Prestiti Fineco 2025: opinioni prestiti personali e cessione del quinto, tempi, calcolo prestito

Analizziamo i prestiti Fineco con tassi aggiornati al 2025, per valutare se si tratta di prodotti convenienti rispetto alla concorrenza. Le condizioni dei prestiti personali e della cessione del quinto, con le caratteristiche di ogni forma di finanziamento offerta dalla compagnia. Infine le opinioni degli utenti riguardo i tempi di erogazione e le modalità di calcolo del prestito Fineco.

Prestiti Fineco 2025: a chi sono rivolti e requisiti richiesti

Se siete alla ricerca di un prestito per acquistare un’automobile, ristrutturare casa, acquistare mobili o elettrodomestici, prenotare una vacanza o affrontare qualsiasi altra spesa, le soluzioni disponibili sul mercato nel 2025 sono moltissime. Tra queste vogliamo presentarvi i prestiti Fineco, che potrebbero rappresentare il prodotto che fa al caso vostro per diversi motivi, a partire dalla convenienza. Proprio per questo motivo, dei prestiti personali Fineco analizzeremo tutte le caratteristiche, a partire dalle condizioni economiche offerte oltre che ai numerosi servizi che la compagnia mette a disposizione dei propri clienti. In questo modo, avrete la possibilità di confrontare i finanziamenti Fineco con quelli proposti dalle altre banche e finanziarie. Per prima cosa, è bene analizzare nel dettaglio i requisiti richiesti e le garanzie necessarie per accedere al credito desiderato. Come sempre, questo aspetto determina nello specifico la clientela alla quale si rivolgono determinate tipologie di finanziamento. Fineco è una società appartenente al Gruppo Bancario UniCredit, il che dunque garantisce sull’affidabilità di questa compagnia. Sul sito internet della banca troviamo tutte le informazioni utili riguardo ciascuna , delle tipologie di finanziamento offerte, che non sono poche. Come vedremo meglio nei prossimi paragrafi, infatti, le opzioni disponibili per tutti coloro che abbiano bisogno di ricevere una determinata somma di denaro non comprendono solamente il classico prestito personale, ma anche ad esempio il cosiddetto consolidamento dei prestiti.

Prima di vedere nel dettaglio le differenze tra queste due tipologie di finanziamento, vediamo a chi sono rivolte e perché scegliere l’una o l’altra. Innanzitutto, è importante sapere che per presentare la richiesta di prestito Fineco è necessario avere un’età compresa tra i 18 anni e i 70 anni, oltre a dover essere residenti sul territorio italiano. Per quanto riguarda i clienti stranieri, al momento della richiesta di un prestito personale Fineco, è necessario che questi ultimi presentino un permesso di soggiorno valido e dimostrino appunto di avere la residenza in Italia. I prestiti Fineco sono riservati esclusivamente a coloro che siano già clienti della banca. In particolare, come viene chiaramente specificato all’interno del sito internet della compagnia, viene richiesto che il beneficiario del finanziamento abbia intestato un conto corrente Fineco da almeno 3 mesi. Inoltre, tra i requisiti richiesti dalla banca, troviamo quello per cui il cliente debba necessariamente avere un saldo sul proprio conto corrente Fineco che sia superiore a -500 euro. In alternativa, possono presentare la richiesta di finanziamento Fineco anche tutti coloro che decidano di accreditare sul conto Fineco il proprio stipendio o la pensione. In questo caso, infatti, non viene fissato alcun vincolo riguardo il tempo trascorso dall’apertura del conto, proprio per via delle maggiori garanzie che il cliente è in grado di fornire alla compagnia.

