richiesta di un prestito Unicredit tramite credito su pegno, il valore dell’oggetto dato in pegno verrà stimato da un perito esperto del settore, che si occuperà appunto di assegnare un valore commerciale al bene stesso. Tale prezzo verrà identificato all’interno del contratto di finanziamento come il “valore di stima“, e sarà ovviamente determinante per la definizione di tutte le caratteristiche del credito su pegno Unicredit. Come si legge all’interno del regolamento del prestito, l’importo che il cliente ha diritto a richiedere, per legge, non può superare l’80% del valore del pegno stimato dal perito. In questo modo la banca non ha praticamente alcun rischio legato all’erogazione di tale prestito. Questo perché, in caso di mancato rimborso, la compagnia entrerà in possesso del bene, che appunto sarà superiore all’ammontare prestato più gli interessi dovuti. Di conseguenza, la somma di denaro non rimborsata verrà ottenuta tramite la vendita all’asta del bene in questione. Se l’importo ricavato è superiore rispetto a quanto avrebbe dovuto rimborsare il cliente, considerando anche le penali previste, l’importo eccedente verrà restituito al cliente.
Il credito su pegno Unicredit rappresenta dunque un’ottima opportunità, grazie alla quale è possibile ricavare un prestito senza ulteriori garanzie, a partire da un oggetto di valore. Ad esempio può essere molto utile nel caso in cui abbiate dei gioielli che hanno un forte valore affettivo per voi. Se tramite la vendita degli stessi potreste ottenere un importo maggiore e vi risparmiereste gli interessi previsti dal credito su pegno, questa forma di finanziamento vi permetterà di ottenere una buona somma di denaro senza dover perdere i vostri oggetti di valore. Solitamente, per le sue caratteristiche, il credito su pegno rientra nella categoria dei piccoli prestiti personali. Anche dal punto di vista della durata del finanziamento, stiamo parlando di una forma di prestito breve, visto che per legge il credito su pegno ha una durata che va dai 3 mesi ai 12 mesi. Tuttavia, come sottolineato proprio all’interno del regolamento del prestito, il credito su pegno può essere rinnovato. Questo significa che, una volta completato il rimborso, potrete utilizzare lo stesso pegno per richiedere un nuovo importo alle stesse condizioni.
Come richiedere un Prestito Personale tramite il Credito su Pegno Unicredit: modalità e documentazione
Se siete interessati a ricevere un prestito tramite credito su pegno Unicredit, scopriamo come richiedere un finanziamento di questo tipo. Rispetto alla maggior parte dei prestiti personali che abbiamo recensito sul nostro sito, è chiaro che in questo caso non sia prevista la modalità di richiesta online. Considerando che l’erogazione è legata alla consegna di un oggetto di valore che verrà lasciato in pegno, è chiaro che l’unica modalità di richiesta possibile sia quella di persona recandoci in filiale. La cosa migliore da fare per agevolare la procedura è dunque quella di fissare un appuntamento tramite i contatti della compagnia. In questo modo potrete scegliere l’ufficio più vicino a casa vostra presso il quale recarvi, oltre ovviamente al giorno e l’orario che preferite tra quelli disponibili. Di conseguenza sarete sicuri che lo stesso giorno in cui vi recherete presso la filiale della banca, potrete procedere con la richiesta di finanziamento.
Un altro aspetto fondamentale, per evitare di dovervi recare più volte presso la sede della banca per ottenere il credito su pegno Unicredit desiderato, è quello di conoscere la documentazione necessaria. Infatti, il rischio da questo punto di vista è di allungare i tempi di avvio della pratica semplicemente perché vi manca un documento indispensabile per procedere con la richiesta. Uno dei vantaggi del credito su pegno riguarda proprio i requisiti richiesti. Come si legge all’interno del regolamento del prestito, non sono necessari documenti di reddito né sono previste indagini patrimoniali. Allo stesso modo, stiamo parlando di un prestito rivolto anche ai cosiddetti cattivi pagatori: quei clienti che cioè abbiano avuto in passato problemi nel rimborso di un qualsiasi altro finanziamento. Dal punto di vista della documentazione personale, dunque, è come sempre indispensabile avere a portata di mano la carta d’identità e la tessera sanitaria per il codice fiscale.
Un aspetto da sottolineare che riguarda nello specifico il credito su pegno è legato appunto all’oggetto di valore che utilizzeremo come garanzia. Infatti, all’interno del regolamento viene specificato che la compagnia potrebbe rifiutare la nostra richiesta di prestito nel caso in cui ritenga che la provenienza dell’oggetto stesso sia illegittima. A tal proposito, è chiaro quindi che qualsiasi prova che dimostri la legittima provenienza del pegno faccia parte della documentazione da avere a portata di mano nel momento in cui ci rechiamo in banca per la richiesta del credito su pegno Unicredit. Stiamo parlando ad esempio dello scontrino fiscale, della garanzia o anche semplicemente dell’imballaggio originale di un determinato oggetto di valore. All’interno del regolamento viene specificato che il finanziamento non viene concesso anche nel caso in cui il cliente si rifiuti di fornire i dati richiesti dalla normativa antiriciclaggio oltre che in tutte quelle situazioni per cui la concessione del credito su pegno Unicredit comporti un qualsiasi tipo di rischio.
Contatti Unicredit per Credito su Pegno: numero di telefono, email e come fissare un appuntamento
Quando parliamo di credito su pegno Unicredit, in realtà bisognerebbe specificare che non è direttamente Unicredit Banca ad offrire questo specifico servizio. Infatti, se è vero che il regolamento di questo prodotto è disponibile sul sito internet della banca, leggendolo ci accorgiamo che si tratta di un finanziamento offerto da “Custodia Valore – Credito su Pegno S.p.A.”, o anche “Affide“. Se siete interessati a ricevere un prestito tramite credito su pegno, è bene sapere che la sede legale di riferimento si trova a Bolzano, precisamente in Via Orazio, 19 (CAP 39100). Affide, come si legge sul sito internet ufficiale della compagnia, è la più grande società attiva nel settore del credito su pegno. Si tratta dunque di una società estremamente affidabile, che opera sotto l’autorizzazione della Banca d’Italia (ai sensi dell’articolo 106).
Detto questo, quali sono i contatti utili per ricevere ulteriori informazioni riguardo il credito su pegno ed eventualmente procedere con la richiesta. All’interno del regolamento trovate tutte le informazioni di cui potreste avere bisogno, a partire dal numero di telefono da contattare che è lo 06 99509900. Per tutto ciò che riguarda le comunicazioni ufficiali, l’invio di documentazione e quant’altro, è inoltre attivo un indirizzo email PEC (Posta Elettronica Certificata). L’indirizzo al quale potete scrivere è custodiavalorecreditosupegno@legalmail.it. Ovviamente, per scrivere un messaggio è ovviamente necessario che abbiate attivato anche voi un indirizzo email PEC.
Leave a Reply