Prestiti Barclays 2025: preventivo, tassi e opinioni

Un’analisi completa dei prestiti Barclays 2025, con la scheda tecnica e le caratteristiche di tutti i prodotti offerti dalla banca. Scopriremo se il prestito personale Barclays è il prodotto che fa per voi, in base all’importo richiedibile ed i tassi d’interesse applicati. Infine come richiedere un preventivo gratuito online e le opinioni dei clienti della banca.

Prestiti Barclays 2025: a chi sono rivolti, importo richiedibile e tassi

In questa pagina ci occupiamo dei prestiti Barclays, per saperne di più riguardo le condizioni degli stessi e scoprire se e come è possibile richiederli in Italia. Barclays Bank è infatti una banca internazionale che nasce addirittura nel lontano 1728 nel Regno Unito. Da lì però ha allargato il proprio mercato fino a raggiungere più di cinquanta Pesi nel mondo. Chiaramente il nostro interesse è focalizzato al nostro Paese, dove è possibile accedere ai servizi della banca. Proprio per via dell’importanza di questa compagnia a livello mondiale, sono sempre moltissimi i potenziali clienti che cercano notizie riguardo i prestiti Barclays in Italia. Non è immediato tuttavia reperire informazioni riguardo questo prodotto. Rispetto alle principali compagnie che operano in Italia, infatti, non troverete informazioni riguardo i prestiti personali sul sito internet di Barclays. Come mai? Il motivo è semplice, ed è legato all’acquisizione da parte del Gruppo Mediobanca delle filiali Barclays con sede in Italia. In particolare, la banca del Gruppo che ha effettuato l’acquisizione di Barclays è CheBanca!, che ha così potuto addirittura raddoppiare la propria dimensione. Si tratta dunque di un passaggio molto importante, che ci fa capire come mai non è possibile trovare informazioni riguardo i prestiti Barclays in Italia.

Questo però non significa che i prestiti Barclays non esistano in Italia: i prodotti che fino a poco tempo fa venivano offerti dalla banca britannica, vengono ora gestiti da CheBanca!. Di conseguenza, se siete interessati a ricevere la stessa offerta, dovrete rivolgervi proprio alla società del Gruppo Mediobanca. La vasta gamma di soluzioni offerte da Barclays in tutta Italia, comprendeva prodotti e servizi legati ai conti correnti bancari, le carte e le assicurazioni, oltre ai prestiti personali di cui ci occupiamo in questa pagina. Il prestito personale prendeva il nome di “Barclays Prestito Zero Spese“, ed era il prodotto di punta della compagnia. Il nome stesso del prodotto, sottolinea come non ci siano spese impreviste, oltre ovviamente agli interessi ed il pagamento del bollo. Il prestito personale Barclays non prevede alcun costo di attivazione, oltre ad avere zero costi di gestione e istruttoria. Un altro punto a favore è legato all’estinzione anticipata del prestito personale. Con i prestiti Barclays è possibile procedere con l’estinzione anticipata parziale o totale: in entrambi i casi, non è previsto il pagamento di alcun costo aggiuntivo o penale. Queste stesse caratteristiche sono state ovviamente ereditate anche dai prestiti personali CheBanca!, che in Italia hanno appunto rimpiazzato gli ormai vecchi prestiti Barclays.

A chi sono rivolti i prestiti Barclays? Da questo punto di vista, le caratteristiche del prodotto sono quelle dei prestiti personali classici. Si tratta infatti di un finanziamento rivolto ad una clientela molto ampia. Come si legge sul sito internet di CheBanca!, infatti, per accedere al credito è necessario presentare solamente un valido documento di reddito. Ciò implica che possono ricevere il prestito non solo i lavoratori dipendenti ed i pensionati, che sono le categorie di clienti maggiormente agevolate da questo punto di vista, ma anche ad esempio i lavoratori autonomi. In quest’ultimo caso, chiaramente è necessario presentare l’ultima dichiarazione dei redditi (Modello Unico). Per quanto riguarda l’importo richiedibile, con gli ormai ex prestiti Barclays è possibile ricevere una somma di denaro che va dai 5.000 euro ai 30.000 euro. Al momento della richiesta è possibile scegliere la durata, che dovrà comunque essere compresa tra i 30 mesi e gli 84 mesi. Indipendentemente dai parametri che sceglierete per il vostro prestito, stiamo parlando di un finanziamento a tasso fisso. Di conseguenza, i tassi d’interesse Tan e Taeg verranno fissati al momento della richiesta e rimarranno costanti per l’intera durata del piano di rimborso.

