Prestito con Delega di pagamento: normativa, tempistica, offerte online Findomestic, Inpdap, Unicredit

Tutto quello che c’è da sapere sul prestito con delega di pagamento. Vediamo la normativa che regola questo tipo di finanziamento e la tempistica solitamente necessaria per l’erogazione dell’importo richiesto. Infine diamo un’occhiata alle migliori offerte online per prestiti con delega di pagamento Findomestic, Inpdap e Unicredit.

Prestito con Delega di pagamento: cos’è e a chi si rivolge

I prodotti finanziari nei quali ci si può imbattere se si è alla ricerca di un finanziamento sono di vario genere. In questa pagina vi presentiamo il prestito con delega di pagamento, una soluzione che in molti casi può essere quella giusta per permettervi di ottenere la somma di denaro di cui avete bisogno. Innanzitutto è bene specificare che si tratta di un prestito non finalizzato. Questo significa che l’erogazione della somma di denaro che andremo a richiedere non è legata all’acquisto di un bene o servizio come avviene appunto nel caso dei prestiti finalizzati. Al momento della richiesta del prestito con delega dovremo solamente specificare l’importo desiderato e scegliere la durata tra quelle proposte dalla banca alla quale ci rivolgiamo. Dunque in questo senso rientra nella categoria dei prestiti personali, che sono senza dubbio la forma di finanziamento più semplice da richiedere e che soddisfa le esigenze di una clientela molto ampia.

Ma cosa differenzia il finanziamento con delega di pagamento dalle altre forme di finanziamento disponibili sul mercato? Sono diversi gli aspetti che caratterizzano questa tipologia di prestito, motivo per cui è bene analizzarli in modo da valutare se si tratta del prodotto ideale per voi. Il primo aspetto che va considerato quando ci si informa su un prestito è la clientela alla quale si rivolge lo stesso. Il prestito con delega da questo punto di vista è un finanziamento particolare, in quanto non si rivolge a chiunque ma soltanto a determinate categorie di clienti che possono fornire alla banca la migliore garanzia possibile, e cioè un reddito fisso assicurato ogni mese. Questo significa che coloro che possono accedere al prestito con delega sono solamente i lavoratori dipendenti e i pensionati. I lavoratori autonomi, sebbene possano avere dei guadagni importanti, non possono assicurare un’entrata fissa e questo, in base alle caratteristiche del prodotto che vedremo meglio in seguito, escludono questa categoria di clienti dalla lista dei possibili richiedenti.

Se praticamente tutti i pensionati possono accedere senza problemi al finanziamento con delega di pagamento, lo stesso non si può dire per i lavoratori dipendenti. In questo caso solitamente è richiesto infatti un contratto a tempo indeterminato, o almeno che il termine del rimborso sia fissato prima rispetto alla data di scadenza del contratto di lavoro nel caso sia appunto a tempo determinato. Un altro aspetto che riguarda i lavoratori dipendenti è l’azienda per la quale lavorano. I lavoratori dipendenti pubblici e statali non avranno problemi a ricevere un prestito con delega, mentre lo stesso non si può dire per i lavoratori dipendenti privati. In questo caso è importante l’affidabilità della società per la quale si lavora, anche se solitamente soprattutto per i dipendenti delle grandi aziende non ci saranno particolari difficoltà a ricevere un finanziamento tramite delega di pagamento.

