Prestiti per Vigili del Fuoco: tutte le convenzioni

Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sui prestiti per Vigili del Fuoco. In questa pagina vedremo quali sono i prestiti agevolati ai quali è possibile accedere, con tutte le convenzioni e i vantaggi riservati appunto ai Vigili del Fuoco. Vedremo nel dettaglio quali sono i requisiti richiesti e come effettuare la richiesta di finanziamento.

Prestiti per Vigili del Fuoco: quali sono i requisiti richiesti e le garanzie necessarie

Se siete Vigili del Fuoco ed avete bisogno di un prestito per realizzare un qualsiasi progetto, ci sono molte soluzioni a vostra disposizione. Nei prossimi paragrafi analizzeremo nel dettaglio tutte le diverse forme di prestito per Vigili del Fuoco. Come sempre, il primo aspetto che è bene approfondire quando si valuta un determinato finanziamento, è ovviamente quello dei requisiti richiesti. Un prodotto può essere il più conveniente in assoluto, ma è inutile considerarlo se già sappiamo di non poterne aver accesso. Nel caso dei Vigili del Fuoco tuttavia stiamo parlando di una categoria di clienti piuttosto agevolata da questo punto di vista. Si tratta infatti di lavoratori dipendenti, e questo rappresenta un importante punto a favore quando ci si rivolge ad una qualsiasi compagnia. Per quale motivo? Molto semplicemente, perché la busta paga rappresenta la garanzia ideale per una banca che deve erogare un finanziamento, visto che rappresenta un’entrata mensile fissa dalla quale potrà essere detratta la rata di rimborso.

Ma quali sono nel dettaglio i requisiti richiesti per poter richiedere un prestito per Vigili del Fuoco? Questi sono gli stessi che sono previsti per un qualsiasi prestito personale. Dunque per quanto riguarda i dati anagrafici è chiaramente necessario essere maggiorenni, mentre l’età massima consentita per presentare la richiesta di finanziamento è di 75 anni (anche se in alcuni casi arriva ad 80 anni). Il vincolo dell’età interessa in particolare i Vigili del Fuoco pensionati, dato che anche loro possono accedere piuttosto facilmente ad un prestito personale. Sempre per quanto riguarda i requisiti di un prestito personale “classico”, è necessario che il richiedente sia residente in Italia. Anche da questo punto di vista, è chiaro che i Vigili del Fuoco che lavorano in Italia siano residenti (a parte eventuali casi eccezionali) nel nostro Paese.

Come anticipato, dal punto di vista delle garanzie dovrebbe essere piuttosto sempre per un Vigile del Fuoco accedere ad un prestito personale. Infatti, la busta paga (o la pensione per gli ex Vigili del Fuoco) rappresenta la garanzia migliore per un qualsiasi istituto di credito. A ciò si aggiunge un altro aspetto fondamentale, che accresce ulteriormente l’affidabilità del soggetto interessato a ricevere un prestito per Vigili del Fuoco: il fatto di essere un dipendente pubblico. Questo aspetto non è affatto da sottovalutare, visto che rispetto ai dipendenti privati l’unico rischio che corre la banca riguarda un eventuale licenziamento per particolari motivi. Non c’è invece un rischio di fallimento dell’azienda presso la quale si lavora, come esiste invece nel caso dei lavoratori dipendenti privati. Detto questo, l’unica garanzia necessaria è proprio la busta paga (o il cedolino della pensione).

Prestiti agevolati per Vigili del Fuoco: tutte le convenzioni, quali sono i vantaggi?

Osservando i requisiti e le garanzie richieste, appare evidente che i Vigili del Fuoco possono tranquillamente accedere ad un qualsiasi prestito personale. Tuttavia molto probabilmente non è quella la soluzione ideale tramite la quale potrete ricevere i soldi di cui avete bisogno. Infatti, i Vigili del Fuoco possono accedere a dei prestiti agevolati. Le convenzioni più importanti sono da sempre quelle che venivano erogate dall’INPDAP, che tra i servizi offerti ai dipendenti pubblici comprendeva appunto anche i prestiti agevolati. Essendo dipendenti pubblici, ance i Vigili del Fuoco potevano accedere ai prestiti INPDAP. Ad oggi, l’ente che si occupa della gestione delle convenzioni rivolte ai dipendenti pubblici è l’INPS, che è dunque l’ente al quale potete rivolgervi per ricevere un finanziamento agevolato per Vigili del Fuoco. Ci sono diversi vantaggi legati alla richiesta di un prestito personale INPS per Vigili del Fuoco. Innanzitutto, è molto semplice accedere al credito desiderato, grazie alle garanzie che siete in grado di fornire alla compagnia e al fatto che si tratta di prodotti studiati appositamente per la vostra categoria di clienti.

L’agevolazione principale legata ai prestiti INPS per Vigili del Fuoco è chiaramente legata al costo del finanziamento al quale potrete accedere. Potrete infatti usufruire di un trattamento economico particolarmente vantaggioso, con tassi d’interesse decisamente più bassi rispetto a quelli attualmente fissati dai mercati finanziari. Ma quali sono tutte le convenzioni previste per i Vigili del Fuoco? L’INPS mette a disposizione dei propri iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali diverse tipologie di finanziamento. Queste si differenziano per la durata del finanziamento offerto, e di conseguenza anche per l’importo massimo richiedibile. Per quanto riguarda i cosiddetti “piccoli prestiti“, ci sono quattro diverse soluzioni, che vanno dal finanziamento di durata annuale a quello che ha invece una durata di quattro anni.

