Tassi di Interesse Prestiti Personali 2025: cifre medie e quali sono i migliori tra Poste Italiane, INPDAP e banche

In questa pagina vedremo i tassi d’interesse che vengono applicati ai prestiti personali disponibili per il 2025. Scopriamo quali sono le cifre medie in modo da poterci orientare quando siamo alla ricerca di un finanziamento conveniente. Infine vedremo quali sono i migliori prestiti personali tra Poste Italiane, Inpdap e le principali banche.

Tassi di Interesse Prestiti Personali 2025: cifre medie disponibili sul mercato

Se siete alla ricerca di un prestito personale e state valutando quale sia il prodotto migliore presente sul mercato per il 2025, la prima cosa che dovete sapere è che non esiste un finanziamento migliore in assoluto. Il prestito personale ideale dipende infatti dalle esigenze che avete, che possono essere di diverso tipo. Se ad esempio avete particolare urgenza nel ricevere i soldi che state richiedendo allora dovrete orientarvi verso i prestiti veloci, se invece volete una rata super leggera dovrete cercare la compagnia che vi permette di fissare una durata maggiore. In questo articolo ci occuperemo in particolare dei migliori prestiti personali disponibili per questo 2025 nel caso in cui la caratteristica principale che state cercando è quella di essere particolarmente conveniente. Ciò che dovete valutare quando calcolate un preventivo in questo caso sono ovviamente i tassi d’interesse che verranno applicati.

Per i meno esperti vi ricordiamo che per qualsiasi finanziamento vengono fissati due diversi tassi d’interesse: il Tan, che è il Tasso Annuo Nominale, ed il Taeg, che è invece il Tasso Annuo Effettivo Globale. Qual è la differenza tra questi due tassi? In particolare il Tan è la percentuale di interessi che dovremo pagare sul capitale che ci verrà prestato dalla banca alla quale ci siamo rivolti. Tuttavia i costi che dobbiamo affrontare per il nostro finanziamento non si limitano agli interessi. Un aspetto molto importante da valutare è infatti quello di tutte le altre spese previste dal regolamento della compagnia per i finanziamenti offerti, che riguardano ad esempio le spese di apertura della pratica, le spese di gestione, le spese di incasso della rata e non solo. Tutte queste spese vengono aggiunte agli interessi per creare un tasso d’interesse “fittizio” che è il Taeg. Quest’ultimo è molto importante in quanto ci permette di valutare effettivamente la convenienza di un prodotto rispetto ad un altro in base a tutte le spese previste.

Dopo aver chiarito questi aspetti legati alla valutazione della convenienza di un prestito personale, possiamo vedere quali sono le cifre medie disponibili sul mercato per il 2025. I tassi d’interesse medi applicati da banche e finanziarie vengono periodicamente pubblicati dalla Banca d’Italia sul proprio sito internet ufficiale. Questi vengono definiti per ogni forma di finanziamento. In particolare per il prestito personale classico il Taeg medio applicato è del 9,64%. Tale percentuale è leggermente più bassa nel caso del credito finalizzato, visto che in questo caso il tasso d’interesse medio applicato è del 9,18%. Un’altra tipologia di prestito personale molto richiesta nel 2025 è la cessione del quinto dello stipendio o della pensione. In questo caso il tasso d’interesse globale medio dipende dall’importo che andremo a richiedere: per somme di denaro fino a 15000 euro abbiamo un Taeg medio dell’11,59%, mentre per importi superiori a tale soglia il Taeg medio è dell’8,24% e dunque decisamente più conveniente.

Quali sono i migliori prestiti personali in base ai Tassi di Interesse applicati?

Fino ad ora abbiamo valutato esclusivamente i tassi di interesse medi applicati per il 2025 dalle banche e finanziarie che operano in Italia. È sicuramente utile dare un’occhiata a queste cifre medie in quanto ci permettono di valutare a vista d’occhio se un prestito personale, o anche un prestito tra privati, può essere considerato conveniente o meno in base al fatto che il Taeg si trovi al di sopra o al di sotto della soglia media. Per individuare il miglior prestito personale disponibile per il 2025 tuttavia può essere molto utile richiedere alcuni preventivi presso le principali compagnie. Nei prossimi paragrafi analizzeremo alcuni dei principali prodotti, riportando i tassi d’interesse Tan e Taeg applicati in modo da valutarne la convenienza. Vi ricordiamo comunque che spesso ad un tasso leggermente più elevato possono corrispondere servizi aggiuntivi particolarmente utili come il salto o il cambio della rata. Per questo motivo i tassi di interesse possono non essere l’unico aspetto da valutare in un finanziamento.