Preventivo Prestiti Barclays: calcolo rata e interessi, come richiederlo online

Se siete interessati a ricevere un prestito personale Barclays, sappiamo ora che è necessario rivolgersi a CheBanca!. Qui troverete anche tutte le informazioni riguardanti la richiesta di un preventivo. Così come avviene ormai per tutte le principali banche e finanziarie, anche in questo caso è disponibile un comodo servizio grazie al quale è possibile calcolare il preventivo online. Come ripetiamo sempre all’interno delle nostre recensioni, il preventivo è lo strumento ideale per rendersi conto se un determinato prodotto è quello che fa per voi o meno. Infatti, tramite questo comodo servizio online, potrete subito conoscere la rata di rimborso che andreste a pagare procedendo con la richiesta di prestito Barclays. Inoltre, il simulatore di prestiti online vi restituirà anche i tassi d’interesse Tan e Taeg che verranno applicati. In questo modo saprete sia la spesa mensile che dovrete affrontare, che il costo complessivo del finanziamento.

La richiesta di un preventivo gratuito online permette non solo di confrontare le condizioni offerte da diverse compagnie, ma anche di individuare le caratteristiche ideali per il vostro prestito personale Barclays. Infatti, in pochi semplici click potrete conoscere la rata di rimborso relativa a diverse durate, e scegliere così quella ideale. Come fare dunque per richiedere un preventivo gratuito online per prestiti Barclays in Italia. Come detto, vi basterà visitare il sito internet di CheBanca!, che ha ormai acquisito le filiali della banca britannica in Italia. Qui troverete il facilissimo strumento di calcolo della rata online. Tutto quello che dovrete fare per conoscere le caratteristiche di un determinato piano di rimborso, è specificare l’importo desiderato e la durata del piano stesso. Chiaramente questi dovranno essere compresi tra i limiti definiti dalla banca, e cioè l’importo tra i 5.000 euro e i 30.000 euro, e la durata tra i 30 mesi e gli 84 mesi.

Per richiedere un preventivo online non è necessario essere clienti CheBanca!, né verrà richiesto di effettuare la registrazione al sito internet della banca. Vi basterà visitare l’area dedicata ai prestiti personali e specificare i parametri del prestito al quale siete interessati. Consideriamo ad esempio il caso di un piccolo prestito da 5.000 euro. In questo caso probabilmente è conveniente una durata minima, pari a 30 mesi: la rata di rimborso mensile sarà infatti pari a 189,75 euro, mentre i tassi d’interesse saranno un Tan 9,49% ed un Taeg 11,04%. Considerando invece un prestito Barclays di importo più elevato, ad esempio 30.000 euro, allora la durata minima disponibile prevede delle rate mensili troppo elevate per molti (1.138,51 euro). Per fissare una rata più leggera, dovrete ovviamente aumentare la durata del piano di rimborso. Con una durata pari a 84 mesi, infatti, potrete restituire l’importo ricevuto in prestito in comode rate da 495,07 euro, con tassi d’interesse Tan 9.49% e Taeg 10,29%.

Opinioni Prestiti Barclays: tempi di erogazione e convenienza

Per valutare al meglio i prestiti Barclays, è come sempre molto importante dare un’occhiata alle opinioni dei clienti che hanno ricevuto questo prestito. A tal proposito, in questo caso è bene sì vedere le opinioni pubblicate online riguardo i prestiti Barclays, tuttavia avranno sicuramente maggiore rilevanza le recensioni dei prestiti CheBanca!, visto che rispecchiano maggiormente la situazione attuale. Abbiamo fatto una ricerca online delle opinioni dei clienti, e per la verità non si notano particolari differenze derivanti dal passaggio dalla “vecchia” Barclays alla subentrante CheBanca!. Le opinioni positive riguardo il trattamento offerto dalla compagnia sono rimaste infatti immutate, segno che la società del Gruppo Mediobanca ha saputo continuare l’ottimo lavoro svolto dai propri predecessori. In particolare, una caratteristica alla quale si presta sempre molta attenzione quando si sta scegliendo il prestito ideale per la realizzazione di un determinato progetto, è quella dei tempi di erogazione. Molto spesso, proprio questo diventa un aspetto determinante nella scelta. Pensate ad esempio al caso in cui abbiate urgente bisogno di riparare la vostra automobile, oppure dovete effettuare dei lavori al bagno della vostra casa.

