Esempio di prestito personale: cosa è, definizione e illustrazione delle tipologie

Se state cercando un esempio di prestito personale, per farvi un’idea su cosa è e di come funziona e se potrebbe fare al caso vostro, qui troverete diverse simulazioni di finanziamenti e non solo. Infatti, vi presenteremo il prestito personale a partire dalla sua definizione, oltre ad un’illustrazione dettagliata delle diverse tipologie di prestiti personali.

Cosa è un Prestito Personale: definizione ed esempio, a chi è rivolto e perché richiederlo

Quando si è alla ricerca di una certa somma di denaro, la soluzione che ci viene data navigando sul web o chiedendo a qualcuno è quasi sempre la stessa: il prestito personale. Si tratta infatti della tipologia di finanziamento più comune, in quanto è sicuramente la più versatile tra tutte le possibili soluzioni che potremmo avere a disposizione. In questa pagina cercheremo di fare un po’ più di chiarezza intorno al prestito personale, visto che la sua definizione viene data troppo spesso per scontata, dimenticandosi che non tutti si è esperti di questo settore! C’è da dire che comunque la definizione di prestito personale è la più semplice, anche perché questa risiede nel nome stesso del prodotto. Infatti, stiamo parlando appunto di un prestito, e dunque un’erogazione di una determinata somma di denaro che può essere effettuata da una banca, una finanziaria o un altro ente autorizzato. Ci sono tuttavia moltissime tipologie di prestito che vengono offerte dalle varie compagnie ai propri clienti.

Per capire meglio cosa è un prestito personale, bisogna comprendere cosa si intende per “personale“. Infatti, il primo pensiero che ci può venire in mente è che “qualsiasi prestito è personale, perché il cliente va a richiedere un prestito per ricevere dei soldi per sé stesso”. Questo però non è propriamente vero, visto che esistono ad esempio i prestiti per le imprese, prestiti rivolti a particolari categorie di lavoratori, oppure i prestiti finalizzati, che vengono erogati per l’acquisto di beni o servizi. A differenza di questi ultimi, il prestito personale è un prestito non finalizzato. Questo significa che, al momento della richiesta di finanziamento, il cliente non sarà tenuto a specificare la spesa che intende affrontare con l’importo che gli verrà erogato. Se ad esempio richiedo un prestito finalizzato all’acquisto di un’automobile del valore di 10.000 euro, questo finanziamento (che solitamente ci viene proposto direttamente dal concessionario presso il quale effettuiamo l’acquisto) dovrà essere di importo esattamente pari al prezzo di acquisto dell’automobile in questione. Inoltre, i soldi del prestito finalizzato verranno erogati direttamente al concessionario (o a qualsiasi altro venditore che offre questo tipo di servizio), ed in questo modo il cliente potrà effettuare l’acquisto desiderato in comode rate.

Il prestito personale prevede invece un’erogazione dell’importo totale richiesto, direttamente sul conto corrente intestato al cliente. Considerando lo stesso esempio di un prestito da 10.000 euro, questa volta tramite prestito personale, tale somma verrà versata (solitamente nel giro di 24 o 48 ore) sul conto corrente del beneficiario. Una volta ricevuta la somma di denaro richiesta, il cliente potrà spendere come vuole quei soldi. Di conseguenza il prestito personale può avere anche più finalità, visto che ad esempio può essere rivolto ad un cliente che ha bisogno di acquistare alcuni mobili per la propria casa ed alcuni elettrodomestici, oppure acquistare un’auto o una moto sia nuove che usate, o ancora organizzare cerimonie e viaggi. Se vi state chiedendo perché richiedere proprio un prestito personale, la risposta è che le finalità sono infinite, proprio perché i soldi che riceverete in prestito saranno a vostra disposizione, senza alcun vincolo di spesa. Proprio questo è il principale punto a favore dei prestiti personali, che lo rendono il più versatile in assoluto tra le varie tipologie di finanziamento disponibili.

Illustrazione delle diverse tipologie di Prestito Personale: quale scegliere?

Abbiamo visto qual è la definizione generale di prestito personale, tuttavia è bene specificare che sotto questa dicitura troviamo diverse sottocategorie di finanziamenti. Queste presentano appunto le caratteristiche generali proprie del prestito personale, ma con peculiarità specifiche. Un’illustrazione delle tipologie di prestito personale è dunque utile per permettervi di orientarvi verso la soluzione che meglio soddisfa le vostre esigenze attuali. La prima sottocategoria di prestito personale, può essere individuata in base all’importo richiedibile. Questo, per tutti i prestiti personali, viene chiaramente definito dal regolamento dei finanziamenti offerti dal singolo istituto di credito. Tuttavia, se avete bisogno di un importo relativamente basso, la soluzione che fa per voi è appunto quella del piccolo prestito. Questa particolare tipologia di prestito personale è caratterizzata appunto da un importo richiedibile più basso, ma questa non è l’unica caratteristica di cui tener conto.

