In questa pagina ci occuperemo dei prestiti per ditte individuali, con le offerte disponibili per questo 2025. Tutto quello che c’è da sapere sulle tipologie di finanziamenti rivolti a questa categoria di clienti ma anche per lavoratori dipendenti. Infine come ottenere un prestito per ditte individuali per protestati e cattivi pagatori.
Prestiti per Ditte Individuali 2025: come funzionano, requisiti e caratteristiche
Una tipologia di finanziamento che è bene approfondire è quella dei prestiti per ditte individuali. Innanzitutto perché viene fatta questa particolare distinzione rispetto ai prestiti personali classici? Molto semplicemente perché in questo caso sono diverse le garanzie che dovranno essere presentate per poter accedere al credito desiderato. La ditta individuale è infatti un’impresa in cui il titolare è l’unico responsabile giuridico, che può avere a sua volta dei dipendenti ma può anche essere l’unico lavoratore della ditta stessa. Per questo motivo il titolare di una ditta individuale deve necessariamente essere in possesso della partita IVA, oltre ad aver effettuato l’iscrizione al Registro delle imprese.
Il primo aspetto da considerare è che nel caso dei prestiti personali è indispensabile la presentazione della busta paga, che in questo caso evidentemente non c’è. Di conseguenza le ditte individuali possono accedere anche ai prestiti personali classici tramite la presentazione della dichiarazione dei redditi, tuttavia i prodotti studiati appositamente per questa categoria di clienti sono senza dubbio i più convenienti. Diverse banche e finanziarie offrono infatti dei tipi di finanziamento che permettono ai lavoratori autonomi ed in particolare ai titolari di ditte individuali di ottenere l’importo desiderato. Una forma di finanziamento molto utilizzata in questo caso è quella del prestito cambializzato.
Il problema dei prestiti cambializzati è che molto spesso non sono particolarmente convenienti, in quanto il rischio per la compagnia o per il privato che effettua l’erogazione è superiore rispetto al rischio che può essere legato ad un prestito personale per dipendenti. Per questo motivo tra i prestiti per ditte individuali che possiamo richiedere per il 2025 i migliori sono sicuramente i prestiti agevolati. Come funzionano? Si tratta di finanziamenti molto convenienti, che vengono erogati grazie ai vari progetti europei oppure promossi dalle diverse Regioni. L’obiettivo è ovviamente quello di rilanciare l’economia del nostro paese, agevolando la creazione di nuove ditte individuali per il 2025.
I migliori prestiti agevolati sono i cosiddetti prestiti a fondo perduto. La caratteristica che rende questi finanziamenti così convenienti è quella per cui una parte dell’importo che viene erogato è appunto a fondo perduto, e cioè non dovrà essere restituita. Solitamente questi finanziamenti agevolati prevedono anche che la restante parte sia erogata a tasso zero o comunque a tassi molto convenienti. Un altro aspetto molto importante è che per ottenere i finanziamenti agevolati per ditte individuali 2025 non sono richieste garanzie economiche. Questo perché i requisiti richiesti riguardano il business plan che presenteremo, il settore nel quale operiamo e le competenze che dimostriamo di avere.
Offerte di prestito per Ditte Individuali anche per dipendenti
Se state cercando le migliori offerte di prestito per ditte individuali 2025 vi consigliamo di visitare il sito internet di Invitalia, che gestisce questo tipo di prodotti. Qui infatti troverete tutte le informazioni di cui potreste avere bisogno, a partire dai requisiti che deve avere la vostra ditta individuale e le spese ammissibili, cioè quelle che potrete affrontare con i soldi che vi verranno erogati. Altre ottime offerte di prestito per ditte individuali potrete trovarle visitando il sito internet della vostra Regione, in cui di volta in volta vengono pubblicati i bandi ai quali è possibile partecipare. Per ogni bando viene riportata la data di scadenza e si può consultare il regolamento completo per individuare il prodotto che potrebbe fare al caso nostro.
