Prestiti personali per vacanze e viaggi: come averli subito, anche senza garanzie

Tutto quello che c’è da sapere sui prestiti personali per poter affrontare le spese per vacanze e viaggi nel 2025. Scopriamo come fare per averli subito, con le migliori soluzioni attualmente disponibili. Infine come ricevere un prestito personale per vacanze e viaggi anche senza garanzie.

Prestiti Personali per vacanze e viaggi: come funzionano, caratteristiche

Se volete organizzare le vostre vacanze e state valutando diversi viaggi, uno degli aspetti fondamentali sui quali baserete la vostra scelta è sicuramente il budget a vostra disposizione. Spesso affrontare le spese per le vostre vacanze in un’unica soluzione può rappresentare un problema non indifferente. Proprio per questo motivo tutti i principali istituti di credito offrono ai propri clienti la possibilità di ricevere dei prestiti personali per vacanze e viaggi. Questa è soltanto una delle numerose finalità del prestito personale, che rappresenta la tipologia di finanziamento maggiormente richiesta dai privati. I motivi sono diversi, tra cui un aspetto fondamentale è la flessibilità di questo prodotto. Grazie al prestito personale per vacanze e viaggi potrete infatti trovare la soluzione ideale, e potrete finalmente partire per le vostre vacanze sereni.

I prestiti personali che hanno come finalità quella di affrontare le spese per una vacanza, sono piuttosto semplici da richiedere e si rivolgono ad una clientela molto ampia. Infatti è importante sottolineare che quando si parla di prestiti per viaggi e vacanze ci si riferisce ai cosiddetti piccoli prestiti. Sebbene le spese per un viaggio possano essere molto variabili in base al tipo di vacanza che vogliamo regalarci, nella maggior parte dei casi la spesa che si andrà ad affrontare sarà inferiore ai 5.000 euro. In alcuni casi tale soglia potrebbe essere superata, ma comunque è piuttosto inusuale che un cliente possa essere interessato ad un prestito per vacanze e viaggi per un importo molto alto, ad esempio sopra i 10.000 euro. Questo è il motivo per cui tutte le principali banche e finanziarie collocano i prestiti per vacanze e viaggi nella categoria dei piccoli prestiti.

Le caratteristiche di questi prodotti sono le stesse dei prestiti personali classici. In base alla compagnia alla quale vi rivolgerete e al proprio regolamento sui prestiti, avrete la possibilità di scegliere la durata del proprio piano di rimborso, che solitamente va da un minimo di 12 mesi e può arrivare fino ad un massimo di 120 mesi. La scelta di tale durata sarà basata ovviamente sull’importo di cui avete bisogno, oltre che sulle condizioni economiche del prestito personale che vi verrà offerto. Per quanto riguarda i requisiti richiesti per richiedere un prestito personale per viaggi e vacanze, ovviamente è necessario essere maggiorenni, ed allo stesso tempo il richiedente deve avere un’età inferiore rispetto alla soglia d’età massima definita dalla propria banca. Solitamente per i prestiti personali il limite massimo di età è fissato a 75 anni. Inoltre è necessario essere residenti in Italia (anche per i cittadini stranieri), ed infine è necessario presentare delle valide garanzie.

Come per qualsiasi prestito personale, anche in questo caso le garanzie migliori in assoluto sono la busta paga ed il cedolino della pensione. Lavoratori dipendenti e pensionati sono infatti gli unici clienti che hanno la possibilità di garantire alla banca un’entrata mensile fissa, grazie alla quale affrontare senza problemi la rata di rimborso mensile fissata. Per questo motivo queste due categorie di clienti solitamente non riscontrano alcun tipo di problema al momento della richiesta di un finanziamento, a maggior ragione quando si parla di prestiti personali per vacanze e viaggi, per cui l’importo richiesto sarà piuttosto basso. Uno dei vantaggi dei piccoli prestiti è proprio la maggiore facilità con la quale è possibile accedere al credito desiderato. Nei prossimi paragrafi vedremo come fare per ricevere un prestito personale per vacanze e viaggi anche senza le garanzie che abbiamo appena considerato.

