Una pratica guida ai prestiti da 180 mesi. Scopriamo quali sono le banche e le finanziarie che offrono ai propri clienti la possibilità di ricevere prestiti personali e cessione del quinto della durata di ben 15 anni. Infine come funziona il prestito per consolidamento e se è possibile il rimborso in 180 mesi.
Prestiti Personali 180 mesi: a chi rivolgersi, offerte di finanziamento disponibili
Se avete bisogno di una certa somma di denaro per affrontare spese di diverso tipo, probabilmente la soluzione migliore per voi è quella dei prestiti personali. Si tratta infatti della forma di finanziamento rivolta ai privati, che possono accedere senza troppe difficoltà all’importo desiderato. I prestiti personali sono solitamente a tasso fisso, perciò l’unica cosa che bisognerà decidere al momento della richiesta è la durata del piano di rimborso. Questa determinerà ovviamente l’importo di ogni rata mensile che dovremo affrontare, ma allo stesso tempo anche gli interessi dai quali dipende il costo complessivo del prestito personale. Proprio riguardo la durata che potremo scegliere, in questa pagina ci occupiamo dei prestiti da 180 mesi. Come probabilmente già sapete ad una durata maggiore corrisponde una rata di rimborso più leggera, e questo è sicuramente un vantaggio se state cercando un prestito personale da rimborsare in totale serenità.
Con un piano di rimborso della durata di 180 mesi si possono fissare delle rate mensili molto leggere, che non modificheranno in maniera importante il budget a vostra disposizione per le altre spese da affrontare durante il mese. Il problema è che una durata pari a 15 anni non è molto semplice da ottenere, visto che all’aumentare del numero di rate in cui completare il rimborso aumenta il rischio che viene corso dall’istituto di credito prestatore. In particolare per quanto riguarda i prestiti personali, le principali banche e finanziarie fissano come durata massima i 120 mesi, ed in alcuni casi questa soglia è anche più bassa. Questo è anche dovuto al fatto che i prestiti personali classici prevedono un importo richiedibile che arriva fino a 30.000 euro, perciò una durata di 180 mesi sarebbe esagerata per un finanziamento di tale importo. In alcuni casi però è comunque possibile ricevere un prestito personale con durata pari a 15 anni.
Prestito Intesa Sanpaolo 180 mesi: importo richiedibile, preventivo gratuito
Se siete alla ricerca di un prestito personale di durata 180 mesi, la prima compagni alla quale vi consigliamo di rivolgerci è Banca Intesa Sanpaolo. Qui troverete infatti molto probabilmente la soluzione che fa al caso vostro. Il prodotto di cui stiamo parlando è PerTe Prestito Exclusive, ed è a tutti gli effetti un prestito personale classico, infatti, come si legge sul sito internet della banca, non è richiesto alcun giustificativo di spesa. La differenza principale rispetto ai prodotti simili disponibili sul mercato dei finanziamenti è che in questo caso l’importo richiedibile arriva addirittura a 300.000 euro. I documenti richiesti per accedere al finanziamento desiderato non sono molti e l’età massima per richiedere il prestito è di ben 80 anni. Per quanto riguarda la durata massima che può essere fissata, questa è appunto pari a 180 mesi. Se siete interessati a ricevere un preventivo gratuito per conoscere la rata di rimborso mensile e i tassi d’interesse Tan e Taeg applicati, vi basterà visitare il sito internet di Intesa Sanpaolo e lasciare i vostri dati, per essere ricontattati entro 48 ore.