Prestiti Personali BancoPosta: tassi d’interesse delle Poste Italiane

Il primo finanziamento che vogliamo analizzare è quello offerto dalle Poste Italiane. Il prodotto che dovete cercare per trovare tutte le informazioni di cui potreste avere bisogno è il Prestito Personale BancoPosta. Sulla pagina del sito internet delle poste dedicato a questo prodotto vengono pubblicate periodicamente delle offerte speciali riservate ai clienti della compagnia. In particolare ci vengono presentati alcuni esempi di preventivo utili per conoscere i tassi d’interesse applicati. Ovviamente nel caso in cui vogliate conoscere i tassi d’interesse relativi al prestito BancoPosta che volete ricevere vi basterà recarvi presso un qualsiasi ufficio postale per richiedere un preventivo di spesa dettagliato.

Per i titolari di un Conto Corrente BancoPosta con accredito dello stipendio o della pensione ad esempio per una richiesta di finanziamento di 17000 euro e scegliendo un rimborso in 78 mesi, i tassi di interesse applicati saranno un Tan fisso del 6,95% ed un Taeg fisso del 7,32%. Nel caso in cui invece il cliente non abbia scelto l’accredito sul Conto Corrente BancoPosta lo stipendio o la pensione le condizioni del prestito da 17000 euro saranno molto simili, con un Tan 6,95% ed un Taeg 7,23%. Per quanto riguarda infine i titolari di un Libretto di Risparmio Postale Nominativo Ordinario o di un Libretto di Risparmio Postale Smart ci viene presentato un esempio di preventivo per un Prestito BancoPosta da 15000 euro. Con una durata pari a 72 mesi i tassi d’interesse applicati sono un Tan 7,95% ed un Taeg 8,31%.

Finanziamenti Inps ex INPDAP per lavoratori dipendenti e pensionati

Un altro prodotto molto interessante per quanto riguarda i tassi d’interesse applicati è il finanziamento Inps ex INPDAP. Si tratta infatti di un prestito personale agevolato per i lavoratori dipendenti e i pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. In particolare sul sito internet dell’Inps ci vengono presentati due diverse soluzioni, che rispondono appunto a due diverse esigenze che possiamo avere. I prestiti personali Inps disponibili per il 2025 si differenziano in piccoli prestiti e prestiti pluriennali. La differenza sta in particolare nella durata del finanziamento e nell’importo che potremo richiedere. Per ogni anno del nostro piano di rimborso potremo infatti richiedere una mensilità netta del nostro stipendio o della nostra pensione. Di conseguenza l’importo massimo richiedibile con i prestiti Inpdap non è fisso ma dipende dal nostro reddito mensile e dalla durata del finanziamento che vogliamo richiedere. La differenza tra le due forme di prestito personale sta ovviamente anche nei tassi d’interesse applicati, che in ogni caso saranno particolarmente convenienti.

I piccoli prestiti Inps possono avere una durata che va da un anno a quattro anni. Si tratta di finanziamenti perfetti per importi non particolarmente elevati, che tra le caratteristiche principali ha quella di prevedere rate decisamente leggere. Per quanto riguarda i tassi d’interesse, per i piccoli prestiti Inps ex INPDAP abbiamo un Tan del 4,25%, mentre le spese di amministrazione ammontano solamente allo 0,50%. I prestiti pluriennali possono essere invece quinquennali o decennali, e perciò ci permettono di richiedere somme di denaro decisamente più elevate. Dal punto di vista dei tassi di interesse le condizioni sono ancora più convenienti: viene infatti applicato un Tan del 3,50% al quale vanno aggiunte spese di amministrazione dello 0,50% e il premio per il Fondo rischi che dipenderà principalmente dall’età del cliente e dalla durata.

Prestiti Personali Agos Ducato: calcolo preventivo online con tassi d’interesse

Tra le principali banche e finanziarie che offrono prestiti personali a condizioni decisamente favorevoli abbiamo Agos Ducato. Rivolgendoci a questa compagnia potremo richiedere fino a 30000 euro, che ci verranno erogati in tempi estremamente brevi. Come sottolineato sul sito internet di Agos infatti, dal momento dell’accettazione della richiesta basteranno solamente 48 ore per ottenere l’accredito dell’importo da noi richiesto sul nostro conto corrente. Un servizio molto utile che ci viene offerto sul sito internet della finanziaria è il simulatore dei prestiti, grazie al quale è possibile conoscere immediatamente la rata di rimborso mensile e i tassi d’interesse Tan e Taeg applicati. Il calcolo del preventivo online è estremamente semplice e può essere fatto in un click.

