Una pratica guida al prestito Unicredit Ad Honorem: vedremo innanzitutto che cos’è e come funziona questo prodotto molto interessante. Analizzeremo i requisiti richiesti per capire in particolare a chi sono rivolti i prestiti Studio di Unicredit, oltre a vedere quali sono gli importi richiedibili e come ricevere un preventivo gratuito.
Prestito Unicredit Ad Honorem: a chi è rivolto e quali sono i requisiti richiesti
Unicredit è senza dubbio uno dei leader assoluti per quanto riguarda i prestiti personali. Il prestito Ad Honorem di cui ci occupiamo in questa pagina è una particolare tipologia di finanziamento, molto utile per i giovani studenti universitari. Prima di analizzare nel dettaglio le condizioni economiche del prestito Unicredit Ad Honorem, è bene capire che cos’è il prestito d’onore e a chi è rivolto. Come si legge anche sul sito internet della banca, stiamo parlando di un prestito dedicato esclusivamente agli studenti, in particolare coloro che stiano intraprendendo un percorso universitario. Grazie a questo prestito d’onore, è possibile ricevere un aiuto concreto per finanziare tutte le spese legate appunto agli studi. Il prestito Unicredit Ad Honorem è offerto dalla Banca agli studenti che siano iscritti ad una delle Università convenzionate.
Sul sito internet di Unicredit è disponibile la lista completa delle università convenzionate, dove figurano non solo gli atenei italiani, ma anche diverse scuole di formazione, collegi ed enti regionali. Tra i principali atenei troviamo ad esempio il Politecnico e l’Università Bocconi di Milano, l’Università di Bologna e l’Università Luiss di Roma. Se frequentate uno degli atenei o una delle scuole convenzionate con Unicredit, potrete comunque sicuramente ricevere ulteriori informazioni direttamente presso la vostra università. È chiaro dunque a chi è rivolto il prestito d’onore di Unicredit e qual è la sua finalità. Chiaramente per affrontare le spese universitarie può essere utilizzato un semplice prestito personale. Perché allora è stato pensato un prodotto apposito per questa particolare finalità? Il primo aspetto fondamentale da considerare, che rappresenta un grande vantaggio rispetto ai prestiti personali, è legato proprio ai requisiti richiesti.
Sappiamo infatti che per accedere al prestito Unicredit ad Honorem bisogna essere degli studenti universitari, iscritti presso un ateneo o altro ente che abbia stipulato la Convenzione promossa dalla banca. Ma quali sono gli altri requisiti richiesti? In effetti non ci sono altri requisiti necessari, se non quello di essere residenti in Italia. Questo significa che per accedere a questo prestito non sono necessarie garanzie economiche, visto che è pensato per una categoria di clienti che verosimilmente non percepisce un reddito che gli permetta di accedere ad un prestito personale. Il prestito d’onore ha proprio questo obiettivo finale: aiutare i giovani meritevoli a raggiungere i propri obiettivi. Nella maggior parte dei casi è la famiglia a dover affrontare le spese per gli studi per i propri figli, tuttavia non sempre questo è possibile.
L’alternativa sarebbe quindi quella di lavorare mentre si frequenta l’università, ma spesso è molto complicato far coincidere le due cose. Con il prestito Unicredit Ad Honorem, se dimostrate di essere in corso ed avete una buona media voto, questo basterà per ottenere il finanziamento che state cercando. Non sarà necessaria la presentazione di un garante o quant’altro, a differenza di ciò che avviene nel caso dei prestiti personali. Come si legge sul sito internet di Unicredit, per conoscere i criteri per la valutazione del merito che vi permetteranno di accedere al prestito d’onore, potrete rivolgervi direttamente alla vostra università. In base all’ateneo che frequentate potrebbero esserci dei vincoli leggermente diversi tra loro, ma in generale è importante tenere a mente che il requisito fondamentale per ricevere il prestito Unicredit Ad Honorem è proprio il merito.
Perché scegliere i Prestiti d’onore per studio Unicredit: importi richiedibili e periodo di grazia
Abbiamo capito a cosa serve e a chi è rivolto il prestito d’onore offerto da Unicredit. Il primo importante vantaggio che abbiamo sottolineato nei precedenti paragrafi è la possibilità di accedere al credito desiderato senza alcuna garanzia economica. Questo è sicuramente un aspetto che rende il prestito Unicredit Ad Honorem un finanziamento unico nel suo genere, che offre un aiuto concreto agli studenti più meritevoli. Ma i vantaggi di questo prodotto non finiscono qui. Se vi state chiedendo ancora perché scegliere i prestiti d’onore rispetto ad altre soluzioni, la risposta a questa domanda potete trovarla anche osservando le condizioni economiche di questi finanziamenti. Innanzitutto, quali sono gli importi richiedibili? Come specificato all’interno della scheda del prodotto, con il prestito Unicredit Ad Honorem è possibile ricevere una somma di denaro complessiva che arriva fino ad un massimo di ben 27.700 euro.