Questi due semplici esempi evidenziano come spesso ci sia bisogno di un’erogazione piuttosto rapida. Da questo punto di vista, le opinioni sottolineano che Barclays prima, e CheBanca! oggi, offrono un servizio eccellente. Infatti, una volta effettuata la richiesta di prestito presso una delle filiali sparse sul territorio italiano, nel giro di pochi giorni riceverete l’importo richiesto direttamente sul vostro conto corrente. Solamente in pochi casi le opinioni sono negative riguardo questo punto, tuttavia si tratta di un aspetto normale: può capitare infatti che quando la richiesta è per un importo particolarmente elevato, possano essere necessarie alcune ore in più per sbrigare tutti gli aspetti burocratici.

Anche dal punto di vista della convenienza le opinioni sembrano essere piuttosto positive. Diversi clienti hanno scelto i prestiti Barclays proprio per il risparmio previsto rispetto ai prestiti personali offerti da altre compagnie. Nulla da dire riguardo l’affidabilità di Barclays e CheBanca!, visto che si tratta di compagnie ampiamente affermate a livello nazionale e mondiale. Dalle opinioni online si evince che anche l’assistenza del cliente viene messa sempre al primo posto. Per qualsiasi esigenza, vi basterà recarvi presso una filiale CheBanca! per incontrare un consulente che saprà aiutarvi con i vostro prestito personale. Inoltre, sul sito internet della banca potrete trovare facilmente tutte le informazioni di cui potreste avere bisogno, oltre ai contatti che comunque vi riportiamo nei prossimi paragrafi.

Contatti Barclays: numero verde e indirizzo email, come ricevere assistenza sui prestiti

Nel caso in cui siate interessati a ricevere ulteriori informazioni riguardo i prestiti, oppure se avete bisogno di supporto riguardo i diversi prodotti offerti dalla banca, potrete utilizzare i diversi contatti che trovate sul sito internet della compagnia. In particolare, per i vecchi clienti Barclays possono essere utili i contatti della banca britannica. Il numero verde dell’assistenza Barclays è 800 205 205. L’assistenza clienti di Barclays è attiva dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 19:00. Contattando il numero verde potrete comunicare all’operatore i dati del prestito che state rimborsando, oppure di qualsiasi altro prodotto o servizio offerto da Barclays. In alternativa al numero verde, nel caso in cui voleste contattare la compagnia da cellulare, allora il numero che dovrete chiamare è +39 0254 1199. Nel caso in cui voleste infine chiamare dall’estero, allora è necessario digitare lo 0039 02 403 782 05. Anche questi due numeri sono attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 19:00.

Nel caso in cui invece vogliate contattare la compagnia tramite email, vi basterà scrivere un messaggio all’indirizzo clientservice@barclays.it. Qui dovrete fornire una breve descrizione della vostra esigenza, fornendo inoltre i dati del prestito Barclays che avete ricevuto. Tuttavia, considerando che i prestiti Barclays sono gestiti completamente da CheBanca!, è utile contattare direttamente questa stessa compagnia. Il numero verde CheBanca! che potete contattare è 800 101 030, mentre se siete all’estero potete contattare il +39.02 3200 4141. Il Servizio Clienti CheBanca! è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 22:00, ed il sabato dalle ore 8:00 alle ore 14:00. Questi numeri sono riservati ai clienti della banca, mentre per i nuovi clienti è attivo il numero 02 3200 4040. Inoltre, la compagnia offre due ulteriori canali di comunicazione, che sono la chat attiva 24 ore su 24, oltre alla possibilità di inviare un’email all’Assistenza Clienti compilando il relativo form online. In entrambi i casi, è necessario visitare il sito internet della banca e procedere con l’invio del messaggio.

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*