Vediamo ora le caratteristiche del trattamento economico che riceveremo scegliendo il prestito con delega di pagamento. In poche parole si tratta a tutti gli effetti di una cessione del quinto dello stipendio o della pensione. È proprio da quest’ultimo prodotto che il prestito con delega “eredita” le caratteristiche principali. L’importo richiedibile dipende infatti anche in questo caso dallo stipendio o dalla pensione netta percepita dal cliente. In particolare in base a questo viene definita la rata massima che potrà essere detratta ogni mese, che sarà pari ad un quinto del reddito netto percepito. In base a tale importo moltiplicato per la durata scelta e considerando i tassi d’interesse applicati dalla banca alla quale ci rivolgiamo, verrà definito l’importo massimo richiedibile. In base a quanto appena detto possiamo affermare che dunque la delega di pagamento è esattamente uguale alla cessione del quinto, con i relativi vantaggi legati al fatto di avere rate fisse e leggere che vengono direttamente trattenute dalla busta paga o dalla pensione. Una volta ricevuto l’importo desiderato dunque il cliente non dovrà preoccuparsi di nulla, perché le rate verranno pagate in automatico evitando anche il rischio di pagamenti in ritardo.

Perché dunque parliamo di prestito con delega come se si trattasse di una nuova forma di finanziamento differente dalla cessione del quinto. Il vantaggio del finanziamento con delega è quello di offrire a lavoratori dipendenti e pensionati la possibilità di accedere ad una somma di denaro più alta. Questa forma di finanziamento può essere richiesto da chi ha una cessione del quinto in corso. Dunque considerando simultaneamente i due finanziamenti la quota cedibile passa da essere pari ad un quinto ad essere pari a due quinti. Questo significa che a parità di durata il cliente avrà la possibilità di ricevere un importo pari al doppio di quanto poteva ricevere tramite la sola cessione del quinto. Considerando che la durata massima della cessione del quinto e del prestito con delega di pagamento arriva fino a ben 10 anni, scegliendo di cedere i due quinti dello stipendio è possibile ricevere un prestito di importo decisamente elevato, utile per qualsiasi genere di spesa.

Normativa del prestito con Delega: cosa dice la legge vigente

Dopo aver visto quali sono le caratteristiche generali del prestito con delega è importante dare un’occhiata alla normativa vigente, per evidenziare eventuali vincoli. Innanzitutto è bene specificare che questa forma di finanziamento, così come le altre che sono recensite all’interno del nostro sito, è regolamentata dalla normativa generale in materia di finanziamenti, antiusura e antiriciclaggio. Tale normativa definisce gli istituti di credito autorizzati a concedere ai propri clienti il finanziamento tramite delega. Come sempre ci raccomandiamo di fare attenzione a chi ci si rivolge quando si è alla ricerca di un qualsiasi tipo di finanziamento. Soprattutto online è facile imbattersi in prestiti che sembrano estremamente convenienti ma che si rivelano solamente delle truffe. Per questo motivo per ricevere un prestito con delega di pagamento bisogna rivolgersi sempre a banche e finanziarie autorizzate, che saranno sicuramente affidabili.

La normativa generale sui finanziamenti viene affiancata nel caso del prestito con delega dall’articolo 1269 del codice civile. Quest’ultimo definisce infatti la possibilità da parte del lavoratore dipendente di autorizzare il proprio datore di lavoro a trattenere una quota della retribuzione per versarla nelle casse del creditore. Questa come abbiamo già visto è una delle caratteristiche principali del prestito con delega che dunque rispetta in pieno quanto definito dalle normative vigenti. Un altro aspetto fondamentale che viene definito dalla legge vigente è quello dei tassi d’interesse che possono essere applicati dagli istituti di credito che offrono prestiti con delega. Come per qualsiasi forma di finanziamento, la normativa antiusura definisce il tasso d’interesse annuo massimo che può essere applicato alla somma di denaro erogata. In questo senso viene definita la cosiddetta soglia di usura, oltre la quale il prestito erogato è illegale.

