Mini prestito senza busta paga online, veloce e senza garanzie

Scopriamo che cos’è il cosiddetto mini prestito senza busta paga e qual è la somma di denaro che può essere richiesta tramite questa forma di finanziamento. Tutte le caratteristiche dei mini prestiti, a partire dai requisiti richiesti e come è possibile riceverli senza busta paga. Infine come richiedere il mini prestito veloce online.

Che cos’è un mini prestito?

Se siete alla ricerca di un finanziamento, vi sarete sicuramente accorti dell’enorme quantità di prodotti che vengono offerti dalle banche e dalle finanziarie. Basta effettuare una rapida ricerca su internet per trovare moltissime soluzioni più o meno interessanti in base a quelle che sono le esigenze del cliente. Tra queste troviamo il mini prestito veloce, che è una forma di finanziamento rivolta ad una clientela piuttosto ampia. Come si può intuire dal nome stesso del prodotto si tratta di un’opzione di finanziamento che ci permette di aver accesso ad una somma di denaro piuttosto piccola. Si potrebbe pensare che per questo motivo non abbiano molta utilità, tuttavia è sempre più alta la frequenza di richieste di mini prestiti in Italia, e questa probabilmente è una delle conseguenze della crisi economica e della difficoltà a trovare un lavoro stabile.

Il mini prestito è la soluzione ideale per tutti coloro che abbiano bisogno di una piccola somma di denaro per far fronte ad una spesa imprevista. È il caso ad esempio della spesa per il dentista oppure per altre cure mediche, ma anche ad esempio la spesa per il meccanico in seguito ad un guasto alla propria automobile. Allo stesso tempo si può scegliere il mini prestito veloce se si vuole fare un viaggio per il quale non si hanno immediatamente a disposizione tutti i soldi e dunque si preferisce rateizzare il pagamento. Dunque si tratta di un finanziamento non finalizzato, perfetto per esigenze di vario genere, accomunate dal fatto di prevedere una spesa non eccessivamente alta. Quando si parla di mini prestiti solitamente la somma di denaro che possiamo richiedere va da un prestito da 500 euro fino ad un massimo di 1.500 euro, anche se in alcuni casi la soglia massima è più alta e arriva fino a 3.000 euro.

La caratteristica principale dei mini prestiti è dunque proprio la somma di denaro erogabile. Da questa caratteristica derivano poi diversi vantaggi, che sicuramente ne hanno favorito la diffusione. Come è facile immaginare, per un istituto di credito l’erogazione del mini prestito costituisce un rischio minimo. Questo minore rischio si tramuta in una maggiore facilità di concessione del finanziamento. Questo non significa che il mini prestito venga erogato a chiunque senza distinzioni, tuttavia ci sono sicuramente meno restrizioni rispetto ai finanziamenti per somme di denaro più alte. Per questo motivo anche coloro che non siano lavoratori dipendenti e dunque senza busta paga hanno la possibilità di ricevere il piccolo prestito al quale sono interessati, così come coloro che non abbiano particolari garanzie patrimoniali. Un ulteriore vantaggio che deriva dal fatto che la richiesta di finanziamento si riferisce ad una somma di denaro piuttosto bassa riguarda i tempi di erogazione. Il mini prestito è infatti il finanziamento più veloce in assoluto, in quanto in molti casi prevede addirittura l’erogazione immediata. Per questo motivo come abbiamo già detto si tratta della soluzione ideale per chi dovesse far fronte ad una spesa imprevista per la quale può essere sufficiente un prestito di 1000 euro.

Mini prestito senza busta paga e senza garanzie: come richiederlo

Abbiamo visto quali sono le caratteristiche principali del mini prestito. Uno dei vantaggi relativi al fatto che la somma di denaro che andremo a richiedere è piuttosto bassa riguarda i vincoli meno restrittivi imposti dalle banche. In questo senso si parla molto spesso di mini prestiti senza garanzie, ma ciò è realmente possibile? Ovviamente non esiste un istituto di credito disposto a concedere un finanziamento senza che il richiedente presenti alcuna garanzia, semplicemente perché sarebbe un rischio troppo alto per la compagnia ed ingiustificato vista anche l’enorme richiesta di finanziamenti. Dunque è bene fare una precisazione in questo senso e bisogna fare attenzione a chi promette finanziamenti senza alcuna garanzia. Le garanzie alle quali ci si riferisce quando vengono pubblicizzati i mini prestiti, così come altre forme di finanziamento, sono ad esempio le garanzie patrimoniali, come quella di possedere un immobile, oppure la presentazione di un garante, cioè una persona che garantisca al posto nostro e si faccia carico delle eventuali rate mensili non pagate da parte nostra.