Come sempre, i vincoli più importanti sono quelli che riguardano i requisiti economici e dunque le garanzie che vengono richieste dalla banca per assicurarsi che saremo in grado di pagare tutte le rate di rimborso previste dal contratto di finanziamento. Per quanto riguarda i prestiti Fineco, da questo punto di vista non ci sono grandi differenze rispetto alle altre principali banche e finanziarie. Ciò è dovuto anche al fatto che, come abbiamo detto in precedenza, questa compagnia fa parte del gruppo Unicredit, e dunque i suoi prodotti non si differenziano molto da quelli offerti dalle altre banche del Gruppo. Per poter richiedere qualsiasi tipo di finanziamento Fineco è necessario presentare un valido documento di reddito. Di conseguenza, ai lavoratori dipendenti come sempre basterà presentare la propria busta paga ed eventualmente il contratto di lavoro in essere. Nel caso in cui il contratto di lavoro sia a tempo indeterminato, allora non ci saranno problemi se non riguardo l’importo richiedibile e dunque la rata mensile che si potrà fissare. Coloro che invece abbiano un contratto di lavoro a tempo determinato, potranno ricevere il finanziamento desiderato solamente fissando la data di fine rimborso prima della data di scadenza del contratto. Per quanto riguarda invece i pensionati, così come avviene nel caso di richiesta di un prestito con cessione del quinto, basterà presentare l’ultimo cedolino della pensione. Questo costituisce un’ottima garanzia per la banca, visto che rappresenta un’entrata mensile fissa e garantita a vita per il cliente. Infine, anche i lavoratori autonomi potranno ricevere i prestiti offerti da Fineco. In questo caso, bisognerà procedere con la richiesta presentando l’ultima dichiarazione dei redditi. Ovviamente, in questo caso la banca effettuerà un’analisi dei guadagni percepiti nell’ultimo anno al fine di valutare la rata massima che potrà essere affrontata dal cliente, e di conseguenza anche l’importo richiedibile in base al piano di rimborso scelto.

Prestiti Personali Fineco 2025: importo richiedibile e rimborso con cessione del quinto

La prima tipologia di finanziamento Fineco che analizziamo è quella dei prestiti personali. Il primo grande vantaggio di questa soluzione è che si tratta di un prestito non finalizzato. Questo significa che può essere il finanziamento perfetto indipendentemente dalla spesa che si vuole affrontare. Tutto quello che bisogna decidere è l’importo da richiedere e la durata del finanziamento. Proprio questi due sono gli aspetti fondamentali che bisogna considerare prima di procedere con la richiesta di un finanziamento. Per quanto riguarda l’importo richiedibile, avremo grande libertà in questo senso. I prestiti personali Fineco vanno infatti da un minimo di 2000 euro fino ad un massimo di ben 50000 euro. Proprio per questo motivo si tratta di un’opzione di finanziamento perfetto per far fronte a qualsiasi tipo di spesa, da quelle per cui si ha bisogno di una piccola somma di denaro come quelle per l’acquisto di qualche elettrodomestico e oggetti per la casa a quelle per cui invece è necessario un finanziamento per un importo più alto come ad esempio l’acquisto di un’automobile o la ristrutturazione della casa.

Qual è la durata che potremo scegliere per il prestito personale Fineco? Come avviene anche per i prestiti personali offerti dalle altre compagnie, anche nel caso dei prestiti personali Fineco il cliente ha la possibilità di fissare la rata di rimborso che preferisce. In questo caso la durata che può essere fissata dipende dall’importo di cui abbiamo bisogno. In questo senso vengono considerati tre diverse tipologie di prestito personale, con i relativi piani di rimborso. In ogni caso la durata minima è pari a 12 mesi, consigliabile tuttavia solamente per piccoli importi in modo da evitare di fissare una rata di rimborso troppo alta. Per piccoli prestiti Fineco che vanno da un minimo di 2000 euro fino ad un massimo di 4000 euro, la durata massima che potrà essere fissata dai clienti al momento della richiesta è pari a 48 mesi. Nel caso in cui invece l’importo al quale siete interessati sia compreso tra i 5000 e i 10000 euro, allora il piano di rimborso potrà avere una durata massima pari a 72 mesi. Infine, per i prestiti personali Fineco per importi che vanno dagli 11000 euro ai 50000 euro, i clienti hanno la possibilità di completare il rimborso anche in 84 mesi.

Una delle tipologie di finanziamento che soprattutto negli ultimi anni si è particolarmente diffusa è la cosiddetta cessione del quinto. Questa opzione di prestito è rivolta esclusivamente ai lavoratori dipendenti e ai pensionati ed è caratterizzata dal fatto che le rate di rimborso mensili non possono superare il quinto, cioè il 20%, dell’importo netto percepito dal cliente. È possibile richiedere la cessione del quinto Fineco? Sul sito internet della banca non viene descritta questa particolare tipologia di finanziamento. In ogni caso, come abbiamo visto in precedenza, il prestito personale può essere richiesto dai lavoratori dipendenti e pensionati che scelgano di accreditare il proprio stipendio o la propria pensione direttamente sul conto corrente Fineco. Considerando che le rate di rimborso mensili verranno trattenute direttamente dal conto corrente intestato al cliente, in questo caso il prestito personale può essere considerato proprio come una cessione del quinto. La rata di rimborso inferiore al quinto dello stipendio o della pensione potrà essere fissata semplicemente scegliendo la durata che preferiamo tra quelle disponibili, e dipenderà ovviamente anche dall’importo che andremo a richiedere.

