Assicurazione Prestito Findomestic: cosa copre, rimborso e disdetta

In questa pagina troverete tutte le informazioni utili riguardo l’assicurazione sul prestito Findomestic. Scopriamo perché può essere utile e conveniente associare l’assicurazione al proprio contratto di finanziamento: cosa copre durante l’intero periodo di rimborso del prestito Findomestic. Infine, quando e come si può richiedere la disdetta dell’assicurazione sul finanziamento.

Assicurazione Prestito Findomestic: cosa copre e perché conviene sottoscriverla

Nelle nostre recensioni analizziamo i vari prestiti disponibili sul mercato confrontando rate, tassi d’interesse, tempi di erogazione ed eventuali servizi aggiuntivi. Tra questi, un servizio molto utile e dunque da prendere in considerazione è l’assicurazione sul prestito. In particolare, in questa pagina ci occupiamo dell’assicurazione sul prestito Findomestic. Così come tutti i principali istituti di credito, anche Findomestic offre ai propri clienti la possibilità di sottoscrivere una polizza assicurativa sul prestito personale o su un altro finanziamento. Come funziona l’assicurazione che ci viene offerta? Molto semplicemente, si tratta di un servizio che serve a tutelare il cliente in caso di eventi spiacevoli, che in qualche modo possano metterlo in difficoltà nel rispettare i termini del contratto di prestito Findomestic.

L’assicurazione sul prestito Findomestic costituisce dunque una spesa aggiuntiva, che si va a sommare alle altre voci che costituiscono l’importo da rimborsare. Perché però conviene sottoscrivere un’assicurazione di questo tipo? Ovviamente non tutti possono essere d’accordo nel definire questo servizio come indispensabile, tuttavia è evidente che sottoscrivendo un’assicurazione il cliente sarà maggiormente tutelato e potrà dormire sonni tranquilli. Ma cosa copre nello specifico l’assicurazione sul prestito Findomestic? Sul sito internet della compagnia c’è una pagina in cui ci vengono fornite tutte le informazioni utili a riguardo. In particolare, tra i rischi coperti da questa polizza ci sono il decesso o l’invalidità permanente dell’intestatario del prestito (di grado pari o superiore al 60%). In questi primi due casi, il contratto di assicurazione prevede la liquidazione dell’intero debito residuo con la compagnia, fino ad un massimo di 100.000 euro per i beneficiari di un prestito personale, e fino ad un massimo di 60.000 euro per prestiti finalizzati e aperture di credito.

Ma l’assicurazione sul prestito Findomestic copre anche tutti i rischi che riguardano le garanzie economiche che erano state fornite alla banca. In altre parole, al momento della richiesta il cliente presenta un documento di reddito che può essere la busta paga per i lavoratori dipendenti, il cedolino della pensione per i pensionati, oppure la dichiarazione dei redditi per i lavoratori autonomi. Cosa fare in caso di perdita dell’impiego o in caso di inabilità temporanea totale a svolgere la propria professione? In questo caso, l’assicurazione prestito Findomestic prevede un’indennità che sarà versata durante il periodo di disoccupazione o inabilità del cliente. Per questo motivo conviene sottoscrivere la polizza assicurativa: in questo modo, infatti, in seguito alla perdita di lavoro non sarete costretti a fare i salti mortali per pagare le rate di rimborso entro la scadenza mensile prevista, ma potrete concentrarvi serenamente nella ricerca del vostro nuovo lavoro.

Assicurazione Prestito Findomestic Cointestato: caratteristiche e rischi coperti

Una particolare tipologia di prestito Findomestic è quella del finanziamento cointestato. Di che si tratta? Come si può facilmente intuire dalla definizione, si tratta di un finanziamento per il quale vengono indicati due cointestatari. Questa tipologia di prestito personale è molto comune tra due persone sposate, tra familiari, ma anche tra coppie non sposate: per richiederlo non ci sono infatti vincoli di parentela. Dal punto di vista dell’assicurazione prestito Findomestic, è previsto un prodotto specifico per questo particolare finanziamento. “CPI per Due” è la polizza assicurativa che può essere acquistata quando si richiede un prestito Findomestic cointestato o garantito, cioè un contratto di finanziamento che prevede la presenza di un garante. Come specificato sul sito internet della banca, le caratteristiche dell’assicurazione sul prestito Findomestic cointestato dipendono in particolare dall’attività lavorativa del beneficiario del finanziamento (l’intestatario).