Il mini prestito rivolto ai lavoratori dipendenti e ai pensionati è l’esempio più semplice di finanziamento senza garanzie. Nel caso in cui il cliente abbia la possibilità di dimostrare alla banca di avere un’entrata mensile assicurata, che può essere appunto uno stipendio o una pensione, allora potrà aver accesso al finanziamento anche senza avere ulteriori garanzie. Non solo: nella maggior parte dei casi i mini prestiti per lavoratori dipendenti e pensionati vengono offerti anche ai cattivi pagatori. Per quanto riguarda invece i mini prestiti senza busta paga, anche in questo caso le principali compagnie offrono la possibilità di richiederli anche online senza troppi problemi. In particolare questa forma di prestito è rivolta ai lavoratori autonomi come i liberi professionisti, imprenditori, artigiani e quant’altro. Come probabilmente già sapete se appartenete a questa categoria di clienti, non sempre è semplice ricevere un finanziamento senza busta paga. Nel caso dei mini prestiti ci viene offerta comunque un’ottima opportunità.

Se siete lavoratori autonomi, dunque senza busta paga, potrete ricevere il piccolo prestito di cui avete bisogno anche senza garanzie, presentando l’ultima dichiarazione dei redditi. Va sottolineato che questa opzione viene prevista in alcuni casi anche per i prestiti personali di somme di denaro più alte. Purtroppo però al momento della richiesta sorgono spesso dei problemi, in quanto i guadagni di un lavoratore autonomo non sono costanti nel tempo come quelli di un lavoratore dipendente, e dunque se la richiesta è per un importo troppo alto questa non verrà accettata. Questo tipo di problema non sorge nel caso dei mini prestiti, in quanto le rate mensili sono molto basse e dunque anche chi non ha guadagni particolarmente elevati avrà diritto a ricevere il finanziamento desiderato. Per quanto riguarda i disoccupati in cerca di lavoro che siano interessati ad un mini prestito senza busta paga, in questo caso la situazione sarà ovviamente più complicata. Alcune banche come abbiamo offrono ai propri clienti la possibilità di ricevere il prestito tramite la presentazione di un garante, e dunque questa può essere la soluzione ideale se ad esempio abbiamo un parente o un amico disposto a prendersi questa responsabilità.

Come richiedere un mini prestito online con erogazione veloce: i migliori finanziamenti

Se siete alla ricerca di un piccolo prestito da circa 500 o 1.000 euro, oppure anche tra 1.500 e 3.000 euro, allora l’opzione di prestito che fa al caso vostro è quella del mini prestito. Richiedere questo finanziamento è molto semplice, e la maggior parte delle compagnie offrono ai propri clienti la possibilità di presentare la domanda direttamente online. Questo significa che per effettuare la richiesta vi basterà collegarvi al sito internet della vostra banca ed accedere tramite le vostre credenziali. A questo punto avrete la possibilità di confrontare diverse soluzioni grazie al simulatore gratuito che vi permetterà di calcolare la rata di rimborso e i tassi d’interesse Tan e Taeg a partire dall’importo da voi inserito e dalla durata scelta per il proprio finanziamento. Una volta scelta l’opzione di finanziamento ideale in base alle vostre esigenze, potrete procedere immediatamente con la richiesta del mini prestito al quale siete interessati. Considerando che la somma di denaro è piuttosto bassa, in molti casi l’erogazione sarà immediata, e dunque i soldi di cui avete bisogno saranno subito disponibili sul vostro conto corrente.

L’erogazione veloce è sicuramente uno dei punti di forza dei mini prestiti. Un ulteriore servizio che viene offerto da diversi istituti di credito e che snellisce ancora di più la modalità di richiesta degli stessi è l’App che si può scaricare sia su smartphone che su tablet. In questo modo avremo la possibilità di gestire il nostro conto ovunque ci troviamo, ed allo stesso modo presentare la richiesta di finanziamento con un semplice tocco sullo schermo. Per vedere nel dettaglio le caratteristiche dei mini prestiti offerti dalle principali compagnie, vi presentiamo quelli che a nostro avviso sono i migliori prodotti disponibili attualmente sul mercato. Ovviamente come ben sapete il mercato dei prestiti è in continua evoluzione e dunque ogni giorno potrebbero essere disponibili nuove offerte da prendere in considerazione. Per questo motivo il nostro consiglio, come per qualsiasi altra forma di finanziamento, è quello di informarsi sempre sulle nuove soluzioni e confrontare più prodotti possibili grazie ai preventivi online, in modo da individuare il prodotto più conveniente.

MiniCredito Compass

Il primo prodotto che vi vogliamo presentare è il MiniCredito Compass. Questa forma di prestito è leggermente diversa dai prestiti personali classici in quanto si tratta di un fido. Di cosa si tratta? A differenza delle forme di finanziamento in cui è necessario effettuare la richiesta di una determinata somma ed aspettare i tempi tecnici di sbrigo pratica per ottenere i soldi di cui abbiamo bisogno, in questo caso questi soldi sono praticamente sempre a nostra disposizione, sotto forma di riserva di denaro. In pratica si tratta di un credito aggiuntivo a quello disponibile sul nostro conto corrente, al quale potremo avere accesso in qualsiasi momento, nel caso in cui appunto avessimo bisogno di far fronte ad una spesa imprevista oppure acquistare qualcosa per cui preferiamo dilazionare il pagamento in comode rate.