Ottenere un prestito per i titolari di ditte individuali è dunque piuttosto semplice, visto che basterà effettuare la richiesta online e presentare tutta la documentazione necessaria. Nel caso in cui tutti i requisiti del bando siano rispettati, allora verrà effettuato un colloquio in cui il richiedente dovrà dimostrare di avere le competenze adatte per meritare il finanziamento desiderato. Sono sempre moltissimi coloro che effettuano la richiesta di prestiti per ditte individuali a fondo perduto, e sarà così anche per il 2025. Come già detto molto importanti per ottenere il finanziamento sono le competenze nel proprio settore. Inoltre alcuni bandi danno la precedenza ai giovani (under 35) e alle donne, per promuovere appunto l’imprenditoria giovanile e femminile.
Un altra forma di prestiti da considerare è quella dei prestiti per dipendenti di ditte individuali. In questo caso le offerte di finanziamento alle quali è possibile accedere sono le stesse dei lavoratori dipendenti pubblici. In particolare dunque la migliore soluzione è sicuramente quella della cessione del quinto. Questa forma di prestito ha come caratteristiche principali quella di prevedere una rata mensile piuttosto leggera, in particolare che non supera il quinto dello stipendio percepito. Il pagamento della rata viene di fatto effettuato dal datore di lavoro, che si occuperà di trattenere la rata stessa dallo stipendio del proprio dipendente e versarlo nelle casse della banca.
Il problema legato alla cessione del quinto per dipendenti di ditte individuali è legato ai rischi per la banca. Se nel caso di aziende pubbliche i rischi sono minimi, nel caso delle piccole imprese, soprattutto se costituite da poco tempo, è decisamente più elevato. Per questo motivo per i lavoratori dipendenti di ditte individuali sarà più complicato ottenere una buona offerta di prestito personale. In ogni caso è bene sottolineare che se riuscite ad ottenere la cessione del quinto, il vostro datore di lavoro sarà obbligato ad occuparsi della trattenuta e del pagamento delle rate. Inoltre in caso di licenziamento o di dimissioni da parte del dipendenti, il datore di lavoro dovrà versare la liquidazione e quanto maturato dal dipendente nelle casse della finanziaria che ha erogato il prestito.
Finanziamenti Ditte Individuali 2025 per protestati e cattivi pagatori
Una situazione particolarmente complicata per richiedere dei finanziamenti per ditte individuali è quella in cui il richiedente sia stato protestato e compaia dunque nell’elenco dei cattivi pagatori. Ciò accade quando si riceve un prestito, ma che a causa di qualche problema non si sia in grado di effettuare il rimborso o comunque di essere puntuale nei pagamenti. In questo caso si viene segnalati alla Centrale Rischi Finanziari (Crif), che è la banca dati alla quale tutte le banche e finanziarie consultano prima di accettare una qualsiasi richiesta di prestito.
Se si è protestati o cattivi pagatori è decisamente complicato ottenere un finanziamento, a maggior ragione nel caso dei prestiti per ditte individuali. In che modo è possibile ricevere comunque i soldi di cui si ha bisogno? La soluzione più semplice è rappresentata dalla presentazione di un garante. Quest’ultimo dovrà essere un soggetto particolarmente affidabile, che non abbia avuto in passato problemi nel rimborso di finanziamenti ricevuti, e che abbia un valido documento di reddito. In questo caso è come se il finanziamento venisse concesso al garante stesso, visto che in caso di mancato pagamento delle rate sarà proprio il garante a dover effettuare il rimborso al posto del beneficiario del prestito.
Una valida alternativa che ci può permettere di ottenere un prestito per ditte individuali in caso di protestati e cattivi pagatori è l’ipoteca di un immobile. Se ad esempio abbiamo una casa di proprietà nella quale svolgiamo la nostra attività di ditta individuale, possiamo ipotecarla ed in questo caso non ci saranno problemi ad ottenere l’importo desiderato. Vi consigliamo tuttavia di fare molta attenzione ai rischi che correte, visto che in caso di mancato pagamento delle rate la banca che ha erogato il prestito sarà autorizzata a vendere all’asta il vostro immobile.
Leave a Reply