Documenti necessari per finanziamento Agos: cosa serve per richiedere i prestiti?

In questo articolo parleremo dei prestiti Agos e di come richiederli. In particolare vedremo quali sono i documenti necessari per poter procedere con la richiesta del finanziamento desiderato. Sapere prima cosa ci serve ci farà risparmiare diverso tempo, visto che in caso contrario è necessario fissare un ulteriore appuntamento per presentare tutta la documentazione necessaria.

Prestiti personali Agos Ducato: quali documenti sono necessari?

Se siete interessati a ricevere un prestito personale, Agos Ducato è una delle migliori compagnie alle quali potreste rivolgervi. Visitando il sito internet dell’istituto di credito, troverete tutte le varie opzioni di finanziamento riservate ai clienti Agos, con la descrizione dei diversi prodotti e la possibilità di richiedere un preventivo gratuito che vi permetta di conoscere nel dettaglio le caratteristiche del prestito. Una volta individuata la forma di finanziamento che più delle altre soddisfa le vostre esigenze, quello che vi resta da fare è procedere con la richiesta del prestito. Per fare ciò è possibile fissare un appuntamento tramite il sito internet, scegliendo la filiale che si preferisce, la data e l’orario.

Una volta fissato l’appuntamento, tutto ciò che dovremo fare sarà recarci presso la filiale scelta con tutta la documentazione necessaria. È importante informarsi prima sui documenti richiesti dalla compagnia, per evitare di doversi recare in filiale una seconda volta per portare un documento senza il quale non è possibile richiedere il prestito Agos. Innanzitutto, partiamo con quelli che sono i documenti personali, che servono ad identificarci. Come per qualsiasi altra compagnia che eroga finanziamenti, la prima cosa che ci verrà richiesta sarà la nostra carta d’identità e la tessera sanitaria. Quest’ultima servirà per inserire nel sistema il nostro codice fiscale, dunque basterà anche il tesserino del codice fiscale, che ovviamente avrà la medesima funzione.

Come sappiamo, un requisito che viene particolarmente preso in considerazione dalle banche che devono erogare un prestito è la situazione reddituale del cliente. Questo deve rendere minimo il rischio di insolvenza, e dunque soltanto chi ha un’entrata mensile assicurata ogni mese potrà ricevere il prestito di cui ha bisogno. Come sottolineato sul sito internet di Agos, oltre ai documenti appena detti basterà soltanto un documento di reddito. Questo potrà essere l’ultima busta paga o il contratto di lavoro per i lavoratori dipendenti, mentre per i pensionati potrà essere presentato l’ultimo cedolino della pensione. Per quanto riguarda infine i lavoratori autonomi, questi potranno presentare l’ultima dichiarazione dei redditi, in base alla quale la compagnia farà le valutazioni del caso per decidere se erogare o meno il prestito richiesto.

Ricapitolando, i documenti necessari per ottenere subito un finanziamento Agos sono i seguenti:

  • Documento di riconoscimento (carta d’identità o passaporto);
  • Tessera sanitaria (codice fiscale);
  • Documento di reddito (busta paga, contratto di lavoro, dichiarazione dei redditi o pensione).

Documentazione necessaria per prestito online Agos

Un’ottima opportunità che ci viene offerta da Agos per quanto riguarda i prestiti personali, è quella di poter effettuare la richiesta completamente online. Questo ci farà risparmiare diverso tempo, visto che la procedura è molto semplice e veloce. La prima cosa che siamo invitati a fare è quella di richiedere un preventivo. Farlo è semplicissimo, visto che tutto ciò che ci verrà richiesto è la somma alla quale siamo interessati. Avviando il simulatore, ci verranno presentate tutte le diverse opzioni tra le quali scegliere, che differiscono per il numero di mesi in cui effettuare il rimborso. Dunque in base alla rata mensile prevista e ai tassi d’interesse Tan e Taeg applicati dalla compagnia, dovremo scegliere la durata da noi preferita, prima di procedere con la richiesta di prestito vera e propria.

