Scopriamo come funziona il prestito Compass Business, con le informazioni aggiornate al 2025. Vedremo quali sono i requisiti necessari e quali i documenti da presentare al momento della richiesta. Inoltre, le condizioni del prestito ed i tassi d’interesse applicati da Compass. Infine, le opinioni dei clienti che hanno ricevuto un prestito Compass Business.
Prestito Compass Business 2025: a chi è rivolto, requisiti necessari
Il prestito Business Compass, rappresenta una delle tante opzioni di finanziamento offerte dalla compagnia. Abbiamo già analizzato i prestiti personali Compass, sottolineandone la convenienza e l’importante flessibilità, che li rende la soluzione ideale in moltissime occasioni. In questa pagina ci occupiamo invece del prestito Compass che è rivolto agli imprenditori, e che prende appunto il nome di prestito Compass Business. Per prima cosa, è bene definire chiaramente a chi è rivolto questo prodotto. Come sempre, sul sito internet dell’istituto di credito è possibile trovare informazioni dettagliate a riguardo. I prestiti Business Compass vengono presentati proprio dalla compagnia come la soluzione rivolta non solo alle imprese, ed in particolare alle piccole imprese, ma anche e soprattutto ai commercianti, agli artigiani, e alle ditte individuali. Dunque si tratta di una forma di prestito che vi permetterà di affrontare le spese che riguardano la vostra attività lavorativa. Questa è la prima ed essenziale differenza con i prestiti personali: in questo caso, infatti, i soldi che verranno erogati dall’istituto di credito dovranno essere utilizzati per la realizzazione di determinati progetti.
All’interno del regolamento del prestito Compass Business vengono definiti nel dettaglio i requisiti necessari per accedere al credito, ed allo stesso tempo le spese ammissibili, cioè quelle spese che possono essere affrontate dal cliente tramite l’utilizzo dei soldi che verranno erogati. Innanzitutto, il primo requisito indispensabile è quello per cui l’impresa deve essere registrata presso la Camera di Commercio. In particolare, tra i requisiti necessari c’è quello di essere iscritti alla Camera di Commercio da almeno 24 mesi. Inoltre, la sede legale della Società o della Ditta Individuale che deve essere finanziata con il prestito Business Compass, deve essere in Italia. Dunque il titolare dell’impresa deve essere residente in Italia, ed allo stesso tempo il centro dell’attività commerciale deve aver sede nel nostro Paese. Da questo punto di vista, i requisiti necessari non sono particolarmente stringenti, sia rispetto ai prestiti personali classici che rispetto agli altri finanziamenti rivolti alle imprese e ditte individuali.
Nel caso del prestito Compass Business, infatti, un aspetto molto importante da sottolineare è che non è necessario presentare un business plan dettagliato del progetto che si intende realizzare. L’unico vincolo posto da Compass è quello per cui l’importo erogato debba essere utilizzato per finanziare lo sviluppo della propria impresa o ditta individuale. Le spese ammissibili da questo punto di vista possono essere dunque le più disparate, e comprendono ad esempio la ristrutturazione di immobili come possono essere gli uffici dell’impresa, l’ampliamento locali, al fine di aumentare la produzione, ma anche l’acquisto dell’attrezzatura necessaria alla propria attività commerciale. Un altro aspetto che è bene specificare, è quello per cui il cliente che effettua la richiesta di prestito Business Compass non è tenuto ad avere un conto corrente Compass, e non sarà necessario cambiare banca. Infine, essendo un finanziamento che copre le spese di sviluppo ed innovazione della propria impresa, questo può essere richiesto anche da coloro che abbiano già ricevuto un prestito personale Compass per il quale stanno effettuando il rimborso. Si tratta infatti di due prodotti separati, e per questo motivo la presenza di uno non influisce sulla possibilità di richiedere l’altro.
Finanziamento Compass Business: garanzie richieste, quali documenti presentare
Per poter ricevere un prestito Business Compass, è ovviamente necessario che presentiate determinate garanzie. Infatti, come per qualsiasi altra forma di finanziamento, la compagnia vuole essere sicura che i prestiti erogati vengano restituiti senza problemi dai propri clienti. Le garanzie richieste rappresentano sempre l’ostacolo principale da superare per poter accedere al credito desiderato. Da questo punto di vista, sul sito internet di Compass vengono sottolineate alcune garanzie che non vengono richieste garanzie reali. Questo è un vantaggio non indifferente rispetto ad altre tipologie di prestito, per le quali possono essere richieste ipoteche di immobili oppure il pegno di prodotti finanziari, con tutti i rischi connessi. Tra i vantaggi del prestito Compass Business, c’è poi quello di non prevedere la presentazione della busta paga tra le garanzie richieste. Sebbene si tratti di un aspetto piuttosto ovvio, trattandosi di un finanziamento alle imprese, questa caratteristica lo rende il prodotto ideale anche per le ditte individuali e i lavoratori autonomi in generale.
Spesso coloro che non siano lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato, riscontrano non pochi problemi nel ricevere un prestito personale classico. Di conseguenza, i prestiti per le imprese come il finanziamento Compass Business, rappresentano molte volte un’opportunità unica per ricevere i soldi di cui si ha bisogno per la propria impresa. Ma quali sono dunque le garanzie richieste ed i documenti da presentare al momento della richiesta di un prestito Business Compass? Innanzitutto, chiaramente non possono mancare i documenti personali del richiedente, e dunque la carta d’identità in corso di validità e la tessera sanitaria. Da questo punto di vista, è bene specificare che nel caso di società di persone o capitali, è richiesta la presentazione dei documenti di identità validi anche degli esponenti e del titolare effettivo della società stessa. Inoltre, tra i documenti da presentare c’è la Visura C.C.I.A.A., cioè quel documento che fornisce all’istituto di credito le informazioni dettagliate sull’impresa da finanziare, attestando l’iscrizione al registro delle imprese tenuto dalle Camera di Commercio, dell’Industria, Artigianato ed Agricoltura.
