Prestiti per acquisto terreni agricoli: quali sono i migliori, preventivi e agevolazioni

Una pratica guida ai prestiti per acquisto di terreni agricoli. In questa pagina troverete tutte le informazioni utili a riguardo, con le agevolazioni rivolte a tutti coloro che siano interessati ad acquistare terreni agricoli. Tramite i preventivi, che si possono calcolare gratuitamente online, vedremo quali sono i migliori prestiti per acquisto di terreni agricoli.

Prestiti per acquisto terreni agricoli: come funzionano, quale finanziamento scegliere

Nel mondo dei prestiti è possibile trovare moltissime soluzioni, ognuna delle quali si rivolge ad una specifica clientela, per far fronte ad una specifica esigenza. La tipologia di finanziamento che approfondiamo in questa pagina è quella dei prestiti per l’acquisto di terreni agricoli. Non si tratta del prodotto più richiesto in assoluto, ma sicuramente per molti è sicuramente utile sapere come fare per ricevere il capitale di cui si ha bisogno. I prestiti per l’acquisto di terreni agricoli sono rivolti sia ad agricoltori privati interessati magari ad acquistare un piccolo terreno, che ad imprenditori che intendono investire nel settore dell’agricoltura acquistando degli appezzamenti di terra più grandi. Chiaramente, in base alla specifica esigenza del cliente, è possibile individuare i prodotti migliori attualmente in circolazione.

Se siete alla ricerca di un finanziamento per l’acquisto di un terreno agricolo, la prima soluzione che potreste valutare è quella dei prestiti personali classici. Abbiamo più volte analizzato questa tipologia di finanziamento, che è la più semplice e versatile. I prestiti personali sono infatti dei finanziamenti non finalizzati, che vengono erogati da tutte le principali banche e finanziarie senza che il cliente sia tenuto a presentare alcun giustificativo di spesa. Solitamente, tramite i prestiti personali è possibile ricevere fino a 30.000 euro, che possono essere rimborsati in un periodo che va dai 12 mesi ad un massimo di 120 mesi. Queste caratteristiche, così come i tassi d’interesse Tan e Taeg applicati, variano in base alla compagnia alla quale decidiamo di rivolgerci.

Sebbene con il prestito personale sia possibile finanziare l’acquisto di terreni agricoli, in questo specifico caso può essere più conveniente guardare ai prestiti finalizzati proprio ad affrontare questo tipo di spesa. La differenza principale in questo caso è data dal fatto che il cliente dovrà fornire alla banca tutte le informazioni relative al terreno o ai terreni agricoli che è interessato ad acquistare. Successivamente, sarà necessario presentare la documentazione che attesti l’effettiva acquisizione del terreno, a dimostrazione del fatto che l’intera somma di denaro finanziata sia stata utilizzata per acquistare terreni agricoli.

Perché scegliere un prestito finalizzato rispetto ad un prestito personale classico? I vantaggi possono essere di diverso tipo. Innanzitutto, bisogna considerare che ci sono diverse agevolazioni di cui è possibile usufruire quando si vuole acquistare un terreno agricolo. Tali agevolazioni permettono di risparmiare sugli interessi, o addirittura sul capitale da rimborsare come avviene nel caso dei prestiti a fondo perduto. Un altro vantaggio può riguardare le garanzie richieste: in alcuni casi è possibile infatti usufruire della “garanzia agraria“, grazie alla quale il cliente è tenuto a fornire le garanzie necessarie solamente per una parte dell’importo totale ricevuto. Infine, spesso i prestiti finalizzati per l’acquisto di terreni agricoli permettono di ricevere somme di denaro più elevate rispetto ai prestiti personali classici, e di spalmare su un periodo più lungo il totale da rimborsare.