La riserva di denaro che abbiamo a disposizione con il MiniCredito Compass è per un importo pari a 1.500 euro. Ovviamente questo non significa che se vogliamo ricevere il mini prestito questo sarà per l’intera riserva di denaro a nostra disposizione. Per quanto riguarda il rimborso, questo avverrà tramite il pagamento di rate fisse e leggere, pari a 50 o 100 euro al mese. Sul sito internet di Compass ci viene mostrato un esempio che aiuta a capire il trattamento offerto. Nel caso di una richiesta di 500 euro per il quale si sceglie un rimborso in 12 mesi ogni rata avrà un importo pari a 50 euro, con tassi d’interesse Tan fisso del 16% e Taeg massimo del 23,30%.

Mini Prestito BancoPosta

Un altro prodotto molto interessante se siete alla ricerca di un piccolo finanziamento è il Mini Prestito BancoPosta. Questa soluzione è rivolta ai clienti delle Poste Italiane, in particolare è richiesto il possesso della tessera PostePay Evolution. Gli altri requisiti necessari per poter aver accesso al Mini Prestito BancoPosta riguardano l’età del cliente, che deve essere compresa tra i 18 e i 76 anni non compiuti al termine del rimborso, inoltre la residenza deve necessariamente essere in Italia. Per quanto riguarda i requisiti economici, soltanto i lavoratori dipendenti e i pensionati possono ricevere il piccolo prestito offerto dalle Poste Italiane. Per coloro che rispettano questi requisiti la compagnia offre un finanziamento che va dai 1.000 ai 3.000 euro che andrà rimborsato in 22 rate fisse a cadenza mensile.

La richiesta del Mini Prestito BancoPosta deve essere necessariamente presentata presso un ufficio postale, dunque in questo caso non è prevista la richiesta del finanziamento online. In ogni caso è molto utile il servizio che ci viene offerto sul sito internet delle Poste Italiane e che ci permette di fissare un appuntamento per evitare di dover aspettare in fila per presentare la nostra richiesta. Dunque potremo scegliere l’ufficio più vicino a casa nostra e una volta fissati la data e l’orario che preferiamo recarci al relativo indirizzo dove un esperto sarà subito a nostra disposizione per farci effettuare la richiesta del piccolo prestito senza problemi. Basteranno poche ore perché la somma da noi richiesta sia erogata sulla nostra PostePay Evolution. Per quanto riguarda il rimborso, le rate ci verranno automaticamente detratte dalla nostra carta oppure dal nostro conto corrente BancoPosta in base a ciò che abbiamo specificato in sede di invio della pratica.

Piccoli prestiti Agos Ducato

L’ultima soluzione che vi presentiamo è quella che viene offerta da Agos Ducato. Il prodotto è in pratica un prestito personale classico. Perché dunque l’abbiamo inserito tra le soluzioni relative al mini prestito? Il motivo è molto semplice, e si riferisce all’importo che possiamo richiedere con i prestiti personali Agos. La somma richiedibile parte infatti da un minimo di soli 500 euro, dunque proprio l’importo che abbiamo indicato come il minimo nel caso dei mini prestiti offerti da un po’ tutti gli istituti di credito. I piccoli prestiti Agos Ducato sono sicuramente consigliabili per la grande flessibilità, caratteristica propria dei prestiti personali. A differenza degli altri prodotti che vi abbiamo presentato, infatti, in questo caso saremo noi a scegliere la rata di rimborso che preferiamo in base alla durata che fisseremo per il nostro finanziamento.

Sul sito internet di Agos ci viene infatti offerta la possibilità di simulare il nostro finanziamento. Per farlo ci basterà inserire l’importo al quale siamo interessati ed immediatamente ci verranno presentate tutte le soluzioni disponibili, con le varie durate e le relative rate di rimborso previste, oltre ovviamente ai tassi d’interesse Tan e Taeg applicati dalla finanziaria. Se ad esempio siete interessati ad un mini prestito da 500 euro, Agos Ducato vi offre la possibilità di completare il rimborso in soli 6 mesi con rate da 84,77 euro, Tan 5,89% e Taeg 6,05%. Se invece preferite rate più leggere potrete scegliere il rimborso in 12 mesi, ed in questo caso le rate mensili saranno da soli 43,01 euro, con tassi d’interesse Tan 5,90% e Taeg 6,07%. Dunque in questo modo potrete individuare la soluzione che fa al caso vostro ed inviare la richiesta di prestito online seguendo la relativa procedura guidata.

2 Commenti

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*