Prestiti Veloci per vacanze e viaggi: come averli subito, tempi di erogazione

Uno degli aspetti positivi legati ai prestiti personali per vacanze e viaggi è la velocità di erogazione. Tale caratteristica di questo tipo di finanziamenti è strettamente legata a quanto detto in precedenza riguardo l’importo richiedibile. I piccoli prestiti, avendo un minor rischio rispetto ai finanziamenti di importo più elevati, prevedono dei tempi di attesa molto più bassi. Per questo motivo è facile ricevere un prestito per affrontare le spese per le vacanze anche con erogazione immediata. Dunque non sarà necessario aspettare diversi giorni per poter avere a disposizione i soldi di cui avete bisogno per prenotare ad esempio il volo e l’hotel presso il quale desiderate soggiornare. Grazie ai prestiti veloci per vacanze e viaggi i tempi di attesa saranno di poche ore, e dunque potrete ricevere il finanziamento e pagare la vostra vacanza, il tutto in giornata. Questo rappresenta un grande vantaggio, ad esempio nel caso in cui vogliate usufruire di un’offerta valida soltanto per un tempo limitato e fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Come fare dunque per ricevere subito l’importo di cui si ha bisogno? Come abbiamo già detto, in generale tutti i principali istituti di credito, come ad esempio Agos Ducato, Compass, Findomestic, Unicredit, ING Direct e non solo, offrono ai propri clienti la possibilità di accedere al credito desiderato in tempi estremamente rapidi. Per ridurre al minimo i tempi di erogazione, senza dubbio la soluzione migliore è quella di rivolgersi alla propria banca. Se siete dei clienti pre-valutati ed avete attivo il servizio di Internet Banking, non ci sarà alcun intoppo nella vostra pratica. Proprio la modalità di richiesta online è quella che vi permette di ricevere nel più breve tempo possibile l’importo di cui avete bisogno. Inoltre, spesso per i clienti vengono riservate delle speciali promozioni, che vi consigliamo di prendere in considerazione quando siete alla ricerca del prodotto ideale per voi.

Tra le tipologie di finanziamento che vi permettono di avere subito i soldi che state richiedendo per organizzare le vostre vacanze, un prodotto molto comune è il fido bancario. Di cose si tratta? Il fido bancario non è altro che un prestito personale che gli istituti di credito mettono a disposizione dei propri clienti. La caratteristica principale di questo prodotto è che è un prestito che si può avere sempre a portata di mano. Una volta effettuata la richiesta di fido bancario, infatti, avrete a disposizione una somma di denaro extra (solitamente fino a 5.000 euro), alla quale potrete accedere quando volete con erogazione immediata. Molto semplicemente, se dovete affrontare le spese per la vostra vacanza presso una qualsiasi agenzia di viaggi, dovrete solamente prelevare i soldi che vi servono dal vostro conto corrente. Dunque il conto sarà in negativo, e tale importo negativo sarà proprio la somma di denaro che avete richiesto come prestito per la vacanza. Per quanto riguarda le modalità del rimborso, queste vengono definite al momento dell’attivazione del servizio, quando deciderete il periodo di rimborso in base all’importo prelevato. Dal mese successivo vi verranno dunque automaticamente addebitate le rate di rimborso del prestito.

Finanziamenti per vacanze e viaggi anche senza garanzie: requisiti necessari

Come detto in precedenza, un aspetto fondamentale da considerare quando si valuta l’eventuale richiesta di un finanziamento è quello dei requisiti e delle garanzie richieste. Questi sono infatti gli ostacoli principali da superare per poter accedere al credito desiderato. Spesso, infatti, i clienti che siano senza busta paga e che non siano pensionati riscontrano non pochi problemi nel ricevere il prestito desiderato. Uno dei vantaggi dei prestiti personali per vacanze e viaggi è però proprio quello di poter essere richiesti senza troppi problemi da una clientela molto ampia. Chiaramente, per una banca i rischi legati alla concessione di un piccolo prestito che può essere inferiore ai 5.000 euro sono minimi. Di conseguenza, è possibile ricevere un prestito personale per affrontare le spese per un viaggio anche senza le garanzie che solitamente vengono richieste. Spesso in questo caso si parla di prestiti senza garanzie, proprio per indicare quei finanziamenti che possono essere richiesti senza busta paga e senza percepire una pensione.