Cosa copre l’assicurazione sul prestito Findomestic cointestato? I rischi coperti sono gli stessi che abbiamo analizzato in precedenza. In particolare, nel caso in cui l’intestatario sia un lavoratore dipendente privato, allora è previsto l’indennizzo in caso di decesso, invalidità permanente di grado pari o superiore al 60%, perdita d’impiego oppure inabilità temporanea totale alla propria professione. Nel caso in cui l’intestatario del prestito cointestato non sia un lavoratore dipendente privato, e dunque sia un lavoratore dipendente pubblico, un lavoratore autonomo o pensionato, non è prevista la copertura per la perdita dell’impiego in quanto si attiva automaticamente quella per l’inabilità temporanea totale allo svolgimento della propria attività lavorativa.

Nel caso del prestito Findomestic garantito, è prevista una particolare polizza assicurativa per il garante del finanziamento. Chi è il garante? Quest’ultimo può essere un parente oppure semplicemente un amico, che si impegna a garantire per noi. Questa soluzione di prestito è molto utile nel caso dei clienti che non abbiano la possibilità di presentare tutte le garanzie necessarie per accedere al credito desiderato. In questo caso, dunque, il garante potrà presentare le proprie garanzie, che si aggiungeranno a quelle fornite dall’intestatario del prestito Findomestic. In caso di mancato rimborso dal parte del beneficiario del prestito, tuttavia, la somma di denaro non rimborsata dovrà essere pagata proprio dal garante. La polizza Garante di Findomestic copre i rischi di decesso o invalidità permanente di grado pari o superiore al 60%. Per tutte le assicurazioni sul prestito Findomestic cointestato, è previsto un indennizzo pari all’intero debito residuo nel caso di decesso o invalidità permanente, fino ad un massimo di 100.000 euro. Nel caso di perdita del lavoro o inabilità temporanea, è prevista un’indennità per il periodo in cui il beneficiario o l’intestatario del prestito non abbia un lavoro.

Rimborso Assicurazione Prestito Findomestic: quando è possibile richiederlo

Una domanda che si pongono in molti riguarda l’assicurazione sul prestito Findomestic, riguarda il rimborso del premio assicurativo. Sul regolamento dell’assicurazione è previsto questo rimborso, a cui il cliente ha diritto in determinate situazioni. È importante dunque sapere quando è possibile richiedere il rimborso per ottenere la somma di denaro che ci spetta. Innanzitutto, è importante sapere che l’assicurazione sul prestito Findomestic è un servizio aggiuntivo assolutamente facoltativo. Sebbene il premio assicurativo venga in automatico suddiviso tra i vari mesi ed aggiunto alla rata mensile del prestito, questo rimarrà sempre slegato dal costo del finanziamento. L’assicurazione sul prestito Findomestic può essere richiesta ed attivata nel momento in cui si sottoscrive un contratto di finanziamento. Tuttavia, il cliente può scegliere di fare a meno di questo servizio, e magari in un secondo momento attivare la polizza assicurativa iniziando a pagare il premio previsto. Quali sono i casi in cui è possibile richiedere il rimborso dell’assicurazione sul prestito Findomestic? Come si legge sul regolamento, il rimborso è previsto in caso di estinzione anticipata del finanziamento.