Consolidamento Prestiti Fineco: come funziona e condizioni del finanziamento

La seconda tipologia di finanziamento che ci viene presentata sul sito internet di Fineco è quella del consolidamento dei prestiti. Questo prodotto finanziario viene ormai proposto da tutte le principali compagnia, a volte sotto il nome di consolidamento dei debiti. Si tratta di un’ottima opportunità, rivolta a tutti coloro che si trovino nella situazione di dover rimborsare più di un finanziamento nello stesso momento. Al giorno d’oggi questa situazione è molto comune, visto che ormai praticamente qualsiasi bene o servizio può essere acquistato scegliendo il pagamento a rate, e dunque accedendo ad una forma di finanziamento per importi più o meno alti. In questo modo ci si trova con diversi prestiti in corso, ricevuti da banche e finanziarie diverse, il che comporta anche il problema di doversi rivolgere ad interlocutori diversi per qualsiasi esigenza.

Il problema più grande quando ci si trova a rimborsare diversi prestiti contemporaneamente è relativo al pagamento delle rate di rimborso, ognuna delle quali avrà una data di scadenza diversa, il che può comportare non poca confusione ed il rischio di dimenticare di pagare qualche rata. Per questi ed altri motivi può essere molto utile unire tutti i prestiti ricevuti in un unico prestito. Per farlo basterà richiedere il consolidamento prestiti offerto da Fineco. Questa tipologia di finanziamento permette di aver accesso ad un importo massimo pari a 30000 euro, e può consolidare fino ad un massimo di 4 differenti finanziamenti. In particolare sul regolamento del prodotto vengono specificate tre diverse soluzioni di consolidamento prestiti Fineco. La prima prevede 3 prestiti esterni più una liquidità aggiuntiva; la seconda opzione permette di unificare prestiti esterni e prestiti interni ai quali si aggiunge l’eventuale liquidità aggiuntiva desiderata; infine l’ultima soluzione è quella che prevede il consolidamento di 2 prestiti Fineco con una parte di liquidità aggiuntiva obbligatoria.

Il consolidamento prestiti Fineco va da un minimo di 11000 euro fino ad un massimo di 30000 euro, che potranno essere rimborsati in un periodo di tempo che va dai 12 mesi fino ai 72 mesi. Nell’importo che andremo a richiedere verrà considerata la somma del capitale non rimborsato in tutti i finanziamenti ricevuti, sia esterni che interni, al quale verrà aggiunta l’eventuale liquidità aggiuntiva richiesta. Per quanto riguarda i prestiti esterni, questi possono essere sempre consolidati, indipendentemente dalla banca che in passato li ha erogati, mentre i prestiti ricevuti da Fineco possono essere consolidati solamente dopo aver rimborsato almeno le prime 6 rate mensili. Tra i vantaggi di questa tipologia di finanziamento c’è la possibilità di ottenere un trattamento economico nettamente migliore rispetto a quello offerto dalle altre compagnie. Inoltre la possibilità di ridefinire il piano di rimborso con il consolidamento prestiti Fineco permette di scegliere la rata che si preferisce scegliendo la durata ideale.

Opinioni sul Prestito Fineco: tempi di attesa e modalità di calcolo prestito e richiesta

Come per qualsiasi prodotto finanziario, è sempre molto importante dare un’occhiata alle opinioni degli utenti riguardo il trattamento ricevuto dalla compagnia e la convenienza del prestito. Un aspetto che ha sempre molto risalto quando si parla di finanziamenti è quello dei tempi di attesa per l’erogazione della somma richiesta. Nel caso dei prestiti Fineco, le opinioni pubblicate sui vari forum di settore parlano di erogazione molto rapida se non addirittura immediata. In questo senso viene sottolineato come molto utile sia la possibilità offerta da Fineco di poter presentare la richiesta di finanziamento direttamente online tramite firma digitale. Questa opportunità è riservata ai clienti Fineco che abbiano un documento di identità valido salvato negli archivi della banca. In questo caso basterà caricare il documento di reddito (in formato .pdf o in formato immagine) e richiedere il finanziamento desiderato tramite firma digitale.