Infatti, come conseguenza di questa sua caratteristica, il piccolo prestito presenta diversi vantaggi. In primis, chiaramente un finanziamento per un piccolo importo presenta dei rischi minori per una banca rispetto ad un prestito di importo elevato, e questo significa che il piccolo prestito può essere ottenuto molto più facilmente. Inoltre, spesso i piccoli prestiti erogati dalle principali compagnie prevedono un’erogazione immediata. Dunque non dovrete aspettare lunghi tempi di attesa (necessari per le verifiche che la banca deve effettuare), ma potrete subito ricevere sul vostro conto l’importo di cui avete bisogno. Il piccolo prestito personale vi permetterà così di ottenere immediatamente una somma di denaro pari a 1.000, 2.000, 3.000 euro ed in alcuni casi fino a 5.000 euro. Un ultimo aspetto da considerare è relativo al piano di rimborso. Come probabilmente già sapete, al momento della richiesta di un qualsiasi prestito personale, avrete la possibilità di scegliere il numero di rate in cui completare il rimborso. Ovviamente questo influirà sull’importo di ogni rata mensile che andrete a pagare per il rimborso stesso. Il vantaggio in questo caso è che, visto che si tratta appunto di un prestito di importo relativamente basso, avrete la possibilità di completare il rimborso nel giro di pochi mesi (solitamente in uno o due anni), e con rate piuttosto leggere.

Se invece siete alla ricerca di un finanziamento di importo più elevato, allora dovrete orientarvi verso il prestito personale classico. In base all’istituto di credito che sceglierete, sarà previsto un importo massimo richiedibile diverso. O meglio, la soglia solitamente prevista dalle principali compagnie è di 30.000 euro, tuttavia in alcuni casi avrete la possibilità di ricevere fino a 50.000 euro o addirittura 60.000 euro. Per quanto riguarda il piano di rimborso, anche qui avrete un’ampia possibilità di scelta, visto che i prestiti personali prevedono una durata che va da soli 12 mesi fino ad un massimo di ben 120 mesi (anche qui dipende dalla banca alla quale vi rivolgete). Dovendo fare un’illustrazione delle diverse tipologie di prestito personale, una menzione speciale la merita la cosiddetta cessione del quinto. La caratteristica di questa soluzione è quella di essere rivolta esclusivamente ai lavoratori dipendenti e ai pensionati. Infatti, in questo caso il finanziamento che vi verrà offerto sarà strettamente legato al vostro reddito mensile. In particolare, la cessione del quinto prevede una rata massima pari appunto ad un quinto del vostro stipendio o della vostra pensione netta percepita. Di fatto, le rate di rimborso vi verranno automaticamente trattenute dal vostro datore di lavoro o dall’INPS, che verseranno la quota mensile all’istituto di credito prestatore: in questo modo non dovrete preoccuparvi delle scadenze mensili. Inoltre, trattandosi di un prestito personale rivolto esclusivamente a lavoratori dipendenti e pensionati, che sono le categorie preferite dagli istituti di credito per via dell’alta affidabilità creditizia, con la cessione del quinto è possibile ottenere un trattamento agevolato dal punto di vista dei tassi d’interesse e dunque delle condizioni economiche del prestito personale.

Esempi di Prestito Personale: preventivo gratuito online con rate mensili e tassi d’interesse

Dopo aver illustrato le principali tipologie di prestito personale, è utile farsi un’idea più dettagliata anche del trattamento economico offerto in modo da poter scegliere il miglior prestito personale in base alle proprie esigenze. Per fare ciò, lo strumento indispensabile è il simulatore di prestiti personali. Questo vi permetterà infatti di ricevere un preventivo gratuito online, grazie al quale conoscere subito la rata di rimborso mensile che andrete a pagare ed i tassi d’interesse Tan e Taeg applicati dalla compagnia per il finanziamento al quale siete interessati. Ormai tutte le principali banche e finanziarie offrono questo servizio online direttamente sul proprio sito internet, a disposizione di qualsiasi utente ed anche senza registrazione. Vi basteranno pochi semplici click per farvi un’idea della fattibilità di una determinata richiesta, che potrete valutare in base alle vostre entrate mensili. Ovviamente, qualora una determinata soluzione soddisfi le vostre esigenze, potrete procedere con la richiesta vera e propria, dove in base alle garanzie che sarete in grado di fornire l’istituto di credito valuterà se accettare o meno la richiesta stessa.

