Tutto quello che c’è da sapere sui prestiti Findomestic auto e moto. Se volete acquistare un’automobile o una moto, sia nuove che usate, allora il finanziamento offerto da Findomestic potrebbe essere la soluzione che fa al caso vostro. In base alle vostre esigenze, potrete scegliere tra il prestito personale ed il leasing, che potrete valutare richiedendo un preventivo gratuito online.
Prestito Auto Findomestic: come funziona, esempi di preventivo
Findomestic è una delle principali compagnie che offrono prestiti personali. In questa pagina ci occupiamo in particolare del prestito auto, un prodotto studiato appositamente per tutti quei clienti interessati ad acquistare un’automobile nuova o usata. Più in generale, tramite questo finanziamento è possibile ricevere l’importo desiderato per l’acquisto di un qualsiasi veicolo, e quindi anche le moto e non solo. Come funziona il prestito auto e moto Findomestic? Le caratteristiche di questo prodotto sono le stesse del prestito personale classico, in quanto rientra proprio in questa categoria. Si tratta di un prodotto rivolto a tutti i privati che abbiano il desiderio di acquistare un nuovo veicolo. Il primo requisito necessario riguarda l’età del cliente, che deve essere compresa tra i 18 anni e i 75 anni. Sempre per quanto riguarda i dati anagrafici, per poter accedere a questo finanziamento è necessario che siate residenti in Italia.
Non ci sono dunque particolari novità riguardo i requisiti richiesti da Findomestic per l’erogazione del prestito per auto e moto. Un aspetto da approfondire è come sempre quello relativo alle garanzie richieste. In particolare, è necessario dimostrare alla banca di essere in grado di affrontare senza problemi il rimborso del prestito che eventualmente ci verrà erogato. In tal senso, non saranno necessarie garanzie reali, visto che basterà presentare delle garanzie reddituali. Come si legge all’interno del regolamento dei prestiti auto e moto Findomestic, infatti, la garanzia richiesta è semplicemente un documento di reddito. Quest’ultimo sarà la busta paga per i lavoratori dipendenti, l’ultimo cedolino della pensione per i pensionati, ma anche la dichiarazione dei redditi per i lavoratori autonomi.
Per quanto riguarda le condizioni economiche del prestito personale Findomestic per l’acquisto di auto e moto, una delle caratteristiche che sicuramente salta all’occhio è l’importo richiedibile. Tramite questo prodotto è infatti possibile ricevere un importo che va dai 1.000 euro fino ad un massimo di ben 60.000 euro. Per quanto riguarda il piano di rimborso, al momento della richiesta è possibile scegliere una durata che va dai 12 mesi ai 96 mesi. Dunque si tratta di un prodotto che si presta veramente a qualsiasi tipo di esigenza, visto che si rivolge ad una clientela molto variegata, interessata all’acquisto di automobili, moto e veicoli per tutti i gusti. Se siete interessati ad un prestito per auto e moto, dunque, la soluzione offerta da Findomestic è sicuramente una di quelle da prendere in forte considerazione. Per farvi un’idea più dettagliata delle condizioni economiche offerte, è utile dare un’occhiata ad alcuni esempi di preventivo, in modo da valutare la spesa alla quale si andrebbe incontro accedendo al prestito stesso.
Sulla pagina del sito internet Findomestic dedicata ai prestiti personali per auto, ci viene subito presentato un esempio di preventivo. Nella fattispecie, viene considerata una richiesta di finanziamento per un importo pari a 14.000 euro. Per fornire alla clientela un esempio di rimborso, è stata fissata una durata pari a 96 mesi, che permette di completare il rimborso in comode rate da 186 euro al mese, con tassi d’interesse Tan 6,29% e Taeg 6,48%. Il prestito Findomestic è rivolto anche a coloro che siano alla ricerca di un prestito più elevato, ad esempio pari a 30.000 euro. Tramite il simulatore di prestiti Findomestic, è possibile effettuare il calcolo della rata. Considerando sempre un rimborso in 96 mesi, le rate mensili saranno da 415,80 euro, mentre i tassi d’interesse applicati saranno un Tan 7,45% ed un Taeg 7,71%.
Prestito Moto Findomestic: preventivo e guida
Accanto al prestito auto, e con condizioni simili se non identiche, troviamo il prestito moto Findomestic. È interessante considerare anche questa soluzione, che fa sempre parte della famiglia dei prestiti personali. Non ci sono dunque differenze per quanto riguarda requisiti e garanzie richieste. L’unica differenza che può essere propria del prestito per moto rispetto a quello per auto, è nell’importo che si andrà a richiedere. Questo semplicemente perché nella maggior parte dei casi l’importo al quale il cliente è interessato è più basso. Infatti, sotto il nome di prestito auto troviamo l’acquisto di qualsiasi veicolo a 2 ruote, e dunque non solo moto ma anche motorini e scooter di qualsiasi cilindrata e dunque anche qualsiasi prezzo. Anche in questo caso, se siete interessati a questo prodotto, vi consigliamo di richiedere un preventivo a Findomestic. Il modo più semplice, come sempre, è quello di utilizzare il comodo simulatore di prestiti online che troviamo sul sito internet della compagnia.