Sebbene tutti i principali istituti di credito si tengano ben al di sotto della soglia dell’usura, è sempre bene conoscere la normativa per evitare di accettare condizioni troppo sfavorevoli a livello economico. In base a quanto specificato dalla legge vigente la soglia di usura del finanziamento con delega di pagamento è la stessa fissata per la cessione del quinto. Quest’ultima viene regolata dagli articoli 1260 e seguenti del codice civile e dal D.P.R. n. 180/1950. I tassi di usura validi attualmente per la cessione del quinto dello stipendio e della pensione e dunque anche per il prestito con delega dipendono dall’importo richiesto. In particolare per finanziamenti che arrivano fino ad un massimo di 15.000 euro la soglia di usura è fissata al 18,56%, mentre per finanziamenti di importo più elevato il tasso massimo applicabile è pari al 14,89%. In ogni caso bisogna considerare che queste sono soglie limite, nettamente superiori rispetto ai tassi solitamente applicati. Basti pensare che i tassi effettivi globali medi applicati sono pari all’11,65% nel caso dei prestiti con delega fino a 15.000 euro e all’8,71% per importi superiori.

Tutte le caratteristiche del prestito con delega di pagamento vengono ovviamente definite dalle normative che abbiamo appena elencato. Per quanto riguarda la rata massima, questa come abbiamo detto è pari ad un quinto dello stipendio o della pensione netta percepita. Per quanto riguarda la durata del finanziamento, la normativa stabilisce che questa dovrà necessariamente essere compresa tra i 18 mesi e i 120 mesi. Inoltre come già detto in precedenza per i lavoratori dipendenti con contratto a tempo determinato viene definito il vincolo per cui il termine del rimborso debba essere fissato entro la data di scadenza del contratto. Inoltre, sempre per quanto riguarda i lavoratori dipendenti, viene specificato come possano aver accesso al prestito con delega esclusivamente coloro che percepiscano uno stipendio fisso e continuativo ed abbiano superato l’eventuale periodo di prova. Infine è necessario che il richiedente sia dalle polizze assicurative previste anche per la cessione del quinto, e cioè polizze assicurative a rischio vita, rischio perdita pecuniaria o credito. È bene specificare infine che le assicurazioni sulla vita e quelle che tutelano l’assicurato in caso di invalidità, infermità o disoccupazione non rientrano nelle voci che costituiscono i tasso annuo effettivo globale, in quanto si tratta di polizze obbligatorie per legge.

Finanziamento con Delega: qual è la tempistica per l’erogazione?

Tra le caratteristiche che più di tutte vengono ricercate in un prodotto finanziario una delle principali è sicuramente quella che riguarda la tempistica. Come sono i tempi di attesa per quanto riguarda il finanziamento con delega? Se siete interessati a ricevere un prestito scegliendo questa soluzione vi farà piacere sapere che si tratta di una delle soluzioni che prevede la tempistica più breve in assoluto. Innanzitutto, il primo aspetto da considerare quando si valutano i tempi di erogazione è la modalità di richiesta. Nel caso del prestito con delega di pagamento, così come avviene anche per la cessione del quinto, nella maggior parte dei casi le banche e finanziarie offrono ai propri clienti la possibilità di effettuare la richiesta direttamente online. Questo snellisce notevolmente i tempi burocratici, considerando che ci si risparmia di dover fissare un appuntamento e che magari per diversi impegni non si ha la possibilità di recarsi in filiale in giornata. Tutto ciò ritarda la richiesta di prestito e di conseguenza anche l’erogazione.

Un altro fattore che determina la tempistica di un finanziamento è quello relativo alle varie verifiche che la banca deve fare per assicurarsi che il cliente sia affidabile. Dunque i consulenti della banca dovranno analizzare la storia creditizia del cliente per verificare che non ci siano stati problemi in passato. È il caso di coloro che sono stati segnalati come cattivi pagatori, che molto spesso non possono aver accesso al credito desiderato. Nel caso della cessione del quinto ed anche del prestito con delega di pagamento anche i tempi per la verifica sono notevolmente ridotti. In questo caso infatti la garanzia reddituale costituita dalla busta paga o dal cedolino della pensione rappresenta la migliore garanzia possibile, proprio perché si tratta di un’entrata assicurata ogni mese dalla quale è possibile trattenere la rata di rimborso mensile pattuita. Questo è il motivo per cui anche i cattivi pagatori possono accedere a questa forma di finanziamento.

