Prestiti IPA per dipendenti del Comune di Roma: agevolazioni e requisiti

Una pratica guida ai prestiti IPA rivolti ai lavoratori dipendenti del Comune di Roma. Scopriamo come funzionano questi particolari prestiti personali, con le agevolazioni previste per chi ne può aver accesso. Analizzeremo nel dettaglio i requisiti richiesti per capire esattamente a chi sono rivolti i prestiti IPA agevolati.

Prestiti IPA: come funzionano e a chi sono rivolti, requisiti richiesti

I prestiti IPA sono dei particolari finanziamenti grazie ai quali i dipendenti del Comune di Roma hanno la possibilità di usufruire di condizioni economiche decisamente agevolate. Nei prossimi paragrafi vedremo nel dettaglio quali sono le agevolazioni alle quali è possibile accedere se si è dipendenti di Roma Capitale. Innanzitutto, è bene capire cos’è l’IPA e quali sono i requisiti richiesti per accedere a tali agevolazioni. Come si legge sul sito internet ufficiale di IPA, si tratta appunto dell’Istituto di Previdenza ed Assistenza rivolto ai dipendenti del Comune di Roma (IPA). Di conseguenza stiamo parlando di un ente che si occupa dei lavoratori dipendenti a tutto tondo, e quello dei prestiti personali è solamente un ambito nel quale è possibile ricevere assistenza.

La storia di IPA parte da molto lontano, visto che questo istituto è stato costituito addirittura nel lontano 1940. L’obiettivo era appunto quello di garantire numerose attività previdenziali, di assistenza e appunto attività di credito agli iscritti al servizio. Ma a chi sono rivolti in particolare i prestiti IPA e gli altri servizi offerti dall’Istituto? Come specificato all’interno del sito web, gli iscritti convenzionati sono tutti coloro che operano come lavoratori dipendenti presso il Comune di Roma oppure presso un’azienda (anche in parte) pubblica che opera appunto all’interno del Comune di Roma. Per fare alcuni esempi, hanno diritto alle agevolazioni IPA i dipendenti AMA, così come coloro che lavorano presso il Teatro di Roma, il Bioparco oppure anche il Comune di Fiumicino. Per gli iscritti si tratta di un enorme vantaggio, anche perché è bene sottolineare che le agevolazioni sono estese anche ai familiari a carico del dipendente.

Come detto, i servizi offerti da IPA sono numerosi, tuttavia in questa pagina ci occuperemo ovviamente dei prestiti IPA per dipendenti del Comune di Roma. Dal punto di vista delle caratteristiche generali del prodotto, stiamo parlando a tutti gli effetti di un prestito personale. Infatti, si tratta di una tipologia di finanziamento grazie alla quale i lavoratori dipendenti pubblici che operano all’interno del Comune di Roma hanno la possibilità di ricevere una determinata somma di denaro, da utilizzare per affrontare spese che riguardano la propria vita privata. Un’altra caratteristica tipica dei prestiti personali IPA è che si tratta di prestiti non finalizzati, per i quali dunque il beneficiario non è tenuto a specificare il tipo di spesa che affronterà con l’importo ricevuto.

Prestiti IPA per dipendenti del Comune di Roma: quali sono le agevolazioni previste

I prestiti IPA per dipendenti del Comune di Roma possono sembrare dei classici prestiti personali. Perché dunque ne stiamo parlando come di un’ottima opportunità? Il motivo risiede nelle agevolazioni che l’istituto di previdenza e assistenza offre ai lavoratori dipendenti iscritti. Le agevolazioni offerte sono diverse, infatti sul sito internet dell’ente possiamo trovare quattro diverse tipologie di credito. In generale, comunque, gli importanti vantaggi che differenziano questi prodotti rispetto ai prestiti personali offerti da banche e finanziarie sono due, e riguardano le garanzie e la convenienza dei prodotti stessi. Per quanto riguarda le garanzie, il vantaggio per gli iscritti a IPA è che l’iscrizione stessa rappresenta di per sé un’importante garanzia, che quasi nella totalità dei casi vi porterà ad ottenere il credito desiderato senza problemi. È vero che al momento della richiesta di prestito IPA verrà analizzato il vostro reddito, tuttavia, essendo dipendenti del Comune di Roma, lo stipendio che percepite sarà una garanzia sufficiente per ottenere il prestito stesso.

