Se vi siete trasferiti all’estero e non sapete in che modo richiedere un prestito personale, in questa pagina potete trovare tutte le informazioni che potrebbero esservi utili. Vi forniremo una pratica guida su come richiedere un prestito in Francia, Germania, Spagna ed Inghilterra, con consigli utili e un approfondimento su quali documenti dovete avere a vostra disposizione.
Prestiti Personali all’estero: è possibile richiederli presso una banca in Italia?
Questa guida è rivolta a tutti coloro che siano alla ricerca di un prestito personale ma che vivono all’estero. Nelle nostre pagine, infatti, abbiamo sempre analizzato i prestiti personali e le altre tipologie di finanziamento che possono essere richieste rivolgendosi alle banche, alle finanziarie e agli enti che operano in Italia. Come fare invece se si vive ad esempio in Francia, Germania, Spagna o Inghilterra? Ovviamente, le informazioni che riguardano i prestiti in Italia non sono più valide, in quanto subentrano delle condizioni differenti. Questo chiaramente non significa che non sia possibile accedere ad un prestito personale se si vive all’estero, tuttavia è bene approfondire questo argomento in modo da fornirvi tutte le informazioni che potrebbero esservi utili.
La prima domanda alla quale vogliamo rispondere riguarda la possibilità di richiedere un prestito personale presso una banca che opera in Italia, pur vivendo in Germania, Francia, Spagna o Inghilterra. Questa è infatti una domanda molto comune che si pongono i cittadini italiani che decidono di emigrare all’estero. La risposta è che dipende da alcuni vincoli che vengono posti dalle banche. Se avete dato un’occhiata ai prodotti offerti dalle principali banche e finanziarie, ed in particolare se avete letto i requisiti richiesti, vi sarete resi conto che uno di questi è la residenza in Italia. Questo requisito permette esclusivamente ai cittadini italiani ed ai cittadini stranieri che vivono in Italia di accedere al prestito desiderato. Di conseguenza, se tra i requisiti del finanziamento al quale siete interessati c’è appunto la residenza in Italia, allora dovrete rivolgervi ad un’altra banca oppure scegliere un prodotto differente.
Questo non significa che non sia possibile in assoluto per un cittadino che vive in Germania, Francia, Spagna o Inghilterra accedere ad un prestito presso una banca italiana. In primo luogo, è bene specificare che il requisito parla di “residenza in Italia”. Per questo motivo, è chiaro che non ci saranno problemi nella richiesta di un prestito in Italia qualora siate ancora residenti nel nostro Paese, anche se vi siete trasferiti temporaneamente a vivere all’estero. In questo caso specifico non c’è alcuna differenza tra un cittadino che si trova in Italia ed uno che si trova momentaneamente fuori dal nostro Paese. L’unica differenza riguarderà chiaramente la modalità di richiesta. Non potendovi recare direttamente presso la filiale della vostra banca, il prestito personale potrà essere ottenuto esclusivamente tramite la modalità di richiesta online.
Un altro caso in cui è possibile richiedere un prestito personale in Italia anche se vivete in Francia, Germania, Spagna o Inghilterra, è quello in cui il richiedente abbia un reddito da lavoro che sia prodotto in Italia. Se ad esempio vi siete trasferiti all’estero ma siete titolari di un’attività commerciale che ha sede in Italia, allora vi basterà presentare la documentazione che attesti il vostro reddito prodotto nel nostro Paese per poter accedere al credito desiderato. A seconda della banca o della finanziaria presso la quale vi rivolgerete potrebbero essere presenti dei vincoli particolari e potrebbe esservi richiesta della documentazione specifica. Un altro aspetto da considerare è il Paese presso il quale vi siete trasferiti. Infatti, nel caso in cui abbiate scelto di vivere in Inghilterra potreste incontrare maggiori problemi rispetto a coloro che siano emigrati in Francia, Germania o Spagna. Ciò è dovuto chiaramente all’uscita dell’Inghilterra dall’Unione Europea in seguito alla celebre Brexit, che ha aumentato la distanza tra il nostro Paese e quello inglese.