L’importo massimo richiedibile sale all’aumentare della durata del piano di rimborso. In particolare, tale importo è strettamente legato al vostro stipendio mensile, visto che per ogni anno del piano di rimborso è possibile richiedere una somma di denaro pari ad una mensilità netta di stipendio. In altre parole, con il piccolo prestito annuale è possibile ricevere una sola mensilità netta, che verrà restituita appunto in 12 rate. Nel caso in cui abbiate bisogno di ricevere un importo più elevato, allora vi basterà orientarvi verso un prestito biennale, triennale oppure quadriennale. In quest’ultimo caso, potrete appunto ricevere l’importo massimo per quanto riguarda i piccoli prestiti agevolati per Vigili del Fuoco, cioè pari a quattro mensilità nette.

Per ricevere una somma di denaro ancora più elevata, tra le convenzioni offerte dall’INPS c’è il prestito pluriennale. Come sottolineato dal nome stesso, questa soluzione è caratterizzata dal fatto di prevedere un piano di rimborso più lungo, ma anche dal fatto di offrire al cliente la possibilità di accedere ad un importo decisamente più elevato. La tipologia di finanziamento in questo caso è la classica cessione del quinto, caratterizzata dal fatto di prevedere rate mensili che saranno al massimo pari appunto ad un quinto dello stipendio netto percepito. Le rate di rimborso verranno automaticamente detratte dallo stipendio, perciò non dovrete preoccuparvi della data di scadenza per effettuare i pagamenti. Nel caso dei prestiti pluriennali INPS per Vigili del Fuoco, due sono le durate disponibili: cinque anni oppure dieci anni.

Come richiedere un Prestito per Vigili del Fuoco: modalità e tempi di erogazione

Per ricevere il prestito per Vigili del Fuoco di cui avete bisogno, potrete dunque scegliere tra le convenzioni INPS (ex INPDAP) e le altre tipologie di finanziamento disponibili. Ma come fare per richiedere un finanziamento di questo tipo? La modalità di richiesta è più o meno sempre la stessa, indipendentemente dalla compagnia alla quale vi rivolgete. Nel caso dei prestiti INPS tuttavia è necessario che siate iscritti Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Tramite lo SPID potrete effettuare l’accesso ai servizi online messi a disposizione dall’Istituto. Qui potrete trovare tutte le informazioni riguardo alle agevolazioni rivolte ai Vigili del Fuoco. Inoltre, tramite la relativa procedura guidata potrete effettuare la richiesta di finanziamento direttamente online, specificando la convenzione alla quale siete interessati e l’importo al quale siete interessati.

Per scegliere la tipologia di prestito da richiedere, la cosa migliore da fare è quella di calcolare un preventivo gratuito con calcolo della rata e dei tassi d’interesse. Per quanto riguarda i prestiti offerti dalle principali banche e finanziarie, vi basterà visitare il sito internet delle stesse per utilizzare il pratico simulatore di prestiti online, tramite il quale potrete facilmente conoscere tutte le caratteristiche del prestito per Vigili del Fuoco al quale potrete accedere. Nel caso dei prestiti agevolati INPS, come abbiamo visto le caratteristiche dipenderanno direttamente dallo stipendio netto che percepite. Per farvi un’idea delle condizioni offerte e fare un confronto tra le diverse soluzioni, è utile dare un’occhiata ad alcuni esempi di preventivo.

In particolare consideriamo un Vigile del Fuoco che percepisce uno stipendio mensile da 2.000 euro netti. Con un piccolo prestito annuale sarà possibile ricevere appunto una somma di denaro pari a 2.000 euro, con un tasso d’interesse Tan 4,25%. La rata di rimborso mensile sarà pari a 170,45 euro, dunque piuttosto leggera. Per quanto riguarda il piccolo prestito biennale, l’importo richiedibile sarà appunto pari a 4.000 euro e rate di rimborso da 174,00 euro. Per un piccolo prestito triennale da 6.000 euro le rate di rimborso mensili saranno fissate a 177,60 euro, mentre per il prestito quadriennale da 8.000 euro la spesa mensile salirà a 181,24 euro. I tassi d’interesse saranno fissi indipendentemente dalla durata, visto che per il piccolo prestito il Tan è fisso del 4,25%. Tuttavia, nella scelta del prestito dovrete considerare anche il periodo per il quale vi troverete a pagare la rata di rimborso che verrà fissata.

Per quanto riguarda invece i prestiti pluriennali INPS per Vigili del Fuoco, come abbiamo detto sono due le modalità di rimborso. Per quanto riguarda il finanziamento quinquennale e decennale, l’importo (al lordo degli interessi) al quale sarà possibile accedere tramite cessione del quinto dello stipendio è pari ad un quinto dello stipendio per il numero delle rate di rimborso. Anche in questo caso il tasso d’interesse è fisso e pari al 3,50%. Una volta confrontate le diverse soluzioni e valutate le vostre esigenze, potrete scegliere il prestito per Vigili del Fuoco che fa al caso vostro e procedere con la richiesta di finanziamento.

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*