Questa modalità di richiesta abbatte i tempi di erogazione dei prestiti Fineco, e proprio per questo motivo viene consigliata da molti utenti nelle proprie recensioni. In alternativa sarà necessario stampare il contratto precompilato, dopo aver scelto ovviamente l’importo da richiedere e la durata, ed inviarlo insieme alla copia di un documento d’identità e del documento di reddito. L’indirizzo al quale inviare tutta la documentazione necessaria per richiedere i prestiti Fineco è FinecoBank Middle Office Rete – Prestiti Personali Via Rivoluzione d’Ottobre, 16 42123 – Reggio Emilia (RE). Prima di procedere con la richiesta di finanziamento come abbiamo detto è necessario scegliere i parametri del prestito che vogliamo richiedere. Per farlo Fineco mette a disposizione dei propri clienti il simulatore per il calcolo del prestito, che può essere utilizzato gratuitamente e senza alcun impegno. Per conoscere la rata di rimborso mensile e i tassi d’interesse applicati basterà accedere all’area clienti tramite le proprie credenziali ed inserire l’importo desiderato per poi scegliere la durata ideale in base alle proprie esigenze.

Calcolo Rata Prestito Fineco 2025: esempi di preventivo

Per concludere la nostra analisi dei prestiti personali e consolidamento prestiti Fineco, vediamo alcuni esempi di preventivo, utili per farci un’idea del trattamento economico offerto da questo istituto di credito. Per quanto riguarda i prestiti personali, sul sito internet di Fineco troviamo un esempio relativo ad una richiesta di finanziamento per un importo pari a 11.000 euro. Scegliendo una durata pari a 48 mesi, la rata di rimborso mensile che andremo a pagare dipenderà dal nostro profilo ed in particolare dalle garanzie che siamo in grado di offrire. Le rate di rimborso saranno comprese in un intervallo che va dai 248,12 euro ai 263,15 euro che è la rata massima applicabile per questo finanziamento. In ogni caso dunque stiamo parlando di prestiti piuttosto abbordabili, con tassi d’interesse Tan da 3,95% a 6,95% e Taeg 4,37% a 7,53%.

Anche per quanto riguarda il consolidamento dei prestiti Fineco, sul sito ci viene presentato un esempio di preventivo relativo ad una richiesta di 11.000 euro. Quello che si evince dalla simulazione è che fissando una stessa durata le condizioni economiche offerte sono esattamente le stesse. Di conseguenza possiamo dire che il consolidamento dei debiti Fineco è a tutti gli effetti un prestito personale. La sola differenza sta nella finalità del credito che andremo a ricevere, che come abbiamo già visto comprenderà sia il debito residuo di un vecchio finanziamento ricevuto che un’eventuale liquidità aggiuntiva da utilizzare come si preferisce.

Dopo aver visto questi semplici esempi di preventivo che vengono riportati sul sito internet di Fineco, abbiamo effettuato alcune simulazioni di calcolo rata. Sempre tramite il sito della banca è infatti possibile conoscere la rata di rimborso mensile e i tassi d’interesse Tan e Taeg applicati, il tutto direttamente online in un semplice click. È bene sottolineare che per poter effettuare il calcolo della rata per il prestito Fineco è necessario essere già clienti della banca e dunque essere registrati al sito. In questo modo basterà visitare l’area dedicata a mutui e prestiti ed iniziare la simulazione. Il primo caso considerato è quello di un piccolo prestito da 3.000 euro. Come specificato nel regolamento dei prestiti personali Fineco, per somme di denaro fino a 4.000 euro la durata dovrà essere compresa tra i 12 mesi e i 48 mesi. Nella tabella seguente riportiamo i preventivi relativi ad ognuno dei piani di rimborso disponibili

DURATA RATA MENSILE TAN % TAEG MAX %
12 mesi 258,13 euro 5,95 6,47
18 mesi 174,63 euro 5,95 6,47
24 mesi 132,89 euro 5,95 6,47
30 mesi 107,87 euro 5,95 6,47
36 mesi 91,20 euro 5,95 6,47
42 mesi 79,30 euro 5,95 6,47
48 mesi 70,39 euro 5,95 6,47