Per comprendere come funziona il rimborso, è dunque necessario sapere che cos’è l’estinzione anticipata di un prestito. L’estinzione di un prestito è per definizione il completamento del rimborso previsto dal contratto di prestito: un prestito viene estinto quando il cliente ha pagato tutte le rate che erano previsto, ed è dunque automaticamente svincolato da ogni rapporto con la banca, relativamente al finanziamento stesso. L’estinzione anticipata si verifica quando il cliente sceglie di completare in anticipo il rimborso del proprio prestito Findomestic. Questa scelta può essere molto conveniente, in quando permette di risparmiare sia sugli interessi che, appunto, sull’assicurazione. Nel caso in cui abbiate la disponibilità economica necessaria, allora sicuramente vi conviene procedere con l’estinzione anticipata del vostro prestito, pagando in un’unica soluzione il debito residuo che avete con la vostra banca.

Quando decidete di estinguere anticipatamente il vostro prestito Findomestic, chiaramente state rinunciando al servizio di rimborso dilazionato che è appunto il prestito. Di conseguenza, non sarete tenuti a pagare gli interessi previsti per il periodo di rimborso che in questo modo state saltando. Inoltre, chiaramente non usufruite del servizio di assicurazione che avevate eventualmente sottoscritto. Per questo motivo, in caso di estinzione anticipata è previsto il rimborso del premio assicurativo relativo ai mesi che mancavano alla scadenza del piano di rimborso. Anche in caso di estinzione anticipata parziale, il cliente ha diritto al rimborso del periodo di assicurazione non goduto. In quest’ultimo caso, tuttavia, il rimborso scatta solamente nel caso in cui il contratto di assicurazione abbia una durata residua maggiore rispetto alla nuova durata residua del finanziamento (che è stata ridotta proprio a seguito dell’estinzione anticipata parziale).

Disdetta Assicurazione Finanziamenti Findomestic: come funziona?

Come funziona invece la disdetta dell’assicurazione sui prestiti Findomestic? Anche questa possibilità è prevista dal regolamento dell’assicurazione stessa. La disdetta rappresenta un’opzione che può essere esercitata dal cliente, nel caso in cui quest’ultimo non volesse più usufruire dei servizi elencati in precedenza. Tuttavia è importante sapere come funziona la disdetta dell’assicurazione. A tal proposito, bisogna considerare che al momento della sottoscrizione dell’assicurazione sul prestito Findomestic, questa avrà una validità di un anno, indipendentemente dalla durata del prestito Findomestic richiesto. Al termine del primo anno, il contratto di assicurazione verrà rinnovato per l’anno successivo, tramite tacito rinnovo, e ciò avviene per l’intera durata del prestito.

La disdetta dell’assicurazione sul prestito Findomestic può essere dunque richiesta in qualsiasi momento, ma avrà effetto a partire dalla scadenza della durata residua della polizza assicurativa già sottoscritta. Possiamo comprendere meglio questa caratteristica con un esempio. Consideriamo il caso di un cliente che abbia ricevuto un prestito di durata decennale con assicurazione sul finanziamento stesso. A metà dell’ottavo anno di rimborso, il cliente decide di disdire l’assicurazione sul prestito Findomestic. In questo caso, la richiesta di disdetta può essere inviata fin da subito. Tuttavia, la disdetta della polizza assicurativa avrà effetto solamente al termine dell’ottavo anno di rimborso. Nonostante la richiesta di disdetta dell’assicurazione, dunque, la polizza sarà attiva, e dunque dovrà essere pagata, per i successivi 6 mesi.

Come fare per richiedere la disdetta dell’assicurazione prestito Findomestic? Come si legge sul regolamento disponibile sul sito internet della banca, la richiesta di disdetta deve essere inviata entro 30 giorni dalla data di decorrenza, quando appunto da contratto scatta il rinnovo automatico della polizza. Come funziona la richiesta di disdetta? Per disdire l’assicurazione sul prestito Findomestic basta inviare una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Sul sito internet di Findomestic è possibile trovare il modulo da compilare per richiedere la disdetta dell’assicurazione, con l’indirizzo al quale inviare la disdetta e tutte le informazioni utili a riguardo. In alternativa, è sempre possibile fissare un appuntamento in filiale e richiedere la disdetta dell’assicurazione sul prestito. In questo caso, l’agente si occuperà di completare la pratica di richiesta facendovi compilare il modulo e fornendovi il supporto necessario.

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*