L’unico intoppo potrebbe essere legato ad eventuali altri debiti in corso: se state rimborsando degli altri prestiti, verrà valutato il vostro reddito mensile al netto delle rate che state pagando attualmente, e di conseguenza verrà fissata la rata massima che potrete definire per il prestito IPA. Per quanto riguarda invece i vantaggi dal punto di vista economico, è bene sottolineare che con i prestiti IPA è possibile usufruire di tassi agevolati. Di conseguenza, a parità di importo richiesto e di durata del piano di rimborso, il lavoratore dipendente del Comune di Roma che riceve un qualsiasi prestito IPA, risparmierà non poco sugli interessi proprio grazie ai tassi d’interesse agevolati. Nei prossimi paragrafi analizzeremo una per volta le quattro tipologie di prestito IPA rivolte agli iscritti.

Prestiti Bancari IPA per dipendenti Comune di Roma: importo richiedibile e durata

I prestiti bancari IPA per dipendenti del Comune di Roma sono a tutti gli effetti dei prestiti personali. Grazie a questo prestito è possibile ricevere un importo che va da 2,500 euro fino ad un massimo di 20.500 euro. Si tratta quindi di un prodotto che soddisfa le esigenze sia di coloro che siano interessati a ricevere un piccolo prestito, che di coloro che invece desiderano ricevere una somma di denaro più importante. Chiaramente questi sono i limiti generali previsti per l’importo richiedibile, anche se poi dipenderà sempre dalla valutazione delle garanzie che siete in grado di fornire alla banca. In base all’importo che volete richiedere tramite prestito IPA, potrete scegliere la durata del piano di rimborso. La durata dovrà essere compresa tra i 24 mesi ed i 120 mesi. Durante questo periodo, il beneficiario del prestito effettuerà il rimborso tramite il pagamento di rate mensili trattenute automaticamente dalla busta paga. Come detto in precedenza, l’importante vantaggio dei prestiti IPA per dipendenti del Comune di Roma rispetto ai prestiti personali classici, è legato ai tassi d’interesse agevolati. Sul sito internet dell’istituto viene specificato qual è il trattamento previsto da questo punto di vista, che prevede un Tan fisso del 4,20%, ed un Taeg massimo del 6,39%. Quest’ultimo è calcolato per un prestito di 120 rate, che è appunto la durata massima disponibile e che di conseguenza prevede anche la percentuale di interessi più elevata. Per risparmiare ulteriormente sul vostro prestito vi consigliamo per questo motivo di abbassare il più possibile la durata, soprattutto nel caso in cui l’importo di cui avete bisogno non sia troppo elevato.

Prestiti Fiduciari IPA: che cosa sono e chi può richiederli, condizioni economiche offerte

Un’altra tipologia di prestito personale offerta da IPA ai dipendenti del Comune di Roma è quella dei prestiti fiduciari. Di cosa si tratta? Questo particolare prestito agevolato è caratterizzato da una maggiore facilità con la quale è possibile accedere al finanziamento desiderato. Come si evince dal nome stesso del prodotto, infatti, si tratta di un prestito basato sulla “fiducia”. Ma cosa significa nel dettaglio? Confrontando la scheda illustrativa del prestito fiduciario IPA con quella del prestito bancario IPA, la differenza che si evince riguarda la documentazione richiesta al momento della presentazione della domanda di prestito. Infatti, nel caso del prestito fiduciario, non è necessaria la presentazione dell’ultima CU, cioè la Certificazione Unica con la quale l’istituto di credito ha la possibilità di valutare i redditi percepiti da un cliente nell’ultimo anno. Sarà dunque solamente la busta paga relativa all’ultimo stipendio ad essere presa in esame, e dunque di fatto l’accettazione o meno della richiesta non dipenderà dalla situazione reddituale passata. In questo senso, il prestito fiduciario IPA è un finanziamento più semplice da ricevere, e per questo motivo in diversi casi viene preferito al prestito bancario.

Buoni contanti per dipendenti del Comune di Roma: quanto si può richiedere?