La fase successiva a quella del preventivo è quella Anagrafica. Qui dovremo inserire il nostro nome e cognome, oltre ai nostri recapiti. Ciò che ci verrà richiesto sarà il nostro indirizzo email e il nostro numero di telefono o di cellulare, che servirà alla compagnia per contattarci per eventuali comunicazioni riguardo appunto il nostro prestito. Successivamente si passa ai Dati personali, in cui innanzitutto dovremo inserire il nostro codice fiscale. Dovremo poi indicare se siamo di cittadinanza italiana, comunitaria o extracomunitaria ed il nostro stato civile. Inoltre dovremo specificare il tipo di locazione attuale, dunque se siamo in affitto, se abbiamo una casa di proprietà, oppure se viviamo con genitori, parenti o presso terzi.

Per quanto riguarda la nostra residenza, ci verrà richiesto l’indirizzo con il numero civico, il CAP, la provincia di residenza e il comune di residenza. Infine dovremo indicare da quanti anni viviamo presso la nostra attuale abitazione. L’ultima fase, prima di poter inviare finalmente la nostra richiesta di prestito, è quella dei Dati lavorativi. Qui dovremo specificare qual è la nostra occupazione e il tipo di contratto che abbiamo, dunque se a tempo indeterminato o a tempo determinato per i lavoratori dipendenti. Altrimenti dovremo specificare se siamo pensionati o lavoratori autonomi, con il nostro relativo reddito. Seguendo questi semplici passi avremo dunque completato la nostra richiesta di prestito, ed in pochi giorni riceveremo una risposta in cui ci verrà concesso o meno il finanziamento.

Documento di reddito per prestito Agos: cosa significa e quali sono validi

Come abbiamo già detto in precedenza, nel regolamento dei prestiti Agos Ducato viene riportato che per accedere al finanziamento desiderato è indispensabile presentare un valido documento di reddito. Questo aspetto è comune a praticamente tutti gli istituti di credito e tutte le forme di prestito personale. Ma cosa significa e perché è così importante il documento di reddito? Quando richiediamo un prestito Agos, la compagnia prima di accettare la nostra richiesta deve accertarsi che effettivamente saremo in grado di completare il rimborso senza problemi. Al momento della richiesta di un prestito personale Agos Ducato infatti vengono fissati i tassi d’interesse Tan e Taeg che verranno applicati. In base all’importo richiesto, alla durata scelta e appunto ai tassi d’interesse, verrà dunque fissata la rata di rimborso che dovremo pagare ogni mese.

È chiaro che se la rata mensile prevista per il rimborso di un finanziamento è troppo elevata rispetto al reddito mensile del cliente, allora molto probabilmente ci saranno problemi nel rimborso stesso. Per effettuare questa verifica e dunque accettare o meno la richiesta di finanziamento, Agos Ducato offre i propri prestiti solamente a coloro che abbiano un valido documento di reddito. Il documento di reddito è quel documento che appunto attesta il reddito mensile percepito dal cliente. Ci sono diverse forme di reddito che vengono accettate dalla compagnia e che dunque permettono ai clienti di ottenere la somma di denaro. L’unica caratteristica che deve essere rispettata dal documento di reddito che presentiamo è dunque quella di attestare un importo mensile percepito abbastanza elevato da permetterci di affrontare ogni mese le rate di rimborso previste dal contratto di finanziamento.

Vediamo dunque quali sono i documenti di reddito che vengono ritenuti validi da Agos Ducato. Innanzitutto, la migliore garanzia economica che possiamo presentare a qualsiasi banca è la busta paga. A volte questo documento è addirittura indispensabile, ed in questo caso si tratta di prestiti riservati ai lavoratori dipendenti. La busta paga è sempre accettata perché rappresenta un’entrata mensile fissa, dalla quale la compagnia potrà trattenere ogni mese le rate per il rimborso. Lo stesso discorso vale anche per un altro documento di reddito, che è il cedolino della pensione. Dunque tutti i pensionati che abbiano una pensione abbastanza elevata da poter affrontare la rata di rimborso fissata potranno accedere al prestito personale Agos Ducato desiderato. Infine, è bene sottolineare che anche i lavoratori autonomi, che sono dunque senza busta paga, possono accedere ai finanziamenti Agos. In questo caso il documento di reddito da presentare al momento della richiesta sarà la dichiarazione dei redditi. Nonostante il reddito percepito in questo caso non sia fisso, se le entrate relative all’ultimo anno sono abbastanza elevate la compagnia non avrà problemi ad accettare la vostra richiesta ed erogare l’importo da voi desiderato.

2 Commenti

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*