Finanziamenti per acquistare terreni agricoli: quali sono le migliori agevolazioni

Un aspetto molto importante da prendere in considerazione è sicuramente quello delle agevolazioni che sono rivolte a coloro che siano interessati ad acquistare terreni agricoli. Sapere come funzionano queste agevolazioni e dunque in che modo è possibile usufruirne, diventa fondamentale per poter ricevere il prestito di cui si ha bisogno alle migliori condizioni possibili. Come accennato in precedenza, i prestiti a fondo perduto rappresentano senza dubbio le migliori agevolazioni in circolazione. Il nome stesso della tipologia di finanziamento sottolinea come appunto l’importo erogato per l’acquisto di terreni agricoli sia (in parte) proprio a fondo perduto, perciò non dovrà essere rimborsato dal cliente. Ma come è possibile che vengano erogati questi finanziamenti? Il motivo è molto semplice, e risiede negli incentivi rivolti a coloro che siano interessati ad avviare un’attività imprenditoriale nel settore dell’agricoltura. Sia l’Unione Europea che lo Stato Italiano, in particolare tramite le Regioni, stanziano ogni anno dei fondi con l’obiettivo di aiutare l’agricoltura. I prestiti a fondo perduto fanno parte dunque di un progetto più ampio, che rappresenta un importante aiuto per i piccoli imprenditori che vogliono acquistare terreni agricoli.

Come fare per accedere alle migliori agevolazioni per acquistare terreni agricoli? L’erogazione di questi prestiti è un po’ diversa rispetto a quella dei prestiti personali classici. Infatti, per richiedere un finanziamento a fondo perduto di questo tipo è necessario partecipare ad un bando, che può essere pubblicato dalle singole Regioni, oppure dagli enti che si occupano di gestire i fondi europei per l’agricoltura. All’interno dei vari bandi che di volta in volta vengono pubblicati, sono specificate tutte le caratteristiche del bando stesso con la categoria di clienti ai quali si rivolge, i requisiti necessari per accedere al bando, l’importo richiedibile e soprattutto le spese ammissibili. Infatti è bene sottolineare che i prestiti a fondo perduto sono prestiti finalizzati, per i quali il cliente è tenuto a dimostrare che effettivamente l’importo erogato sia stato utilizzato per acquistare terreni agricoli.

I prestiti a fondo perduto per l’agricoltura si rivolgono in particolare ai giovani imprenditori. Tra i requisiti richiesti c’è infatti quello di avere un’età compresa tra i 18 e i 36 anni. Inoltre è richiesto il possesso della qualifica di imprenditore agricolo, tuttavia se non l’avete ancora conseguita potrete comunque farlo entro due anni dalla presentazione della domanda. Le agevolazioni per l’acquisto di terreni agricoli hanno l’obiettivo di incentivare l’imprenditoria giovanile, in particolare in quelle zone rurali svantaggiate o in ritardo rispetto al resto del territorio. Con i prestiti a fondo perduto è possibile ricevere il finanziamento per acquistare terreni agricoli con un contributo a fondo perduto fino al 50% del totale. Un’ulteriore agevolazione riguarda il fatto che la restante parte dell’importo viene erogata fissando tassi d’interesse molto convenienti. Per ricevere un prestito per l’acquisto di terreni agricoli, vi consigliamo dunque come prima opzione la possibilità di partecipare ad un bando promosso dalla vostra Regione.

Quali sono i migliori Prestiti per acquisto di terreni agricoli: caratteristiche e preventivi

Come detto, i prestiti a fondo perduto per l’acquisto di terreni agricoli rappresentano senza dubbio la soluzione più conveniente in assoluto. Chiaramente non ci sono altri prestiti che vi permettono di rimborsare una somma di denaro inferiore rispetto a quella che vi è stata erogata. Di conseguenza, se possedete i requisiti richiesti all’interno del bando, la partecipazione al bando stesso è la cosa migliore da fare. Tuttavia, purtroppo non tutti hanno la possibilità di ricevere prestiti per l’acquisto di terreni agricoli usufruendo degli incentivi offerti dalle Regioni, anche grazie ai fondi europei. Come fare nel caso in cui non si abbiano i requisiti richiesti oppure se non si riesce ad accedere al credito a causa del grande numero di domande che vengono inviate? Per fortuna ci sono delle soluzioni alternative, alcune delle quali anche piuttosto convenienti.

Nei prossimi paragrafi analizzeremo alcuni dei migliori prestiti per acquistare terreni agricoli. In questo caso si tratta di finanziamenti che sono rivolti ad una clientela molto più ampia rispetto a quella a cui sono rivolti i prestiti a fondo perduto. Si tratta comunque di prodotti specifici, che hanno come obiettivo quello di incentivare gli investimenti nel settore agricolo. Per questo motivo i prestiti che vi presenteremo, che sono offerti da Unicredit e Findomestic, prevedono delle condizioni economiche decisamente competitive. Vediamo dunque nel dettaglio quali sono le caratteristiche di questi prestiti per l’acquisto di terreni agricoli, e come fare per ricevere un preventivo gratuito per conoscere subito la rata di rimborso ed i tassi d’interesse Tan e Taeg applicati dalla banca.