Nella lista dei prestiti IPA rivolti ai dipendenti del Comune di Roma troviamo un altro prodotto piuttosto interessante: quella dei buoni contanti. Ma cosa sono i buoni contanti IPA? Si tratta di piccoli prestiti veloci che gli iscritti possono richiedere e ricevere con erogazione immediata. In particolare, grazie ai buoni contanti è possibile ricevere una somma di denaro fino a 2.000 euro. Dunque l’esigenza di chi li richiede sarà diversa da quella dei prestiti bancari IPA o dei prestiti fiduciari IPA. In questo caso, infatti, si tratta di un credito molto utile nel caso in cui vi trovaste a dover affrontare una spesa imprevista, per la quale avete urgente bisogno di denaro. Con i buoni contanti IPA per dipendenti del Comune di Roma riceverete subito fino a 2.000 euro, da rimborsare in 12 mesi oppure in 24 mesi. Il pagamento delle rate avviene sempre con cadenza mensile, tramite trattenute sulla busta paga. Trattandosi di piccoli prestiti con durata del piano di rimborso limitata, i tassi d’interesse saranno più bassi: il Tan è fisso del 4,20%, mentre il Taeg massimo in questo caso è del 5,68%.

Buoni assicurativi IPA: quando e perché richiederli, quali sono i vantaggi

Il quarto ed ultimo prodotto convenzionato per quanto riguarda il credito offerto da IPA ai dipendenti del Comune di Roma, è quello dei buoni assicurativi IPA. Come si può facilmente intuire dal nome stesso del prodotto, in questo caso stiamo parlando di un prestito legato al pagamento di un premio assicurativo. A differenza dei prodotti analizzati finora, il buono assicurativo IPA è un prestito finalizzato, che vi permetterà di ricevere un finanziamento solamente nel caso in cui siate interessati a sottoscrivere una polizza assicurativa RC auto presso una delle agenzie convenzionate con l’Istituto. Ma qual è il vantaggio di ricevere i buoni assicurativi IPA per dipendenti del Comune di Roma? Accedendo a questo prodotto avrete la possibilità di rateizzare il pagamento del premio assicurativo. In particolare, come si legge sul sito internet di IPA, potrete pagare la vostra assicurazione in 12 comode rate. Questo è senza dubbio un vantaggio, anche considerando che questo finanziamento prevede le stesse agevolazioni viste in precedenza, e dunque tassi agevolati che vi faranno risparmiare sugli interessi.

Come richiedere un Prestito IPA: modalità e documentazione richiesta dall’istituto

Abbiamo visto quali sono e come funzionano i diversi prestiti IPA rivolti ai dipendenti del Comune di Roma. Per concludere questo approfondimento non ci resta che vedere nel dettaglio come richiedere un prestito IPA. Sul sito internet dell’istituto è possibile trovare informazioni dettagliate su tutti i servizi offerti, sia per quanto riguarda il credito che per le altre agevolazioni previste per i lavoratori dipendenti iscritti. Per presentare la vostra richiesta di prestito, dovrete innanzitutto scaricare dalla sezione “Modulistica” l’apposito modulo relativo al prodotto al quale siete interessati. All’interno del modulo dovrete ovviamente inserire tutti i vostri dati personali e quelli del prestito, cioè importo desiderato e durata. La procedura di richiesta di uno dei prestiti IPA per dipendenti del Comune di Roma può essere effettuata completamente online. Infatti, una volta che avrete compilato e firmato il modulo di richiesta del prestito, questo dovrà essere inviato all’indirizzo email ipa.credito@comune.roma.it. Al più prestito riceverete una risposta con l’esito della richiesta e i successivi passi da seguire per accedere al credito desiderato.

Oltre al modulo compilato e firmato, come per qualsiasi altro finanziamento, anche nel caso dei prestiti IPA dovrete presentare tutta la documentazione prevista. In particolare, per quanto riguarda i vostri documenti personali, è richiesta la presentazione di un valido documento d’identità (carta d’identità o passaporto in corso di validità) oltre alla tessera sanitaria. Per quanto riguarda invece le garanzie economiche che verranno prese in esame, dovrete presentare la copia dell’ultima busta paga, la dichiarazione sostitutiva di certificazione e l’ultima Certificazione Unica (solo nel caso dei prestiti bancari). A seguito dall’analisi della richiesta e della documentazione, nel giro di pochi giorni potrete ricevere l’importo desiderato grazie ai prestiti IPA per dipendenti del Comune di Roma.

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*