Grazie a questo strumento, molto semplice da utilizzare, è possibile conoscere subito la rata di rimborso mensile che si affronterebbe ed i tassi d’interesse Tan e Taeg, che definiscono il costo del finanziamento stesso. Tutto quello che c’è da fare è specificare innanzitutto il progetto che si intende realizzare tramite il prestito personale Findomestic. In questo caso si tratta appunto dell’acquisto di una moto, e dunque dovremo selezionare in primo luogo la voce “altri veicoli” nel menù a tendina dei prestiti auto e moto. Nel sottomenù che ci verrà presentato, potremo scegliere tra moto nuova e moto usata. A questo punto, ci basterà inserire nell’apposita cella l’importo di cui abbiamo bisogno, che dovrà ovviamente essere compreso tra i 1.000 euro e i 60.000 euro.
Leasing Findomestic per auto nuova: come funziona?
Una delle caratteristiche di Findomestic che ne hanno determinato, e ne determinano ogni anno l’enorme successo, è sicuramente la vasta gamma di prodotti che offre ai propri clienti. Tra le soluzioni particolarmente interessanti che sono rivolte a coloro che siano alla ricerca di un’auto nuova, c’è il Leasing Findomestic. Di cosa si tratta e come funziona questo prodotto? Il leasing è un prodotto rivolto in particolare ai soggetti con partita IVA, e dunque ditte individuali, liberi professionisti, e aziende di qualsiasi tipo, oltre alle associazioni professionali. Se l’obiettivo è sempre quello di avere un’auto nuova, le caratteristiche di questo prodotto sono piuttosto differenti rispetto a quelle del prestito personale auto Findomestic. Il leasing Findomestic può essere richiesto direttamente presso le concessionarie convenzionate con la banca, che tramite appunto questo accordo hanno la possibilità di offrire ai propri clienti questo servizio alternativo al prestito personale Findomestic.
Il leasing ha una durata che può essere scelta in base alle proprie esigenze, e sarà compresa tra i 24 mesi e i 60 mesi. Dal punto di vista della durata c’è dunque la prima differenza. Ma l’aspetto che definisce il leasing è quello per cui il cliente non procede immediatamente all’acquisto dell’automobile (nuova o usata al massimo per 36 mesi). Infatti, le rate che vengono affrontate dal cliente possono essere viste come un costo affrontato per l’affitto dell’automobile stessa. Il cliente dunque acquisisce l’automobile a titolo temporaneo, per poi scegliere in un secondo momento se acquistare definitivamente l’autovettura. In particolare, il contratto di leasing offerto da Findomestic prevede una maxi rata finale, che nel caso in cui il cliente decida di pagare, allora sancirà l’acquisto dell’auto, mentre in caso contrario, l’auto verrà restituita. Ovviamente il tutto senza alcuna penale da affrontare, visto che come detto il cliente non si impegna ad acquistare l’automobile, almeno inizialmente.
Finanziamento auto nuova Findomestic: conviene rispetto al leasing?
Per concludere l’analisi dei prestiti Findomestic rivolti all’acquisto di auto e moto, è interessante fare un confronto tra il prestito personale ed il leasing, che sono le due alternative offerte. Quale delle due opzioni conviene scegliere? Ovviamente, non c’è una risposta univoca a questa domanda, in quanto ognuna delle due proposte presenta vantaggi e svantaggi. In base al tipo di cliente e al tipo di esigenza, ci sarà un prodotto migliore da scegliere. La prima valutazione da fare riguarda i requisiti richiesti: da questo punto vista, la scelta potrebbe già essere obbligata in base al vostro profilo di cliente. Infatti, come abbiamo visto, il leasing è un prestito rivolto alle aziende e ai lavoratori autonomi con partita IVA. Dunque se siete dei privati interessati all’acquisto di auto o di una moto, che non sia legato alla vostra attività lavorativa, allora il prodotto che fa per voi è necessariamente il prestito Findomestic auto e moto. Nel caso in cui siate aziende o abbiate una partita IVA e vogliate acquistare l’auto per esigenze legate alla vostra attività lavorativa, allora potrete scegliere il leasing, ma anche ovviamente il prestito personale classico.
È quindi soprattutto per quest’ultima categoria di clienti che è interessante fare un confronto per capire se il prestito personale conviene o meno rispetto al leasing. Anche qui bisogna vedere qual è l’esigenza del cliente. Se si parla di convenienza legata al costo finale del prestito, nel caso in cui si acquisti l’automobile, allora senza dubbio il prestito personale è più conveniente. Non potrebbe essere altrimenti, visto che all’interno della rata del leasing dobbiamo considerare il servizio che ci viene offerto, che è quello dell’affitto di un’automobile. D’altra parte, abbiamo il vantaggio di poter scegliere di non acquistare l’automobile, virando quindi su un altro modello o comunque risparmiandoci questa spesa nel caso in cui non la ritenessimo necessaria. Dunque si tratta di due prodotti molto differenti, tra i quali scegliere in base al tipo di esigenze che avete.
Leave a Reply