Prestiti Garantiti dallo Stato 2025: requisiti, come funzionano, cosa significa

Come funzionano i prestiti garantiti dallo Stato 2025? In tanti ne parlano come di un’opportunità da non lasciarsi sfuggire: in questa pagina vedremo nel dettaglio cosa significa che un prestito è garantito dallo Stato, e quali sono i requisiti necessari per accedere a questa particolare tipologia di finanziamento.

Prestiti Garantiti dallo Stato 2025: requisiti necessari per richiederli

Negli ultimi mesi si sente sempre più parlare dei prestiti garantiti dallo Stato. Questa forma di finanziamento rappresenta senza dubbio un’ottima opportunità per molti. Ma cosa sono e perché sono così vantaggiosi i prestiti garantiti dallo Stato? Nei prossimi paragrafi cercheremo di fare maggiore chiarezza a riguardo, rispondendo a tutte le principali domande sull’argomento. Innanzitutto, è importante conoscere i requisiti necessari per poter ricevere un prestito garantito dallo Stato. Questa speciale tipologia di finanziamento rappresenta uno dei provvedimenti che è contenuto nel decreto “Sostegni bis“, che è stato approvato al fine di aiutare le categorie di lavoratori ed in particolare le Piccole e Medie Imprese che a causa della pandemia hanno visto ridursi drasticamente le proprie entrate.

I requisiti necessari per poter ricevere un prestito garantito dallo Stato dipendono dal regolamento stesso del finanziamento che volete ricevere. Questa misura economica ha l’obiettivo di facilitare le PMI (e non solo) a ricevere i soldi di cui hanno bisogno. Allo stesso tempo, però. il richiedente deve possedere dei requisiti che attestino che l’impresa ne ha effettivamente diritto. Tra i requisiti richiesti, c’è il numero di dipendenti che deve essere inferiore a 500, e deve essere in buona salute aziendale e dunque non avere crediti inesigibili o “in sofferenza”. Per quanto riguarda l’importo richiedibile, viene specificato che questo non può superare l 25% del fatturato aziendale, oppure il doppio delle spese che vengono sostenute dall’azienda stessa per i dipendenti.

Come funzionano i Prestiti Garantiti dallo Stato 2025: quali sono i vantaggi

Per le aziende che rientrano nei requisiti appena elencati, dunque, sarà possibile richiedere un prestito garantito dallo Stato. Ma quali sono effettivamente i vantaggi di ricevere un finanziamento di questo tipo? Come si può facilmente intuire dalla definizione del prodotto, il vantaggio principale riguarda proprio le garanzie necessarie per ricevere l’importo desiderato. In base alla somma di denaro che state richiedendo, il finanziamento sarà più o meno garantito dallo Stato. Ad esempio, per finanziamenti di importo che non supera i 25.000 euro, il Fondo di Garanzia dello Stato coprirà il 100% dell’importo. Questo è un enorme vantaggio, visto che il beneficiario del prestito si dovrà preoccupare solamente di dimostrare di avere tutti i requisiti necessari per poter ricevere l’importo desiderato. Infatti non ci sarà alcuna valutazione ulteriore, come invece avviene nel caso dei prestiti personali “classici”.

Se siete invece interessati a richiedere un prestito di importo più elevato, allora la percentuale di importo garantita dallo Stato sarà leggermente inferiore. In particolare, come si legge all’interno del regolamento, per importi che vanno dai 25.000 euro agli 800.000 euro, la garanzia dello Stato coprirà il 90% dell’importo. Per quanto riguarda il restante 10%, questo sarà comunque garantito da Confidi: l’unica differenza rispetto ai prestiti di importo inferiore, riguarda solamente le valutazioni aggiuntive proprio da parte di Confidi. Per prestiti di importi molto elevati, e che arrivano fino a ben 5 milioni di euro, rimane la garanzia dello Stato per il 90% dell’importo totale richiesto, mentre per il resto sarà il cliente a dover presentare delle adeguate garanzie per poter ricevere la somma di denaro di cui ha bisogno. In ogni caso i vantaggi dei prestiti garantiti dallo Stato sono evidenti, visto che permettono alle PMI di accedere ai finanziamenti in modo molto più semplice e veloce: questo è fondamentale per rilanciare l’economia, e permettere alle imprese di risanare presto i propri conti, grazie al lavoro e alla competenza dei propri dipendenti.