Come richiedere Prestiti in Francia, Germania, Spagna e Inghilterra: a chi rivolgersi
Nel caso in cui viviate all’estero e non siate nelle condizioni di poter richiedere un prestito in Italia, non preoccupatevi perché ci sono moltissime soluzioni che potrebbero fare al caso vostro. Nella nostra guida ci occupiamo in particolare di coloro che vivono in Francia, Germania, Spagna o Inghilterra, che sono alcune delle mete più ambite dagli italiani che cercano fortuna all’estero. Molte delle informazioni che riportiamo sono comunque valide anche per coloro che si siano trasferiti in altre nazioni. Ma come bisogna fare per richiedere un prestito personale all’estero? Le modalità di richiesta di un finanziamento se vivete in un altro Paese sono in tutto e per tutto simili a quelle che valgono in Italia. La differenza può riguardare lo status di “straniero”, che come sappiamo anche in Italia può essere un problema. Tuttavia, qualora abbiate tutte le carte in regola per accedere al credito, potrete ottenere i soldi di cui avete bisogno senza troppe difficoltà.
Quali sono le migliori banche alle quale rivolgervi se vivete in Francia, Germania, Spagna o Inghilterra? Innanzitutto è bene specificare che non c’è una banca che in assoluto è migliore delle altre, indipendentemente dal Paese che si sta considerando. La scelta della migliore banca dipende infatti da molteplici fattori, che includono le caratteristiche dei prestiti offerti in termini di importo richiedibile e durata, le condizioni economiche e dunque i tassi d’interesse applicati, e ovviamente anche i requisiti richiesti. Detto questo, così come in Italia anche negli altri Paesi ci sono le compagnie più affidabili, per dimensione delle stesse ed esperienza nel settore. Per evitare di subire eventuali truffe quando si richiede un prestito, è sicuramente consigliabile scegliere una delle principali banche che operano nel vostro Paese.
Partendo dalla Francia, possiamo individuare tra le principali banche ad esempio quelle del Gruppo BNP Paribas, che come sapete opera anche in Italia con BNL, ma anche Crédit Agricole e Société Générale. Spostandoci in Germania, la compagnia più famosa e di cui avete sicuramente già sentito prlre è senza dubbio Deutsche Bank. Tra le valide alternative che potete trovare nel territorio tedesco vi consigliamo di rivolgervi a Commerzbank e Sparkassen. Anche in Spagna non mancano le soluzioni per coloro che siano alla ricerca di un prestito personale: Banco Santander, BBVA e CaixaBank sono le compagnie leader qui. Infine, per quanto riguarda l’Inghilterra, la banca più famosa è sicuramente Barclays, ma dei prestiti molto interessanti vengono offerti anche da Lloyds, HSBC. Come sempre, il nostro consiglio è quello di informarvi sulle condizioni dei prestiti offerti da diverse compagnie, in modo a poter fare un confronto e scegliere la soluzione ideale per voi. A tal proposito, il preventivo con calcolo della rata e dei tassi d’interesse è senza dubbi lo strumento ideale, in quanto vi permette di farvi subito un’idea della spesa alla quale andrete incontro e di scegliere non sono a chi rivolgervi per ricevere il prestito, ma anche quale durata fissare per il piano di rimborso.
A chi sono rivolti i finanziamenti in Francia, Germania, Spagna e Inghilterra: requisiti richiesti e garanzie
Abbiamo visto a chi bisogna rivolgersi per ricevere un prestito se vivete all’estero, in particolare in Francia, Germania, Spagna e in Inghilterra. Un aspetto molto importante da conoscere è però quello dei requisiti richiesti per poter aver accesso al credito. I cosiddetti requisiti richiesti rappresentano in qualche modo l’ostacolo da superare per poter ricevere una risposta positiva da parte della banca e dunque riuscire a realizzare il progetto che si desidera. Da questo punto di vista, abbiamo già detto che per ricevere un prestito personale in Italia anche se vivete all’estero, il requisito fondamentale è quello di percepire un reddito prodotto in Italia. Per quanto riguarda invece i prestiti personali erogati da banche e finanziarie che operano nella nazione presso la quale avete trasferito la vostra residenza, i requisiti e le garanzie richieste saranno molto simili a quelli che vengono richiesti anche nel nostro Paese.