Dunque in base a quanto appena detto possiamo affermare che la tempistica dei finanziamenti con delega di pagamento è estremamente breve. Ovviamente i giorni necessari per avere a disposizione la somma di denaro desiderata possono variare leggermente in base all’istituto di credito al quale ci rivolgiamo e all’importo richiesto. Per somme di denaro più basse come al solito l’erogazione è quasi immediata, mentre lo stesso non si verifica sempre per importi alti come possono essere quelli del prestito con delega di pagamento. In generale comunque, anche stando alle opinioni degli utenti che abbiamo trovato online, solitamente i tempi di erogazione si aggirano intorno alle 48 ore o poco più. Dunque si può facilmente parlare di prestiti veloci, che sono molto utili nel caso in cui si debbano affrontare spese con una certa urgenza.

Le migliori offerte online di Prestito con Delega di pagamento

Abbiamo visto tutte le caratteristiche generali del prestito con delega. Questo finanziamento è solitamente tra i più convenienti in circolazione, e proprio per questo è sempre molto richiesto da lavoratori dipendenti e pensionati. In particolare tutti coloro che abbiano una cessione del quinto in corso ed abbiano bisogno di liquidità aggiuntiva possono scegliere questa soluzione. Di seguito vi presentiamo alcune delle migliori offerte online attualmente disponibili per quanto riguarda il prestito con delega di pagamento. Come sempre la nostra raccomandazione quando dovete scegliere il prodotto ideale per voi è quella di richiedere diversi preventivi presso gli istituti di credito autorizzati, e confrontare le condizioni previste.

Findomestic

Una delle principali compagnie alle quali è possibile rivolgersi per ottenere il prestito con delega è Findomestic. Questa tipologia di finanziamento è prevista nella gamma di prodotti offerti ai propri clienti online. Le caratteristiche principali dell’offerta sono le stesse previste per la cessione del quinto. Dunque rate mensili fisse pari ad un quinto dello stipendio o della pensione percepita, che vengono versate direttamente dal datore di lavoro o dall’ente previdenziale Tra i vantaggi del prestito con delega offerto da Findomestic c’è l’importante risparmio sulla gestione della pratica. Come sottolineato sul sito internet della compagnia infatti non è previsto alcun costo per l’apertura della pratica, come avviene invece rivolgendosi ad altri istituti di credito. Inoltre sono previste zero spese per le commissioni bancarie e di intermediazione, il che rende decisamente interessante questa offerta. Inoltre l’importo richiedibile tramite la cessione del quinto e prestito con delega Findomestic può essere decisamente elevato, considerando che la durata massima arriva fino a 10 anni.

Il prestito con delega Findomestic può essere richiesto presso qualsiasi filiale della compagnia, e non è richiesta alcuna garanzia aggiuntiva oltre al contratto di lavoro a tempo indeterminato oppure il cedolino della pensione. A differenza di altri prodotti finanziari non è prevista nemmeno la firma del coniuge per poter procedere con la richiesta di finanziamento. Come detto in precedenza, un aspetto importante della cessione del quinto e del finanziamento tramite delega è quello relativo alle assicurazioni obbligatorie per legge. Per conoscere i costi del finanziamento offerto da Findomestic è possibile procedere con il calcolo di un preventivo gratuito online. In questo modo sarà possibile conoscere immediatamente la rata di rimborso mensile e i tassi d’interesse Tan e Taeg applicati. Come sottolineato nei dettagli dell’offerta, i tassi annui sono comprensivi di tutte le spese previste, tra cui appunto la polizza rischio vita e quella rischio impiego per i lavoratori dipendenti.