Prestito Ipotecario Agrario Unicredit: a chi è rivolto, durata, rata di rimborso e tassi d’interesse

Il primo prestito per acquistare terreni agricoli che vi consigliamo di prendere in considerazione è il prestito ipotecario agrario di Unicredit. Come sottolineato dal nome stesso del prodotto, si tratta di un prestito che ha come finalità quella di affrontare spese che riguardano il settore agrario, e tra le spese ammissibili troviamo proprio l’acquisto di terreni agricoli. Il finanziamento è rivolto in particolare alle imprese agricole, ma anche ai lavoratori autonomi che rientrano dunque tra le imprese individuali. Tra le caratteristiche principali di questo prodotto c’è innanzitutto quello di essere un prestito a medio-lungo termine. Come riportato all’interno della scheda del prodotto, infatti, la durata è compresa tra i 6 mesi ed i 20 mesi, ed il cliente ha la possibilità di scegliere tra una rata di rimborso mensile, trimestrale oppure semestrale. In base a questa scelta verrà definito il piano di rimborso ed i tassi d’interesse Tan e Taeg applicati. Per conoscere le condizioni economiche del prestito Unicredit per l’acquisto di terreni agricoli vi consigliamo di recarvi presso una delle filiali della banca per richiedere un preventivo dettagliato.

Inoltre, per incentivare l’imprenditoria giovanile, la durata massima aumenta fino a ben 30 mesi nel caso in cui il richiedente abbia un’età inferiore ai 40 anni. Questo vi permetterà di ricevere l’importo necessario per acquistare il terreno agricolo che desiderate, con la possibilità di completare il rimborso in comode rate. Tra i vantaggi del prestito ipotecario agrario di Unicredit, c’è quello di prevedere la garanzia ISMEA, che si va ad aggiungere alle garanzie presentate dal cliente. Trattandosi di un prestito ipotecario, la garanzia che dovrà essere presentata dal cliente sarà appunto l’ipoteca di una proprietà. A tal proposito, potrete scegliere di ipotecare la vostra casa, ma anche un terreno agricolo che avete acquistato in precedenza. L’unico vincolo riguarda il fatto che il valore di mercato del terreno che ipotecate debba essere uguale o superiore all’importo che state richiedendo.

Prestito Personale Findomestic per acquisto di terreni agricoli: calcolo preventivo gratuito online

Un altro istituto di credito al quale potete rivolgervi per ricevere un prestito per l’acquisto di terreni agricoli è Findomestic. Abbiamo più volte analizzato i prestiti personali Findomestic, che rappresentano un prodotto estremamente versatile, visto che prevede molte finalità differenti. Tra queste finalità c’è proprio l’acquisto di un terreno, che si trova sotto la categoria degli acquisti immobiliari. Le condizioni del prestito Findomestic per acquistare terreni agricoli sono dunque molto simili a quelle dei prestiti personali classici. Tramite questo prodotto potrete dunque ricevere una somma di denaro che arriva fino ad un massimo di 60.000 euro. Per quanto riguarda il piano di rimborso, potrete scegliere una durata che va dai 18 mesi ai 108 mesi.

Un servizio molto utile offerto da Findomestic sul proprio sito internet, è quello che vi permette di calcolare un preventivo gratuito online. In questo modo potrete conoscere la rata di rimborso mensile ed i tassi d’interesse Tan e Taeg applicati in modo semplice e veloce, anche se non siete ancora clienti Findomestic. Per farlo vi basterà specificare il progetto che intendete realizzare, che è appunto l’acquisto di un terreno, ed ovviamente l’importo al quale siete interessati. Avviando il simulatore vi verrà presentata una lista di preventivi, ognuno dei quali relativo ad una specifica durata del piano di rimborso. In base alla rata ed ai tassi d’interesse potrete dunque facilmente individuare il piano di rimborso ideale per voi ed eventualmente procedere subito con la richiesta del prestito per acquisto di terreni agricoli offerto da Findomestic.

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*