Prestito Unicredit Ad Honorem: finanziamento a 15 anni per studenti
Un’altra forma di finanziamento che può fare al caso vostro se siete alla ricerca di un prestito personale con durata pari a 180 mesi è il prestito Unicredit Ad Honorem. Si tratta di una particolare forma di prestito personale, il prestito d’onore. Questa tipologia di finanziamento è rivolta ai giovani studenti universitari, ed è offerto da Unicredit proprio in collaborazione con alcuni degli atenei italiani. Grazie a questo finanziamento gli studenti possono affrontare autonomamente le spese universitarie, senza gravare sui propri genitori. I requisiti necessari per accedere al prestito desiderato riguardano il merito dello studente e non garanzie reali. Con il prestito Unicredit Ad Honorem è possibile ricevere una somma di denaro fino a 27.700 euro, da rimborsare in una durata fino a 15 anni. Inoltre, per permettere allo studente di completare gli studi e cercare un lavoro prima di affrontare le rate, è previsto un iniziale periodo di grazia di durata massima pari a 2 anni. In questo periodo non dovranno essere pagate rate di rimborso, e non matureranno gli interessi dovuti.
Prestiti Ubi Banca 180 mesi: a chi sono rivolti, condizioni del finanziamento
Tra i principali istituti di credito che offrono questo tipo di finanziamento troviamo poi Ubi Banca. Non tutti i prodotti offerti da questa compagnia prevedono un periodo di rimborso così lungo, tuttavia ce n’è uno in particolare che offre al cliente la possibilità di fissare la durata a ben 180 mesi. Stiamo parlando di Forza Sole, il prestito personale rivolto a coloro che siano interessati ad acquistare degli impianti fotovoltaici. Grazie a questo prodotto potrete dunque fare una scelta ecologica, che in più vi farà risparmiare non poco sulla bolletta della luce. Ovviamente il problema di questa scelta è relativo all’investimento iniziale, ed è per questo che Ubi Banca offre ai propri clienti un prestito personale conveniente e con durata fino a 180 mesi. L’importo richiedibile va da un minimo di 5.000 euro ad un massimo di ben 70.000 euro, tuttavia grazie alla possibilità di dilazionare il rimborso in 15 anni si potranno avere rate leggere anche per somme di denaro elevate.
Prestito Credit Agricole 15 anni: finanziamento a tasso fisso o variabile
Un’altra banca che vi permette di ricevere un prestito personale a 180 mesi è Credit Agricole. Il prodotto in questione è molto simile a quello appena analizzato, e prende il nome di Energicamente Gran Prestito. Come potete immaginare dal nome stesso, anche in questo caso la finalità del prestito è l’acquisto e l’installazione di pannelli fotovoltaici. L’importo richiedibile con il prestito Credit Agricole arriva fino a 75.000 euro, che potranno essere rimborsati in una durata che va dai 19 mesi fino ad appunto 180 mesi. La differenza principale rispetto al finanziamento a 15 anni di Ubi Banca è che in questo caso il cliente ha la possibilità di scegliere tra un prestito a tasso fisso ed un prestito a tasso variabile. La scelta dipende dalle preferenze del cliente: con un tasso fisso si ha il vantaggio di una rata mensile costante e senza sorprese, mentre con un tasso variabile si ha l’opportunità di risparmiare sugli interessi in caso di movimenti favorevoli dei mercati finanziari, pur con il rischio di pagare interessi più alti in caso contrario.
Prestito per Consolidamento: che cos’è, è possibile rimborso in 15 anni?
Un’altra forma di finanziamento sempre molto richiesta è quella del prestito per consolidamento. Si tratta di una particolare tipologia di prestito personale, che presenta determinate caratteristiche. Il prestito per consolidamento è un finanziamento rivolto a coloro che abbiano richiesto diversi prestiti personali che stanno rimborsando contemporaneamente. Questo porta a dover rimborsare prestiti a compagnie diverse, con trattamenti economici diversi e date di scadenza delle rate mensili diverse. Il consolidamento dei debiti vi permette di unificare tutti i debiti che potete avere con diversi istituti di credito. Richiedendo il prestito per consolidamento azzererete i vecchi debiti, e dovrete preoccuparvi di rimborsare un unico prestito che è appunto quello che avete appena richiesto. Tra i vantaggi di questo particolare prestito personale c’è la possibilità di rinegoziare le condizioni del finanziamento, ridefinendo il piano di rimborso. Inoltre in alcuni casi oltre ad eliminare i vecchi debiti si ha la possibilità di ricevere liquidità aggiuntiva, e dunque di fatto un nuovo prestito personale.