Inpdap

Tra le migliori offerte di finanziamento come sempre figurano i prestiti agevolati Inpdap. Tra i prodotti che vengono racchiusi sotto questa voce troviamo anche il prestito con delega di pagamento, di cui ci occupiamo in questa pagina. In particolare la gestione ex Inpdap è passata ormai all’Inps, tuttavia di frequente si sente ancora parlare di prestiti Inpdap. Questo perché le condizioni dei finanziamenti sono rimaste pressoché le stesse, e puntano come sempre a fornire le migliori condizioni ai propri clienti. È bene specificare che le offerte di prestito con delega Inps ex Inpdap non vengono erogate direttamente dall’ente previdenziale, come potrebbe sembrare dal nome stesso. Per offrire ai lavoratori dipendenti e pensionati i prestiti con delega di pagamento a condizioni vantaggiose l’Inps ha definito dei parametri per i propri finanziamenti. In particolare sono stati definiti i tassi d’interesse massimi e le condizioni generali dei prestiti Inps.

L’Inps, così come l’Inpdap, non è un istituto di credito, e dunque non si occupa di offrire ai propri clienti i soldi di cui hanno bisogno direttamente, tuttavia lo fa indirettamente. In che modo? È stata stipulata una Convenzione con alcuni dei principali istituti di credito che operano in Italia. In questo modo l’offerta dei prestiti con delega Inps viene erogata dalle compagnie convenzionate. Per i clienti questo è un grande vantaggio, in quanto possono avere la garanzia dei tassi più bassi in circolazione. Per conoscere le condizioni dei prestiti con delega di pagamento Inps ex Inpdap vi basterà rivolgervi ad una delle banche che hanno firmato la Convenzione con l’ente previdenziale. La lista completa degli istituti convenzionati può essere consultata direttamente online sul sito internet dell’Inps. Come sempre vi basterà richiedere un preventivo gratuito per valutare vantaggi e svantaggi dell’offerta e scegliere se procedere o meno con la richiesta di finanziamento.

Unicredit

Tra gli istituti di credito convenzionati con l’Inps, oltre a Findomestic che abbiamo visto in precedenza c’è anche Unicredit. Dunque stiamo parlando di compagnie leader del settore, la cui affidabilità non può di certo essere messa in discussione. Sul sito internet di Unicredit troviamo i dettagli dell’offerta, che sono sicuramente molto interessanti. Innanzitutto viene specificato anche in questo caso che si tratta di un prestito non finalizzato, per il quale non è richiesto alcun giustificativo di spesa. Inoltre un altro aspetto molto importante del prestito con delega Unicredit è che non è richiesta alcuna garanzia patrimoniale né immobiliare. L’unico requisito richiesto come sempre è quello di essere lavoratori dipendenti oppure pensionati. Tra i vantaggi dell’offerta online di Unicredit ce n’è uno molto importante che riguarda le assicurazioni obbligatorie per legge. Come viene sottolineato sul sito internet della compagnia infatti i costi relativi alle polizze saranno interamente a carico della banca, il che comporta un risparmio non indifferente sul finanziamento.

Per quanto riguarda le condizioni economiche della cessione del quinto e prestito con delega Unicredit, vengono fatte alcune distinzioni in base al cliente che effettua la richiesta. In particolare, per quanto riguarda l’importo richiedibile, i dipendenti pubblici possono accedere ad una somma di denaro che arriva fino a ben 72.000 euro. Poco meno possono richiedere i pensionati, che come detto in precedenza possono usufruire della convenzione Inps ed in questo caso possono ottenere un importo fino a 69.000 euro. Nel caso in cui foste lavoratori dipendenti privati l’importo erogabile sarà più basso ma comunque importante, visto che arriva fino a 47.000 euro. Se siete interessati all’offerta di Unicredit per la cessione del quinto oppure il prestito con delega di pagamento vi basterà richiedere un preventivo gratuito tramite il sito internet. Nei giorni lavorativi basteranno 4 ore per ricevere un preventivo di spesa dettagliato a cura di un consulente completamente dedicato.

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*