Prestiti Garantiti dallo Stato: cosa significa e a chi sono rivolti

Abbiamo visto quali sono i vantaggi principali dei prestiti garantiti dallo Stato. Finora abbiamo analizzato nel dettaglio i finanziamenti che sono rivolti in particolare alle PMI, cioè le Piccole e Medie Imprese, che sono state decisamente colpite dagli effetti negativi della pandemia. In generale, comunque, i prestiti garantiti dallo Stato non rappresentano una novità, e non sono rivolti esclusivamente alle imprese. Se vi state chiedendo a chi sono rivolti i prestiti garantiti dallo Stato, si può affermare che in generale si tratta di finanziamenti che hanno come obiettivo quello di favorire gli investimenti nelle attività commerciali. Un prestito concesso ad un’impresa, ma anche ad un lavoratore autonomo, rappresenta un aiuto economico che non si rivolge al singolo individuo, ma aiuta a rilanciare l’economia nel suo complesso. Infatti, l’impresa che ottiene la liquidità di cui ha bisogno non sarà costretta a licenziamenti, ed anzi potrà riuscire a crescere, oltre a collaborare con altre aziende che otterranno dunque anche loro un profitto.

Ma cosa significa che un prestito è garantito dallo Stato? Come probabilmente già sapete. per qualsiasi tipo di prestito sono richieste delle garanzie economiche. Chi eroga il prestito vuole avere la certezza (o quasi) di ricevere il rimborso, comprensivo di tutti gli interessi. Per questo motivo vengono richieste delle garanzie economiche, che in qualche modo assicurano al prestatore che in ogni caso riceverà questo rimborso. Il Fondo di Garanzia dello Stato è la maggiore forma di garanzia che un istituto di credito prestatore possa ricevere. Di conseguenza, dal punto di vista del prestatore non ci sarà alcun tipo di problema a concedere un prestito garantito dallo Stato. Chiaramente, il rischio in questo caso è dello Stato, che in caso di un mancato rimborso da parte dell’impresa beneficiaria del prestito, dovrà farsi carico del rimborso stesso proprio tramite il Fondo di Garanzia. Per questo ci sono dei requisiti ben precisi per poter ottenere la garanzia statale, che sono comunque molto meno restrittivi rispetto alle garanzie che vi verrebbero richieste nel caso in cui decideste di ricevere i soldi di cui avete bisogno tramite un’altra tipologia di finanziamento.

Prestiti Garantiti dallo Stato 2025 per privati e partite IVA

Come detto in precedenza, i prestiti garantiti dallo Stato non sono rivolte solamente alle Piccole e Medie Imprese, con un certo numero di dipendenti. Tra i requisiti che si devono rispettare per poter accedere al credito desiderato, c’è infatti solamente un vincolo che riguarda il numero massimo di dipendenti, che escludono dunque le grandi imprese da questa importante agevolazione. Di conseguenza, anche i privati e dunque coloro che abbiano una partita IVA hanno la possibilità di ricevere un prestito garantito dallo Stato. Come funzionano i prestiti garantiti dallo Stato per privati e partite IVA? In linea di massima, le caratteristiche del finanziamento sono analoghe a quelle che abbiamo elencato in precedenza. Chiaramente, valgono anche gli stessi requisiti, che limitano l’importo richiedibile al 25% del proprio fatturato. Per questo motivo, una differenza che spesso viene sottolineata riguarda il fatto che di solito i prestiti garantiti dallo Stato per privati e partite IVA sono di importo più basso.