Innanzitutto è bene specificare che ogni compagnia ha un proprio regolamento dei prestiti, ed è proprio in base a questo che una richiesta di finanziamento verrà accettata oppure rifiutata. In generale, tuttavia, ci sono molti punti in comune tra i requisiti richiesti dalle diverse compagnie, indipendentemente dal fatto che vi troviate in Italia, Francia, Germania, Spagna o Inghilterra. Il primo aspetto è quello dei dati anagrafici. Il richiedente dovrà essere ovviamente maggiorenne, ed allo stesso tempo dovrà avere un’età inferiore ad una certa soglia definita dalla compagnia all’interno del proprio regolamento. In linea di massima, i clienti fino ai 75 anni possono accedere ad un prestito personale. Inoltre, come abbiamo già detto è importante dimostrare di avere la residenza nel Paese presso il quale state richiedendo appunto il prestito. In caso contrario, l’altro aspetto che viene considerato è il Paese presso il quale viene prodotto il proprio reddito.
L’aspetto dei requisiti è importante, anche se c’è da dire che nella maggior parte dei casi chi è interessato a ricevere un prestito possiede già i requisiti anagrafici necessari per potervi accedere. Ciò che impedisce a molti potenziali clienti di ricevere il finanziamento desiderato sono invece le garanzie richieste. Per ricevere un prestito personale non sono necessarie delle garanzie reali, come ad esempio l’ipoteca di un immobile di proprietà. Quando si parla di prestiti di questo tipo le garanzie a cui si fa riferimento sono invece le garanzie reddituali. In tal senso vi verrà richiesta dunque la busta paga se siete lavoratori dipendenti, oppure l’ultimo cedolino della pensione se siete pensionati. Nel caso in cui non apparteniate a queste due categorie, e dunque siete “senza busta paga“, potrà essere più complicato accedere ad un prestito personale. In ogni caso, la garanzia che vi verrà richiesta anche all’estero è la vostra dichiarazione dei redditi relativa all’ultimo anno. In base a questa la banca potrà valutare la rata massima che potrete affrontare ogni mese, e dunque decidere se accettare o meno la vostra richiesta.
Guida pratica alla richiesta di un Prestito se vivete all’estero: documentazione e modalità
Per concludere la nostra pratica guida alla richiesta di un prestito personale all’estero ed in particolare in Francia, Germania, Spagna e Inghilterra, vediamo in che modo è possibile presentare la richiesta vera e propria. Come già detto, ci sono ovviamente molteplici compagnie alle quali potreste affidarvi per ricevere i soldi di cui avete bisogno. Per questo motivo, vi consigliamo di informarvi riguardo le condizioni offerte da diversi istituti di credito. È possibile che la banca presso la quale siete titolari di un conto corrente sarà pronta a riservarvi un trattamento vantaggioso, in quanto già clienti. Questo tuttavia non è sempre vero, e a tal proposito è importante sapere che è sempre possibile richiedere un prestito presso una banca senza la necessità di aprire un nuovo conto corrente.
Il punto zero da cui partire per richiedere un finanziamento all’estero è dunque quello di calcolare diversi preventivi. La maggior parte delle banche in Inghilterra, Spagna, Francia e Germania offrono ai propri clienti (e non solo) la possibilità di effettuare una simulazione di prestito online. Tramite questo semplice calcolo sarà possibile conoscere la rata di rimborso mensile ed i tassi d’interesse Tan e Taeg che verranno applicati. Verosimilmente conoscete già l’importo al quale siete interessati, ma è probabile che non abbiate ancora un’idea chiara riguardo la durata da fissare per il piano di rimborso. Sempre tramite il calcolo del preventivo avrete la possibilità di confrontare diversi piani di rimborso, ed in base alla rata mensile massima che avete la possibilità di affrontare ed al costo totale del finanziamento stesso, potrete individuare facilmente la soluzione ideale per voi.
Una volta che avete fatto questo, è arrivato il momento di procedere con la richiesta di prestito personale. Nel caso in cui la banca che avete scelto lo preveda, potrete procedere subito con la richiesta di prestito online, fornendo tutti i vostri dati e la documentazione che vi verrà richiesta. In caso contrario, oppure semplicemente se preferite avere un contatto diretto con la banca, potrete fissare un appuntamento in filiale per incontrare un esperto del settore che vi aiuterà nella richiesta. La documentazione necessaria potrà variare leggermente in base al Paese presso il quale vivete ed alla compagnia alla quale vi siete rivolti. In generale dovrete chiaramente avere a portata di mano la vostra carta d’identità e la tessera sanitaria. Per quanto riguarda le garanzie da presentare, dovrete avere con voi il vostro contratto di lavoro e la busta paga se siete lavoratori dipendenti, l’ultimo cedolino della pensione se siete pensionati oppure la dichiarazione dei redditi se siete lavoratori autonomi.
Leave a Reply