È bene sottolineare che stiamo parlando di un importo complessivo, visto che il prestito d’onore rappresenta una forma di finanziamento differente dalla maggior parte dei prestiti. Infatti, quando si richiede un prestito Unicredit Ad Honorem e questo ci viene concesso, la banca aprirà una linea di credito per un ammontare massimo pari proprio a 27.700 euro. Questo non significa che abbiamo ricevuto un prestito di tale importo, bensì che quella somma di denaro è a nostra disposizione, qualora ne avessimo bisogno. Visto che il prestito d’onore è pensato per finanziare gli studi universitari, il periodo in cui sarà possibile accedere a tale importo dipenderà proprio dalla durata del corso di studi che stiamo frequentando. Durante il periodo nel quale stiamo frequentando gli studi, potremo prelevare gli importi che desideriamo quando lo desideriamo, a patto che il totale di tali importi non superi la soglia massima fissata.
Il prestito Unicredit Ad Honorem è dunque molto utile perché vi permetterà di ricevere dei prestiti personali con erogazione immediata, semplicemente prelevando dalla vostra carta di credito. Al termine del periodo di attivazione della linea di credito, l’ammontare del denaro utilizzato verrà trasformato in prestito personale. Di conseguenza, il beneficiario del prestito d’onore sarà tenuto a rimborsarlo insieme agli interessi maturati. Un ulteriore vantaggio del prestito Ad Honorem offerto da Unicredit è legato alle modalità di rimborso del prestito stesso. Infatti, proprio per facilitare il rimborso allo studente beneficiario del finanziamento, il pagamento del debito accumulato può essere dilazionato in comode rate piuttosto leggere. La durata del periodo di rimborso può essere fissata infatti a partire da 12 mesi fino ad un massimo di ben 180 mesi.
Sempre osservando le modalità di rimborso, c’è un’ulteriore opzione molto utile che è quella del cosiddetto “periodo di grazia“. Di cosa si tratta? Molto semplicemente, lo studente che ha ricevuto il prestito Unicredit Ad Honorem può decidere di iniziare a rimborsarlo non a partire dal mese successivo rispetto al termine della linea di credito, bensì dopo un ulteriore periodo. Questo periodo di grazia può arrivare fino a ben 2 anni. Si tratta dunque di un servizio estremamente utile, perché in questo modo lo studente potrà completare gli studi beneficiando del prestito d’onore, ed al termine degli studi potrà cercare lavoro senza avere il problema del pagamento delle rate di rimborso. L’auspicio della banca (e dello studente stesso) è proprio quello di iniziare a pagare le rate di rimborso dopo aver finito gli studi e trovato lavoro, in modo da non avere troppi problemi ad affrontare le rate previste dal contratto di finanziamento.
Preventivo gratuito Prestito Unicredit Ad Honorem: calcolo rata e interessi
Abbiamo visto come funziona e quali sono gli importanti vantaggi del prestito Unicredit Ad Honorem rispetto ad altre tipologie di finanziamento. Se siete interessati a ricevere un prestito d’onore, non vi resta che richiedere un preventivo gratuito con calcolo della rata e degli interessi. Come abbiamo già detto, il rimborso verrà effettuato dopo il periodo di grazia indicato (qualora lo desideraste). Al momento della richiesta del prestito Unicredit Ad Honorem dovrete dunque indicare il periodo di grazia e ovviamente anche la durata del piano di rimborso, compresa tra i 12 mesi e i 180 mesi. Questo vi permetterà di personalizzare la rata di rimborso anche in base all’importo totale che avete prelevato nel periodo di validità dell’apertura di credito.
Come fare per ricevere un preventivo gratuito con calcolo della rata e tassi d’interesse? Per quanto riguarda i tassi d’interesse applicati, all’interno della scheda del prodotto (disponibile sul sito internet Unicredit) viene specificato che il Tan è fisso e pari al parametro EURIRS più un credit spread commerciale. Il parametro da tenere in considerazione, varia a seconda della durata del prestito Unicredit Ad Honorem. In particolare, per una durata che va dai 12 mesi ai 60 mesi si considera il tasso EURIRS a 4 anni, per una durata dai 61 mesi ai 120 mesi il tasso EURIRS a 10 anni, mentre per i prestiti di durata superiore si considera l’EURIRS a 15 anni. È bene specificare che per questa particolare tipologia di prestito non è disponibile un simulatore di prestiti online sul sito internet della banca. In ogni caso, per conoscere la rata di rimborso e gli interessi che dovrete pagare, potrete recarvi direttamente presso una delle filiali Unicredit. Per farlo vi consigliamo di prenotare un appuntamento online scegliendo il giorno e l’orario che preferite tra quelli disponibili. In questo modo, senza dover fare la fila, potrete incontrare un consulente della banca, che saprà fornirvi tutte le informazioni utili riguardo il prestito Ad Honorem. Infine, sulla base delle caratteristiche del finanziamento che desiderate, vi saprà fornire una stima della rata di rimborso che andrete a pagare e dei tassi d’interesse applicati.
Leave a Reply