In realtà è chiaro che non possono esistere dei prestiti senza garanzie, perché nessuno è disposto a prestare denaro senza avere una garanzia di rimborso. Più correttamente dunque questi prodotti dovrebbero essere indicati come prestiti con garanzie alternative. Questo perché, come detto in precedenza, le garanzie che solitamente vengono richieste, e che in alcuni casi sono indispensabili, sono la busta paga o il cedolino della pensione. I prestiti personali per vacanze e viaggi possono invece essere richiesti anche dai lavoratori autonomi, che come garanzia alternativa alla busta paga possono presentare la dichiarazione dei redditi.

Un altro esempio molto comune di garanzia alternativa è la presentazione di un garante. Questa soluzione è rivolta a coloro che abbiano delle garanzie insufficienti per poter accedere al prestito personale desiderato. Per ricevere il prestito per vacanze potete presentare alla banca un parente o un amico. Ad esempio questa soluzione è perfetta per i più giovani, che non percepiscono uno stipendio fisso. Presentando la firma di un genitore che fungerà da garante, non ci saranno problemi a ricevere la somma di denaro di cui si ha bisogno. Il garante dovrà solamente presentare un valido documento di reddito come garanzia. Nel caso in cui il beneficiario del prestito personale per vacanze e viaggi sia in grado di affrontare le rate di rimborso rispettando tutte le scadenze, il garante non dovrà affrontare alcuna spesa ed avrà permesso al proprio parente o amico di ricevere il prestito di cui aveva bisogno. In caso di mancato pagamento delle rate, invece, il garante sarà tenuto a farsi carico delle rate di rimborso non pagate dal beneficiario del prestito.

Tra le opzioni di prestito personale per vacanze e viaggi senza garanzie c’è anche quella del credito su pegno. Si tratta di una forma di finanziamento che viene offerta da alcune compagnie e che permette a chiunque di accedere ad una piccola somma di denaro. Molto semplicemente, al momento della richiesta è necessario presentare un oggetto di valore che può essere ad esempio un oggetto d’oro come una collana, un bracciale, degli orecchini, oppure un orologio e quant’altro. In questo modo è possibile ricevere un prestito immediato per un importo inferiore al valore di mercato dell’oggetto lasciato in pegno. Tale oggetto verrà custodito in un luogo sicuro, e vi verrà restituito al termine del rimborso. Grazie al credito su pegno potrete ricevere i soldi di cui avevate bisogno per pagare le spese del vostro viaggio, senza la necessità di vendere un oggetto al quale magari siete legati da un forte valore affettivo. In questo caso si può veramente parlare di prestiti senza garanzie, in quando effettivamente non è necessaria alcuna garanzia economica.

Come richiedere un Prestito Personale per vacanze e viaggi

Come fare dunque per richiedere un prestito personale per vacanze e viaggi? Innanzitutto, la prima cosa da fare è quella di scegliere il prodotto più conveniente per voi. Come detto in precedenza, la soluzione migliore può essere quella di rivolgervi alla vostra banca, che magari prevede delle offerte esclusive per i clienti, oltre a prevedere dei tempi di erogazione più bassi. In ogni caso vi consigliamo di calcolare dei preventivi presso istituti di credito differenti. Soltanto in questo modo avrete la possibilità di confrontare le condizioni economiche dei prestiti personali che vi verranno offerti. Le principali banche e finanziarie vi danno la possibilità di calcolare un preventivo online per prestiti personali per vacanze e viaggi. Vi basteranno pochi semplici click per conoscere la rata di rimborso mensile che dovrete pagare e i tassi d’interesse Tan e Taeg applicati. Le sole informazioni necessarie saranno l’importo desiderato, la durata che preferite in base a quelle disponibili, e la finalità, che nel caso che stiamo considerando è appunto “Spese per vacanze e viaggi“.

Una volta individuato il prestito personale più conveniente, o comunque quello ritenete essere il migliore anche in base ai servizi offerti, potrete procedere con la richiesta direttamente online. In questo modo ridurrete al minimo i tempi di erogazione, visto che inoltrerete la vostra richiesta in un click. Se invece preferite incontrare un consulente della banca che sappia consigliarvi al meglio, allora la soluzione migliore è quella di fissare un appuntamento in filiale. Sul sito internet delle principali banche e finanziarie è possibile effettuare la ricerca della filiale più vicina a casa nostra, e di fissare un appuntamento scegliendo la data e l’orario che preferiamo. Infine basterà recarsi in filiale nel giorno dell’appuntamento, ricordando di avere a portata di mano tutta la documentazione necessaria per la richiesta: carta d’identità, codice fiscale e documento di reddito.

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*