Tutto quello che dovremo fare per conoscere la rata e i tassi d’interesse del nostro prestito personale Agos Ducato sarà specificare l’importo al quale siamo interessati. Per esempio consideriamo una richiesta di finanziamento da 10000 euro. Cliccando su “Calcola Rata” ci verranno presentate tutte le soluzioni offerte dalla compagnia, ognuna delle quali avrà una propria durata. Questa va da un minimo di 12 mesi fino ad un massimo di ben 120 mesi. Se vogliamo risparmiare sugli interessi ovviamente dovremo fissare il numero di rate più basso possibile, a patto che ovviamente la rata di rimborso prevista sia alla nostra portata. Nel nostro esempio una durata plausibile potrebbe essere quella pari a 48 mesi: in questo caso infatti la rata mensile sarà di 240 euro, mentre i tassi d’interesse saranno un Tan 6,10% ed un Taeg 7,36. Considerando invece ad esempio una richiesta di prestito Agos Ducato da 20000 euro probabilmente sarà necessario dilazionare maggiormente il nostro rimborso. Ad esempio per un prestito quinquennale è prevista una rata mensile pari a 403 euro, mentre i tassi d’interesse saranno un Tan 6,91% ed un Taeg 8,30%.

Prestiti Findomestic fino a 60.000 euro: quali i tassi applicati?

Un altro istituto di credito che fa parte della lista delle migliori compagnie alle quali rivolgerci per ricevere un prestito personale è senza dubbio Findomestic. Tra le caratteristiche che spiccano per questo prodotto c’è sicuramente l’importo richiedibile, che arriva fino a ben 60000 euro. L’aspetto che consideriamo all’interno di questo articolo è tuttavia quello dei tassi di interesse applicati. I prestiti personali Findomestic sono anche particolarmente convenienti? Per valutare questo prodotto abbiamo effettuato un calcolo del preventivo online tramite il simulatore che si trova sul sito internet della compagnia, nell’area dedicata ai finanziamenti. Per conoscere la rata di rimborso mensile e i tassi d’interesse Tan e Taeg applicati ci basterà specificare il progetto che vogliamo realizzare, l’importo al quale siamo interessati e la rata mensile che preferiamo.

Per valutare gli interessi applicati ai prestiti Findomestic consideriamo ad esempio una richiesta di 10000 euro per l’acquisto di un’auto nuova. In questo caso un’ottima soluzione può essere quella che prevede un rimborso in 54 rate da 211,90 euro, con tassi d’interesse Tan 6,02% e Taeg 6,19%. Le condizioni del prestito personale Findomestic cambiano notevolmente quando aumentiamo l’importo che vogliamo richiedere. Ad esempio abbiamo effettuato un calcolo del preventivo per un importo pari a ben 50000 euro. In questo caso è complicato fissare una durata particolarmente bassa. A nostro avviso la soluzione migliore è quella che prevede un rimborso in 96 mesi, che è la maggiore durata disponibile. La rata mensile che dovremo affrontare sarà pari a 724 euro, mentre i tassi d’interesse previsti da Findomestic saranno un Tan 8,67% ed un Taeg 9,02%.

Tassi di Interesse del Prestito Arancio: alcuni esempi di preventivo

Per concludere la nostra analisi dei tassi di interesse applicati dalle principali banche e finanziarie ai prestiti personali diamo un’occhiata alle condizioni economiche del Prestito Arancio. Il prodotto offerto da ING Direct ci permette di richiedere online fino a 50000 euro. Anche sul sito internet di questa banca abbiamo la possibilità di utilizzare un simulatore di prestiti online, che in un click ci restituisce immediatamente tutte le condizioni economiche del finanziamento al quale siamo interessati. ING Direct offre condizioni agevolate per i propri clienti: come riportato sul sito della banca infatti, per chi sceglie di addebitare le rate di rimborso direttamente sul proprio Conto Corrente Arancio è previsto uno sconto dello 0,50% sul tasso d’interesse annuo.

Il primo esempio che abbiamo considerato è una richiesta di 15000 euro, per la quale il cliente sceglie una durata pari a 60 mesi. In questo caso la rata mensile sarà di 300,21 euro, mentre i tassi d’interesse saranno un Tan 7,45% ed un Taeg 8,16% (senza considerare l’eventuale sconto per chi addebita le rate sul Conto Corrente Arancio). Per quanto riguarda invece un importo più elevato, ad esempio pari a 40000 euro, abbiamo fissato invece una durata del piano di rimborso pari a 84 mesi. Le rate mensili saranno in questo caso pari a 612,54 euro, mentre i tassi d’interesse che verranno applicati dalla banca saranno un Tan 7,45% ed un Taeg 7,96%.

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*