I tassi d’interesse dunque rimangono costanti indipendentemente dalla durata che sceglieremo. In ogni caso non bisogna farsi ingannare da questo aspetto, perché comunque si tratta di tassi d’interesse annui: questo significa che all’aumentare della durata per forza di cose gli interessi complessivi che andremo a pagare aumenteranno. Soprattutto quando si tratta di importi non molto elevati, il nostro consiglio è sempre quello di orientarsi verso durate piuttosto basse proprio per risparmiare sugli interessi. Il secondo preventivo che abbiamo calcolato è per un prestito personale Fineco da 10.000 euro. In questo caso la durata massima che potremo fissare sarà ovviamente più alta, ed in particolare arriverà fino ad un massimo di 72 mesi. Anche in questo caso abbiamo riportato i risultati ottenuti dalla simulazione in una tabella che vi permetterà di avere una visione immediata delle condizioni economiche offerte per questo tipo di finanziamento da 10.000 euro, sia per quanto riguarda le rate di rimborso che per i tassi d’interesse.

DURATA RATA MENSILE TAN % TAEG MAX %
12 mesi 860,43 euro 5,95 6,47
18 mesi 582,09 euro 5,95 6,47
24 mesi 442,98 euro 5,95 6,47
30 mesi 359,56 euro 5,95 6,47
36 mesi 303,99 euro 5,95 6,47
42 mesi 264,33 euro 5,95 6,47
48 mesi 234,62 euro 5,95 6,47
54 mesi 211,54 euro 5,95 6,47
60 mesi 193,10 euro 5,95 6,47
66 mesi 178,03 euro 5,95 6,47
72 mesi 165,49 euro 5,95 6,47

Il terzo ed ultimo esempio di preventivo che andiamo a considerare è per un importo pari a 30.000 euro, una cifra piuttosto importante ed utile per affrontare spese di vario genere. Come riportato sul sito internet di Fineco, in questo caso la durata che potremo fissare è ancora più elevata, visto che arriva fino ad un massimo di ben 84 mesi. Contrariamente a quanto detto in precedenza riguardo i piccoli prestiti, in questo caso molto probabilmente sarà necessario orientarsi proprio verso la durata massima disponibile. In questo modo avrete infatti la possibilità di fissare una rata di rimborso piuttosto abbordabile nonostante l’importo richiesto sia decisamente elevato. Come negli altri due casi, anche per questo prestito personale Fineco da 30.000 euro abbiamo effettuato il calcolo della rata e dei tassi d’interesse. I risultati ottenuti dalla nostra simulazione sono riportati nella seguente tabella, i cui trovate i preventivi per ognuna delle durate disponibili.

DURATA RATA MENSILE TAN % TAEG MAX %
12 mesi 2.581,30 euro 5,95 6,47
18 mesi 1.746,27 euro 5,95 6,47
24 mesi 1.328,94 euro 5,95 6,47
30 mesi 1.078,69 euro 5,95 6,47
36 mesi 911,98 euro 5,95 6,47
42 mesi 793,00 euro 5,95 6,47
48 mesi 703,86 euro 5,95 6,47
54 mesi 634,61 euro 5,95 6,47
60 mesi 579,29 euro 5,95 6,47
66 mesi 534,09 euro 5,95 6,47
72 mesi 496,48 euro 5,95 6,47
78 mesi 464,71 euro 5,95 6,47
84 mesi 437,54 euro 5,95 6,47

Se siete interessati ai prestiti personali Fineco di cui abbiamo parlato all’interno di questa pagina, non vi resta che effettuare il calcolo rata per l’importo di cui avete bisogno. Richiedere un preventivo online è semplicissimo oltre che gratuito e assolutamente senza impegno. Nel caso in cui non siate ancora clienti della banca vi basterà aprire un conto online in pochi click. Altrimenti per ricevere un preventivo dettagliato anche senza prima aprire un conto Fineco, vi basterà recarvi presso una delle filiali della banca che si trovano in tutta Italia. Qui troverete un consulente a vostra completa disposizione che risponderà a tutte le vostre domande e vi presenterà la migliore soluzione di prestito in base alle vostre esigenze.

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*