Sebbene si tratti di un prestito rivolto ad un lavoratore autonomo con partita IVA, è importante sottolineare le differenze rispetto ad un prestito personale classico. In particolare, la differenza principale riguarda le spese ammissibili, cioè le spese che si possono affrontare con l’importo che viene erogato. Trattandosi di un’importante agevolazione concessa dallo Stato, è chiaro che i soldi che si ricevono tramite prestito garantito dallo Stato non possono essere utilizzati a proprio piacimento. Le spese che si affronteranno con l’importo richiesto, devono essere legati alla propria attività lavorativa, ed al momento della richiesta deve essere presentata la lista delle spese che si intendono affrontare, con i relativi preventivi.

Finanziamenti Garantiti dallo Stato 2025: qual è il tasso d’interesse?

Al momento della scelta del prestito migliore da richiedere, l’aspetto principale da valutare è sicuramente la convenienza del prodotto. Qual è il tasso d’interesse che viene applicato nel caso dei finanziamenti garantiti dallo Stato? Questo rappresenta senza dubbio un altro punto a favore di questa particolare tipologia di prestito. Infatti, i tassi d’interesse Tan e Taeg applicati sono tra i più bassi in circolazione. Non c’è comunque una risposta valida in ogni caso alla domanda su quale sia il tasso d’interesse che viene applicato ai prestiti garantiti dallo Stato. Come per qualsiasi altro finanziamento, infatti, questo viene definito al momento della richiesta in base all’importo desiderato, alla durata che viene fissata, e ad altri parametri che riguardano l’impresa o il privato che ha effettuato la richiesta stessa.

In base al prestito al quale siete interessati, viene comunque definito un tasso d’interesse massimo che può essere applicato dall’istituto di credito prestatore. Ad esempio, per prestiti di durata pari a 15 anni, il tasso d’interesse massimo sarà solamente pari ad 1,287%, decisamente conveniente rispetto ad altre tipologie di finanziamento. Se siete interessati a conoscere i tassi d’interesse Tan e Taeg che verrebbero applicati al prestito garantito dallo Stato di cui avete bisogno, potete comunque richiedere un preventivo gratuito senza impegno. Per farlo vi basterà rivolgervi ad uno degli istituti di credito che permettono di accedere ai finanziamenti con garanzia statale.

Prestito Garantito dallo Stato per studenti universitari: come funziona

Tra i prestiti garantiti dallo Stato rientrano anche i finanziamenti rivolti agli studenti universitari, sebbene si tratti di un prodotto differente. Infatti, in questo caso, si tratta di prestiti che vengono erogati grazie al Fondo per il credito ai giovani. Questa agevolazione è nata con l’obiettivo di aiutare gli studenti meritevoli, ad affrontare autonomamente le spese per gli studi universitari, grazie a finanziamenti agevolati. Il prestito garantito dallo Stato per studenti universitari, permette a questi ultimi di ricevere un importo che arriva fino ad un massimo di 25.000 euro, il tutto senza la necessità di presentare garanzie economiche. I requisiti richiesti comprendono infatti solamente quello di avere un’età tra i 18 anni e i 40 anni, e di essere regolarmente iscritto ad un corso di laurea triennale o magistrale, ad un Master universitario, un corso di specializzazione, dottorato di ricerca o anche un corso di lingue di durata pari ad almeno 6 mesi. Il requisito ulteriore riguarda il profitto, e dunque quello di avere un voto del diploma pari ad almeno 75/100, ed un voto di laurea triennale o magistrale pari ad almeno 100/110. Inoltre, il corso al quale lo studente è iscritto deve necessariamente essere stato approvato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR).

Come funzionano i prestiti garantiti dallo Stato per studenti universitari? Ci sono diversi vantaggi legati a questa particolare tipologia di finanziamento. Innanzitutto, la durata del prestito va da un minimo di 3 anni ad un massimo di 15 anni. Per quanto riguarda la modalità di erogazione, l’importo totale verrà suddiviso in rate annuali di importo compreso tra i 3.000 euro e i 5.000 euro. Infine, un importante vantaggio riguarda le modalità di rimborso. Infatti, durante il periodo di erogazione del prestito, e per ben 30 mesi successivi all’erogazione dell’ultima rata, lo studente universitario beneficiario del prestito non sarà tenuto a pagare alcuna rata di rimborso. Il piano di rimborso inizierà dunque soltanto successivamente, quando l’auspicio è quello che lo studente stesso abbia la possibilità di affrontare senza problemi le rate di rimborso definite dal contratto di finanziamento.