Prestito Personale Findomestic: esempio di piano di rimborso

Il primo esempio di prestito personale che consideriamo è quello offerto da Findomestic. La prima caratteristica che salta all’occhio quando si valuta il prestito personale Findomestic è sicuramente l’importo richiedibile. Stiamo parlando infatti di un prodotto grazie al quale è possibile ricevere una somma di denaro che va da soli 1.000 euro ad un massimo di ben 60.000 euro. Appena apriamo la pagina del sito internet di Findomestic dedicata appunto ai prestiti personali, ci viene subito presentato un esempio di preventivo. L’importo richiesto dal cliente è di 15.000 euro, per il quale viene scelto un rimborso in 96 rate. Con questi parametri, il preventivo offerto dalla compagnia prevedrà il pagamento di rate mensili da 199 euro, dunque piuttosto abbordabili se consideriamo l’importo che riceveremo in prestito. Nell’esempio di preventivo vengono specificati anche i tassi d’interesse che verranno applicati: un Tan fisso del 6,25% ed un Taeg fisso del 6,43%. L’importo totale che andremmo a pagare con un prestito Findomestic da 15.000 euro come quello considerato nell’esempio sarà pari a 4.104 euro.

Preventivo di esempio Prestito Personale Agos Ducato: come funziona il simulatore di prestiti online

Un altro istituto di credito al quale vi consigliamo di rivolgervi per ricevere subito un esempio di preventivo online per i prestiti personali offerti è Agos Ducato. Qui l’importo massimo richiedibile è più basso, visto che è pari a 30.000 euro. Si tratta comunque di una somma di denaro considerevole, che può risultare molto utile per far fronte a numerose spese che ci può capitare di dover affrontare. Utilizzare il simulatore di prestiti online è semplicissimo: vi basterà infatti specificare l’importo che desiderate, e selezionare la durata che preferite tra quelle disponibili, cioè compresa tra i 12 mesi e i 120 mesi. Specificando ad esempio un importo pari a 10.000 euro e scegliendo di completare il rimborso in 84 mesi, la rata mensile che ci viene presentata dal simulatore di prestiti personali Agos Ducato sarà pari a 147,00 euro. Anche in questo caso, con il preventivo veloce online potremo conoscere subito anche i tassi d’interesse Tan e Taeg applicati. Per l’esempio considerato, avremo un Tan del 6,19% ed un Taeg del 7,06%. Una volta specificato l’importo desiderato, potrete “giocare” con il simulatore per confrontare diversi piani di rimborso, in modo da individuare facilmente quello che più vi soddisfa. Trascinando la pallina sulla barra della durata, oppure premendo sui tasti “+” e “-” per aumentare e diminuire la stessa, vedrete infatti cambiare in modo immediato il preventivo sottostante.

Esempio Prestito Personale Compass: scegli la rata mensile e scopri durata del prestito e condizioni

Il prestito personale Compass è un altro dei principali finanziamenti disponibili attualmente sul mercato. Anche in questo caso, sul sito internet della compagnia, abbiamo la possibilità di ricevere un preventivo gratuito online. Il simulatore è leggermente diverso in questo caso, ma il risultato che otteniamo sarà pressoché lo stesso. Per conoscere le condizioni del prestito personale Compass è necessario infatti come sempre specificare l’importo desiderato (che dovrà essere compreso tra 1.000 euro e 30.000 euro), tuttavia questa volta invece della durata dovremo scegliere la rata mensile che preferiamo tra quelle che ci vengono automaticamente proposte. Chiaramente, in base alla rata mensile che sceglieremo avremo una determinata durata del piano di rimborso. Consideriamo ad esempio un prestito personale Compass da 5.000 euro. Se siete interessati a fissare una rata super leggera, la proposta che ci viene fatta è pari a 90 euro mensili. Ci basterà cliccare su “Prosegui” per avere ulteriori dettagli sul prestito che ci verrebbe offerto. In questo modo sapremo immediatamente che la durata del finanziamento che potremo ricevere sarà compresa tra i 67 mesi e gli 80 mesi, con un Tan compreso tra il 5,90% ed il 10,89% ed un Taeg compreso tra il 7,34% ed il 12,66%. Queste informazioni permettono quindi di farci un’idea generale delle condizioni offerte dalla compagnia. Qualora foste interessati alla richiesta vera e propria, potrete recarvi presso una delle numerose filiali Compass presenti in tutta Italia per ricevere un preventivo dettagliato, studiato su misura per voi.

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*