Come detto, per effettuare la richiesta di un prestito Compass Business non è necessario che il richiedente presenti la propria busta paga, come nel caso dei prestiti personali. Quali sono dunque le garanzie economiche che permettono alla compagnia di valutare il cliente come affidabile? Tra i documenti relativi all’impresa da finanziare, figurano il Modello Unico per la dichiarazione dei redditi, nel caso in cui ad effettuare la richiesta di finanziamento sia un privato con ditta individuale. Nel caso delle piccole imprese, è invece richiesto il Bilancio della società o il Modello Fiscale. Infine, per poter completare la richiesta di finanziamento Compass Business, è necessario presentare una copia della ricevuta dell’avvenuta presentazione telematica, che viene rilasciata dall’Agenzia delle Entrate.
Condizioni Prestito Business Compass 2025: importo, rate e tassi d’interesse
Dopo aver elencato i requisiti necessari ed i documenti da presentare per accedere al prestito Compass Business, diamo un’occhiata alle condizioni del finanziamento. Per prima cosa, qual è l’importo richiedibile? Come per qualsiasi altra forma di prestito, anche nel caso del prestito Business Compass la somma di denaro alla quale potremo accedere dipende dalle garanzie che saremo in grado di presentare. Abbiamo già detto che la garanzia economica da presentare sarà semplicemente la dichiarazione dei redditi, per le ditte individuali, o il bilancio della società, per le piccole imprese. Da questi due documenti, la compagnia sarà in grado di valutare la rata massima che potrà essere fissata, e di conseguenza anche l’importo massimo richiedibile. All’interno del regolamento dei prestiti Compass Business viene in ogni caso definito l’importo massimo che può essere richiesto tramite questa tipologia di finanziamento, che è pari a 50.000 euro.
Nel caso in cui possediate le garanzie necessarie, allora potrete ricevere una somma di denaro piuttosto importante, da utilizzare per lo sviluppo della vostra attività imprenditoriale. Per quanto riguarda il piano di rimborso, questo può essere ovviamente scelto al momento della richiesta. Come definito all’interno del regolamento dei prestiti Compass Business, la durata può essere fissata a partire da un minimo di 12 mesi, fino ad un massimo di 84 mesi. Sempre per quanto riguarda il piano di rimborso, è bene sottolineare che stiamo parlando di un finanziamento a tasso fisso. Questo significa che i tassi d’interesse Tan e Taeg verranno definiti al momento della stipula del contratto, e rimarranno costanti per l’intera durata del piano di rimborso.
Le rate di rimborso saranno dunque costanti: per questo motivo vi consigliamo di valutare al meglio l’importo mensile che meglio si sposa con la vostra capacità economica e le vostre esigenze. Da questo punto di vista, come sempre è bene sapere che fissando una durata più bassa per il piano di rimborso, le rate mensili saranno ovviamente più alte, ma gli interessi che andrete a pagare saranno più bassi. Le condizioni del prestito Business Compass per la durata massima di 84 mesi prevedranno invece la rata mensile più leggera possibile, ma con un costo superiore per gli interessi. A tal proposito, è molto utile recarsi presso la filiale Compass più vicina per incontrare un agente della compagnia in grado di guidarvi nella richiesta di finanziamento e presentarvi un preventivo dettagliato con le condizioni del prestito migliore per voi.
Opinioni Prestito Business Compass: finanziamento per imprese e ditte individuali
Per concludere la nostra analisi del prestito Compass Business, non ci resta che leggere le opinioni dei clienti che hanno ricevuto un finanziamento di questo tipo, per valutarne meglio i vantaggi e gli svantaggi. La maggior parte delle recensioni pubblicate sui principali forum di settore sono decisamente positive. Innanzitutto, il primo aspetto che viene sottolineato all’interno delle opinioni positive dei clienti è quello di essere il prodotto ideale per i piccoli imprenditori. Infatti, come detto in precedenza, per questa particolare categoria di clienti risulta spesso piuttosto difficile ricevere un finanziamento, perché senza busta paga. Il prestito Compass Business permette loro di ricevere un’importante somma di denaro per lo sviluppo della propria attività imprenditoriale, anche ad ottime condizioni economiche. I tassi d’interesse applicati da Compass vengono infatti definiti come tra i migliori in circolazione, soprattutto per quanto riguarda i prestiti alle imprese.
Un altro vantaggio dei prestiti Business Compass, è quello di non richiedere garanzie reali. Questo permette anche a coloro che non abbiano una casa di proprietà di accedere al finanziamento desiderato. Tra gli aspetti che più spesso vengono evidenziati all’interno delle opinioni pubblicate online dai clienti, c’è la facilità con la quale è possibile effettuare la richiesta di finanziamento, e soprattutto la velocità con la quale l’importo richiesto verrà erogato sul vostro conto corrente. Da questo punto di vista, Compass è sicuramente uno degli istituti migliori in circolazione, se non il migliore. Non a caso, sul sito internet della compagnia viene sottolineato come “la velocità rappresenta un valore“, e proprio per questo motivo è stato fatto un ottimo lavoro al fine di abbassare al minimo i tempi di elaborazione di una qualsiasi richiesta di finanziamento.
Leave a Reply