Prestiti Intesa Sanpaolo garantiti dallo Stato 2025: condizioni economiche

Tra le principali banche e finanziarie che offrono la possibilità di richiedere prestiti garantiti dallo Stato c’è Banca Intesa Sanpaolo. Nella lista di prodotti offerti dalla compagnia, e disponibili sul sito internet ufficiale, troviamo infatti la pagina in cui viene descritto come è possibile ottenere “Nuova liquidità per PMI e Imprese“. Come si legge sul sito internet di Intesa Sanpaolo, il finanziamento che viene offerto è quello previsto dalla Legge di Bilancio 2025. Grazie all’ultima proroga, la possibilità di richiedere prestiti garantiti grazie al Fondo di Garanzia dello Stato è stata estesa fino al 30 giugno 2025, il che rappresenta un’ottima notizia per i privati e le imprese interessati a ricevere un prestito per rilanciare la propria attività.

Rispetto a quanto definito inizialmente, con questa proroga è stata inoltre allungata la durata dei prestiti Intesa Sanpaolo garantiti dallo Stato, che in precedenza era pari a 120 mesi ed oggi può essere fissata ad addirittura 180 mesi. Per coloro che non abbiano ancora richiesto un prestito Intesa Sanpaolo garantito dallo Stato, è possibile dunque richiedere fino a 30.000 euro da rimborsare in massimo 180 mesi. Nel caso in cui abbiate già richiesto questa tipologia di finanziamento negli scorsi mesi, potrete effettuare due differenti modifiche (anche entrambe) al vostro prestito in corso. Infatti, come specificato nella pagina del sito internet di Intesa Sanpaolo, coloro che abbiano ricevuto un prestito garantito dallo Stato possono aumentare la durata residua del finanziamento, fino ad arrivare alla nuova durata massima di 180 mesi. Inoltre, nel caso in cui l’importo del prestito precedentemente richiesto sia inferiore ai 30.000 euro, allora sarà possibile richiedere liquidità aggiuntiva, sempre con il vincolo che l’importo totale erogato non superi i 30.000 euro.

Finanziamenti Unicredit garantiti dallo Stato 2025: regolamento e come richiederli

I prestiti garantiti dallo Stato possono essere richiesti anche rivolgendosi ad Unicredit. Sul sito internet della banca è possibile trovare tutte le informazioni e la documentazione utile in merito. Le condizioni dei prestiti Unicredit saranno in tutto e per tutto simili a quelle di Intesa Sanpaolo, visto che anche in questo caso la tipologia di finanziamento fa riferimento al prolungamento fino al 30 giugno 2025 di quanto definito dalla Legge di Bilancio 2025. I prestiti Unicredit garantiti dal Fondo di Garanzia dello Stato permettono a Piccole e Medie Imprese, così come a lavoratori autonomi con partita IVA, di ricevere un prestito fino a 30.000 euro. I requisiti richiesti per poter accedere al finanziamento sono gli stessi elencati in precedenza.

Come fare per ricevere un prestito Unicredit garantito dallo Stato? Sul sito internet della banca ci vengono fornite tutte le informazioni utili in merito. Tutta la documentazione necessaria per procedere con la richiesta, la cui lista è disponibile sul sito internet di Unicredit, può essere presentata direttamente in filiale, ma è anche possibile procedere online. È importante sottolineare che in quest’ultimo caso può essere utilizzata l’email PEC (Posta Elettronica Certificata) e la firma digitale, ma non è indispensabile. È infatti possibile anche inviare la documentazione firmata e scansionata tramite indirizzo email ordinario. L’unico vincolo è che l’email sia stata verificata dalla banca: per farlo vi basterà accedere alla propria Area Personale tramite il sito internet di Unicredit, e seguire le istruzioni in merito.

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*