In alcuni casi l’importo necessario per il consolidamento dei debiti è piuttosto elevato. Per questo motivo potrebbe essere necessario fissare una durata particolarmente lunga, e se possibile pari a 180 mesi. Purtroppo non sempre è possibile ricevere un prestito per consolidamento della durata di 15 anni. Per questo motivo vi consigliamo comunque di valutare una durata un po’ più bassa ma comunque importante. Molti dei principali istituti di credito prevedono infatti come durata massima dei propri prestiti per consolidamento i 120 mesi. È il caso ad esempio di Agos Ducato, di Intesa Sanpaolo e di Unicredit solo per citarne alcuni. In molti casi dando un’occhiata al preventivo con calcolo della rata vi potreste rendere conto che non è strettamente necessario fissare per il vostro prestito per consolidamento una durata di 15 anni, visto che potrebbe determinare un aumento del costo per gli interessi che di fatto potrebbe essere evitato.
Detto che nessuna delle principali banche e finanziarie pubblicizza sul proprio sito internet un prestito per consolidamento con durata 180 mesi, il nostro consiglio come sempre è quello di recarvi presso la vostra banca per ricevere informazioni. In questo modo potrete infatti incontrare un consulente della compagnia al quale presentare le vostre esigenze, e che magari potrebbe trovare una soluzione per fissare la durata a 15 anni. Solitamente per aumentare sensibilmente il numero di mesi in cui completare il rimborso è necessario fornire alla compagnia delle garanzie più “forti”. In questo senso ad esempio potrebbe esservi richiesto di presentare garanzie reali come il documento di proprietà di un immobile. In questo caso l’istituto di credito sarà al riparo dal rischio di un mancato rimborso, visto che sarà autorizzata a vendere all’asta la vostra casa per ricavare la somma di denaro non rimborsata.
Cessione del Quinto 180 mesi: quando si può ricevere il prestito con durata 15 anni
Per concludere la nostra guida sui prestiti a 180 mesi, non ci resta che analizzare una tipologia di finanziamento sempre molto richiesta, che è la cessione del quinto. Questo particolare prestito personale è rivolto ai lavoratori dipendenti e ai pensionati INPS. L’unica garanzia richiesta per ricevere un prestito con cessione del quinto è infatti la busta paga oppure il cedolino della pensione. La caratteristica principale della cessione del quinto riguarda la modalità di rimborso. Il nome stesso del prodotto sta ad indicare che le rate mensili che si andranno ad affrontare non possono superare il quinto dello stipendio o della pensione netta percepita. Tornando alla nostra domanda iniziale, è possibile ricevere una cessione del quinto della durata di 15 anni? Come sempre dipende dalle garanzie che siamo in grado di fornire alla banca o alla finanziaria alla quale ci rivolgiamo.
Solitamente per la cessione del quinto, così come per i prestiti personali che abbiamo analizzato finora, è prevista una durata massima di 120 mesi. In alcuni casi però è possibile fissare una durata più lunga. In particolare questo è difficile per i pensionati, soprattutto per i vincoli che riguardano l’età massima al termine del rimborso che è solitamente fissata ad 80 anni. Per quanto riguarda i lavoratori dipendenti, la cessione del quinto con durata 180 mesi è possibile solamente nel caso in cui si abbia la possibilità di presentare un contratto di lavoro a tempo indeterminato. In questo modo potrete infatti garantire all’istituto di credito un’entrata mensile assicurata per l’intera durata del finanziamento, anche se si tratta di un periodo molto lungo e pari a 15 anni. Per ottenere un prestito con cessione del quinto di durata 180 mesi è comunque indispensabile recarvi di persona presso la filiale della vostra banca per conoscere le soluzioni a vostra disposizione in base alle garanzie che siete in grado di fornire alla compagnia.
Leave a Reply